👁️ Soffri di problemi alla vista causati dalla cataratta?
Sono qui per aiutarti a recuperare la chiarezza della visione! Con un intervento di cataratta di alta qualità, potrai vedere il mondo con occhi nuovi. I nuovi cristallini artificiali possono correggere i maggiori difetti visivi.
Non lasciare che la cataratta limiti la tua vita!
Erano altri tempi, in cui si usava un'altra tecnica chirurgica, l'estrazione della cataratta si eseguiva quando era matura o "avanzata" per consentire una facile esecuzione della tecnica di estrazione chirurgica.
Ora che si usa la Facoemulsificazione del cristallino, ovvero una frantumazione microscopica della cataratta mediante ultrasuoni , la scelta del timing chirurgico si è abbreviato molto.
Oggi non deve essere troppo matura altrimenti bisogna utilizzare troppa energia e ciò potrebbe compromettere l'occhio stesso.
Alcuni pazienti si fanno prendere dalla paura e ritardano volontariamente il momento dell'intervento, rendendo la vita difficile al chirurgo.
Informare i pazienti sulle diverse opportunità delle lenti a tecnologia avanzata.
Le lenti EDOF (Extended Depth of Focus), o lenti a profondità di fuoco estesa, sono un tipo di lenti intraoculari (IOL) in grado dì fornire una visione più completa rