Ordinamenta et Consuetudo Maris (1063)

English translation of the complete text  based on the 1561 edition/adaptation

© Pierfrancesco La Mura, 2024

ORDINAMENTA, ET CONSUETUDO MARIS


ISSUED BY THE CONSULS OF THE CITY OF TRANI


-- In the name of Almighty God, Amen. The year 1063, first indiction. These following ordinances and laws were made, ordained, proposed, and also deliberated by the noblemen, described men, Messer Angelo de Bramo, M. Simone de Brado, Count Nicola di Roggiero of the City of Trani, elected Consuls in the art of the sea by the most competent individuals that could be found in this Adriatic gulf.


-- They propose, state, determine, and define this following matter of the art of the sea, which is thus: if any large or small ship runs aground due to a storm, and the stern is separated from the bow, the goods in it are obliged to repair the said ship. And the sailors are required to wait for the act of saving their equipment. And any sailor who departs before the said period of eight days from the said ship, must pay three out of every ten denari of his salary.


-- The aforesaid Consuls also propose, state, and define that any equipment lost is not obliged to go to sea: except if the said equipment is not damaged or lost to save people, the goods, and also the ship, in which case the said equipment must go to sea.


-- The aforesaid Consuls also propose, state, and define that if the ship's goods are seized by corsairs, the seized goods are obliged to go to sea. And if any of these goods are saved that were not seized, all those that are saved are obliged to compensate for the ones that were seized. And the sailors' wages are not obliged to compensate any goods.


-- The aforesaid Consuls of the sea also propose, state, and define that if an open boat runs aground and breaks up, the goods are not obliged to repair the boat. And if the open boat is in the sea during a storm, and the sailors of the said boat, due to this storm, throw the goods into the sea to better save the boat, such lost goods must go to sea.


-- The aforesaid Consuls also propose, state, and define that if a large or small ship is chartered and loaded, and it leaves the port, sets sail, and the said ship returns to port by chance, and the merchants ask for their goods back and do not want the said ship to proceed further, the ship’s master must receive the full agreed freight as if he had taken the goods where the merchants wanted.


-- The aforesaid Consuls also propose, state, and define that if any ship, large or small, is loaded in port, and before the said ship leaves the port the merchants request their goods back, the ship’s master must return the goods, and the master must receive half the agreed freight from the merchants.


-- The aforesaid Consuls also propose, state, and define that if the said ship is in port to be loaded, and the merchants who had chartered it, and promised the master to give him the goods, then do not want to give them, the master can only demand a quarter of the freight.


-- The aforesaid Consuls also propose, state, and declare that if a ship's master goes to prohibited places, or goes to a port where he should not go: unless it is due to a storm, tolls, and any other damage, in this journey, and other prohibited places, if the sailors of the said ship warn the master and the master does not heed them, the master is obliged to pay all this damage, and if the sailors and also the master did not recognize this fact, all the damage incurred must be shared.


-- The aforesaid Consuls of the sea also propose, state, determine, and define that no master can dismiss any sailor unless it is for four reasons and faults of the sailor: first for blaspheming God, second for being a troublemaker; third for being a thief; fourth for licentiousness. For these four reasons, the master can dismiss the sailor and put him ashore and deal with their matters on land.


-- The aforesaid Consuls of the sea also propose and define that if a sailor leaves with the ship from his home and falls ill, he must receive his full share.


-- The aforesaid Consuls also propose and define that if a sailor is hired, leaves with the ship from his home, he cannot leave or abandon the armory of the said ship; unless for three reasons: the first is if he becomes the master of another ship; the second if he becomes the helmsman, the third is if in the current voyage he made a vow to go to Santiago, the Holy Sepulcher, or to Rome, and for these three things he has a legitimate reason to leave, and must be released without any other interest or damage to be repaid.


-- The aforesaid Consuls of the sea also propose, state, and define that any master who takes sailors as part of a crew on a large or small ship, and if the said sailor wants to leave, he must give up half of what he is due or of his share.


-- The aforesaid Consuls of the sea also propose, state, and declare that if any master sails in a storm, and his sail is torn, all the damage is his. But if he sails and tells the sailors, "lower the sails because I want to set the third sail," and the merchants and sailors tell him not to lower it, but to hold firm, and the said sail is lost, then the loss must be shared.


-- The aforesaid Consuls of the sea also propose, state, and define that if the ship is at anchor, the sailors cannot raise anchor without the master's or helmsman's permission. And more to this if the mooring line or the cable is cut, this must be shared. Also, if disputes among them cause the loss of the anchor, it must not be repaired or shared.


-- The aforesaid Consuls of the sea also propose, state, and define that any ship leaving its home port must not sail without a proper reason, without holding a position, or without permission from the helmsman. And the ship, while in port, the helmsman cannot take it out of the port without the master's permission.


-- We Consuls propose, state, and decree that any master who employs a clerk must have him sworn by his community, to be good and loyal. And this said master cannot write anything with any merchant that the merchant is not present, or another witness. And similarly, the same applies to the sailors, and if anything contrary is written, that book shall not be valid for any reason, nor should any faith be given to it. And if this clerk receives goods from the merchants and they are lost, the clerk is obliged to compensate for them: and the said book must be covered with sheepskin.


-- The aforesaid Consuls of the sea also propose, state, and define that any master who has goods on a ship, and needs to unload, whether in port or on the shore, as soon as the goods are put into the boat, the said master is immediately free from responsibility for the said goods, and the goods must be compensated by the boat: unless they are lost due to a sea storm or corsairs, in these two cases it is not obliged.


-- The aforesaid Consuls of the sea also propose, state, and define that any merchant or other man who gives goods to any agent or other person to sell them, without any witnesses of the delivery, must trust the said agent, and if they want to go straight to the authority of the Lord, they must have direct and loyal witnesses, and to these people full faith must be given.


-- The aforesaid Consuls of the sea also propose, state, and define that any man who finds goods floating at sea may take them, and must assign them to the Court, and report them in writing within the third day after finding them; and of these recovered goods, he must have half if the owner is found. And such goods must remain in the hands of the Court for thirty continuous days: and if after thirty days the owner does not appear, or any legitimate person for him, the goods must belong to the one who found them.


-- The aforesaid Consuls also propose, state, and define that any person who finds goods underwater, should have two-thirds of what is found, and one-third should belong to the owner of the said goods.


-- They also propose and declare that any person who finds goods with a mark, no one should touch it under penalty of three times the estimated value of such goods found, or more at the discretion of the said authority in the said place.


-- The aforesaid Consuls of the sea also propose and declare that any ship making a voyage must set aside a third for the equipment because the equipment is not obliged to go to sea, and they should not be sent if they are lost, or similarly the equipment should not compensate for other goods.


-- The aforesaid Consuls of the sea also propose, state, and define that any person who finds gold, silver, or pearls, or other valuable things, and does not bring it to the master, helmsman, or clerk, and it happens that these things and others must be shared, or due to corsairs, or due to sea fortune, the said items must not be compensated: and if the said items are lost, they must be shared.


-- The aforesaid Consuls of the sea also propose, state, and define that if any ship's master carries goods, he cannot take them off the ship without the owner's permission. And if he takes them out without permission, and the goods are lost, the said ship’s master must compensate for them.


ORDINAMENTA, ET CONSUETUDO MARIS


EDITA PER CONSULES CIVITAS TRANI


}-- Al nome dell'onnipotente Iddio, Amen. Millesimo Sexagesimetertia, prima indizione. Questi infrascritti ordinamenti, ragione furono fatti, ordinati, promisi, ancora deliberati per li nobili, descritti huomini Messer Angelo de Bramo, M. Simone de Brado, Conte Nicola di Roggiero della Città di Trani eletti Consoli in arte del mare per li più sufficienti, che si potesse trovare in questo golfo Adriatico.


-- Propongono, dicono, determinano, e diffiniscono questa infrascritta questione dell'arte del mare, la quale è così fatta: che se alcuna nave grande, ovvero piccola, desse in terra per fortuna, fosse spartita la poppa dalla proda, la marcanzia che sta in essa sia tenuta a emendare la detta nave. Et li marinai siano tenuti ad aspettare atto di per scampare li suoi corredi. Et qualunque marinaio che si partisse innanzi il detto termine di otto dì della detta nave, sia tenuto a pagare di ogni denaro del suo salario, dè tre danari dieci.


-- Propongono ancora, dicono, e diffiniscono li predetti Consoli, che qualunque corredo si perdesse, non sia tenuto d'andare à marea: salv, che li detti corredi non fussero guasti, ovvero perduti per campare le persone, la mercantia e anche la nave, che se in questo caso fossero li detticorredi,siano tenuti di andare à marea.


-- Propongono ancora, dicono, e diffiniscono li detti Consoli, che se la mercantia della nave fusse rabbata da Corsari, sia tenuta la detta mercantia rabbata di andare a marea. Et che se ne campassero di queste mercantie, che non fussero rabbate, tutte quelle che campassero siano tenute di emendare quella che fosse rabbata. Et che lo salario delli marinai non sia tenuto di emendare mercantia veruna.


-- Propongono, dicono, e diffiniscono li predetti Consoli,del mare, che se una barcha scoperta andasse in terra à sfasciarsi, e si sfasciasse, la mercantia non sia tenuta a emendare la barcha. Et si la barcha scoperta fusse in pelago in fortuna,e e li marinai della detta barcha per questa fortuna gettassero in mare la mercantia per meglio scampare la mercantia, così perduta deve andare à marea.


-- Propongono, dicono, e diffiniscono li predetti Consoli, che se una nave grande, ovvero piccola, fusse noleggiata,e carcata si partisse del porto, avesse fatta vela, e la detta nave per casotornasse in portose li mercanti ridomandassero la robba, e non volessero che la detta nave portasse più oltra, il patrone della nave deve haver tutto lo nolo convenuto, come se l'havesse portata dove che li mercanti avessero voluto.


-- Propongono, dicono, e diffiniscono li predetti Consoli, che qualunque nave ò grande ò piccola fusse carcata in porto, e innanzi che la detta nave si partisse del porto li mercanti gli domandassero la lor mercantia, il padrone della nave gli deve rendere la mercantia, e essa padrone deve havere, e ricevere dà mercanti il mezo del nolo convenuto.


-- Propongono ancora, dicono, e diffiniscono li detti Consoli, che se la detta nave fusse in porto per carcarsi, li mercanti che l'havessero noleggiata, e promesso al patrone di dargli la mercantia, non la volessoro poi dare, il patrone non gli può domandare altro che il quarto del nolo.


-- Propongono ancora, dicono, e difchiarano li sopradetti Consoli, che se un patrone di nave andasse in luoghi dinetati, o ancora andasse in porto dove non dovesse andare:salvo, che non fusse per fortuna, gabella, e ogni altro danno, in questo camino, e altri luoghi dinetati e advenessero, che li marinai della detta nave vetassero al patrone, e il patrone non lo volesse fare, sia tenuto il patrone à pagare tutto questo danno, e in caso che li marinai, e anco il patrone non conoscesse questo fatto, il danno tutto che advenisse deve andare à marea.


-- Propongono, dicono, determinano e diffiniscono li detti Consoli del mare, che veruno patrone possa lasciare nessuno marinaro, altro che non fusse per quattro cagioni, e difetti di esso marinaro: prima per biastemare Dio, la seconda per esser meschiardo,; la terza per essere ladro; la quarta per lussuria. e per queste quattro cose il patrone possa lasciare il marinaio, e condurlo in terra ferma, e fare le ragioni loro in terra ferma.


-- Propongono, e diffiniscono li predetti Consoli del mare, che se un marinaio si partisse con la nave dalla sua terra, e si ammalasse, esso deve havere tutta la sua parte.


-- Propongono, e diffiniscono i detti Consoli, che se un marinaio si conducesse, ove partisse con la nave da casa sua, esso non si può partire, ne lasciare l'armaria della detta nave; salvo, che per tre cagioni, e cose: la prima è, se esso fusse fatto patrone di un'altra nave; la seconda se fusse fatto nocchiero, la terza è, se in quello presente viaggio avesse fatto voto di andare à san Giacomo, al Santo Sepolcro, o à Roma, e per queste tre cose ha cagione legittima di partirsi, e dev'essere licenziato senz'altro interesse, ò danno refare.


-- Propongono ancora, dicono, e diffiniscono, li predetti Consoli del mare, che qualunque patrone menasse marinai à parte in nave grande, ovvero piccola, e se lo detto marinaio si volesse partire, gli deve lasciare la metà di quello che dovesse havere, ovvero della parte sua.


-- Propongono, dicono, e dichiarano li detti Consoli del mare, che qualunque patrone andasse con una fortuna à vela, e la sua vela fignastasse, si suo tutto il danno. Ma se esso andasse à vela e dicesse alli marinai, cala mò che io voglio mettere la terza vela, e li mercanti, e li marinai gli dicessero questo, che non calasse, ma che tenesse duro, e la detta vela si perdesse; in ciò sia tenuta de ire, o andare à marea.


-- Propongono ancora, dicono, e diffiniscono li detti Consoli del mare, che se la nave fosse sorta, li marinainon devono levare senza licenzia del patrone, ovvero del nocchiero. E più a questo se la garoppa, ovvero il canapo si mozasse, questo si deve andare à marea. Anche mosse con lor litigia li facesse forza, e perdessero l'ancora, non sia tenuto à emendarsi, ne andare à marea.


--Propongono ancora, dicono, e diffiniscono li detti Consoli del mare, che qualunque nave facesse vela della sua terra, che non togliamo libertà, che non debba calare vie collare, ne tenere sosta, ne mollare sosta senza licentia del nocchiero. Et la nave stando in porto, il nocchiero non possa trare la nave del porto senza licentia del patrone.


-- Proponemo, dicemo, e sententiamo noi Consoli predetti, che qualunque patrone che menasse scrivano, esso debba essere giurato del suo comune, esser buono, e leale. Et questo detto patrone non possa fare scrivere nessuna cosa, che habbia con nessuno mercante, che non sia il mercante presente, ovvero altro testimonio. E' l' simil caso, e termine sia con li detti marinari, e se altro, ovvero il contrario facesse, e scrivesse, che quello suo quaterno, onero libro non sia tenuto a nulla ragione, ne ad essso si debba dare fede alcuna. Et se questo scrivano ricevesse mercantia dalli mercanti, e gli mancasse, sia tenuto esso scrivano a emendarla: e il dettoquaderno deve essere coperto di carta pecudina.


-- Propongono, dicono, e diffiniscono, li predetti Consoli del mare, che qualunque patrone che havesse alcuna mercantia in nave, e gli bisognasse scaricare, o in porto, ovvero in spiaggia, come la detta robbaha dato in barcha, il detto patrone subito ipso factoè scapolo, e libero della dettarobba, e mercantia così discartata e sia tenuta à emendarla essa barcha: salvo che non la perdesse per fortuna di mare, ovvero de corsari e in questi doi casi non sia tenuta.


-- Propongono, dicono, e diffiniscono, li predetti Consoli del mare,cge qualunque mercante, ovvero altro huomo desse mercantiaà qualche suo fattore , ovvero ad altra persona, che gli vendess, senza verunotestimoni dell'assegna, se si deve credere al detto fattore, e che volesse andare dritto all ragione di Signoria, esso habbia dai testimoni dritti, e leali, e à costoro debba essere creduto, e data piena fede.


-- Propongono, dicono, e diffiniscono, questi sanj Consoli del mare, che qualunque huomo, che trovasse robba in mare che andasse à torno, gli sia lecito à torla, e assegnarla alla Corte, e darla per scritto fra 'l terzo di doppo che l'ha trovata, e tolta; e di questa robba così ricoverata ne debbia havere la metà trovandosi il patrone di essa. Et questa tal robba debba stare in mano della Corte trenta di continui: e se il capo di trenta dì il patrone non ci apparirà, à altra legittima persona per lui, la robba debbia essere di colui che l'ha trovata.


-- Propongono, dicono, e diffiniscono, li Consoli antedetti, che qualunque persona, che trova robba sott'acqua, debbanodebbiano essere le doi parti di quello che la trova, e il terzo debbia essere del patrone di essa robba di robbe che habbia segnale.


-- Propongono, ancora, e dichiarano, che qualunque persona trovasse robba che avesse segnale, che nessuno la debbia toccare sotto pena di tre volte tanto quanto che fusse estimata cotal mercantia che fusse così trovata, o più in arbitrio della detta ragione, che si trovasse nella detta terra.


-- Propongono, e dichiarano li detti Consoli del mareche qualunque nave facesse alcuna marea, si deve cavare fuora il terzo per li corredi:perchè li corredi non sono tenuti d'andare a marea, e non devono essere mandati se si perdessero, o cosi cersa vice li corredi nondevono emendare l'altra mercantia.


-- Propongono, dicono, e diffiniscono, li detti Consoli del mare, che qualunque persona che trovasse oro, argento, ò perle, ò altre cose sottili, e di valore, e non l'abbisognasse al patrone, ovveroal nocchiero, ò al scrivano, e intervenisse, che di queste cose, e d'altre si devesse fare marea, ò per corsari, ò per fortuna del mare, le predette cose, non di devono emendare: e se le dette cose si perdessero, devono andare a marea.


-- Propongono, dicono, e diffiniscono, li predetti Consoli del mare, che se alcun patrone di nave portasse, robba, ò mercantia non la possa trar fuori dalla nave senza licentia del patrone della mercantia. Et se essa la cavasse fuora senza licenza, e la mercantia si perdesse, il detto patrone della nave la debbia emendare.


-- Propongono, dicono, e diffiniscono, questi sanj Consoli del mare, che se alcuno mercante noleggiasse alcunanave grande, ovvero piccola, e non ci fusse nominato il patto di scarsare, ne di spacciare la nave. ne per l'una ne per l' altra: però noi Consoli sentenziamo, che la nave essendo al carcatoro non la deve aspettare si non atto dì di tempo di bonaza e debbia aver pagato il suo nolo. Et se li detti mercanti non volessero spacciare lla nave ch la nave, che la nave sia à risico delli mercanti; e debbia haver la detta nave di salaria quello che termineranno li Consoli che saranno in quelle parti.


-- Propongono, dicono, e diffiniscono, li dettij Consoli del mare, che se un patrone avesse carcata la nave di mercantia, e fuse fortuna, e non ci fussero li mercanti, che'l detto patrone, se bisognasse, possa gettare fuora con le sue mani la detta mercantia. Et nessuna ragione gli possa contra, perchè lo fà per scampo della persona della nave, e dell'altre mercantie, e la detta robba, e mercantia così gettata deve andare a mareà.


-- Propongono, dicono, e diffiniscono, li detti Consoli del mare, che se la nave fusse assalita,e percassa da' corsari, sentenziamo, che'l patrone possa accordare il detto corsaro, ò per oro, ò per argento, o per altra robba, e patto, per il quale si scampi la nave, e l'altra mercantia non essendo li mercanti in nave.


-- Propongono, dicono, e diffiniscono, li detti Consoli del mare, che nessuno patrone non possa batter nessun marinaro, ma il marinaro deve scampare, e tre à prada dinanzi alla catena del remaggio: e deve dire dalla parte della mia signoria a no mi toccare, tre volte. et se il patronepassasse la catena per batterla, il marinaro si deve difendere: e se il marinaro eccidesse il patrone non sia tenuto al bando.


-- Propongono ancora, e diffendono li detti Consoli del mare, che qualunque nave ò grande, ò piccola avesse messa mercantia, e se la nave facesse acqua alli mercanti, gl'è lecito di non dargli più robba, e il patrone ha libertà d'andare per i suoi fatti per scampare le persone e la nave.


-- Propongono, dicono, e diffiniscono, li detti Consoli del mare, che nessuno naviglio che sia in mare non debba far patto, ne conventione alcuna, e se'l facesse in mare con mercant, ò con marinari non vogliano e siano di nessun valore, ne per essi patti si possa domandare, salva, che non fosse in porto in luogo rameggiata in quattro, overo che lo scritto appara da l'una parte e dall'altra, ovvero per mano dello scrivano, perchè li testimonj non ponna andare la dove vanno le navi.


-- Proponemo, e diffinimo noi Consoli del mare, che ciascuno patrone di nave habbia libertà di riscuotereuna nave, ò per fortuna di mare, ò per corsari: e se bisognasse danari habbia libertà di torli sopra di essa, e della nave sia buono guardiano e faccia quello che deve.


-- Propongono, dicono, e diffiniscono li detti Consoli del mare, che se s'appresentasse che galea alcuna andasse in corso, e la nave avesse robba dentro, ò in tutto, ò in parte, e li mercanti rivolessero la lor robba, e mercantia, il patrone non sia tenuto à daglierla: salva, che li mercanti non li affrancassero la nave.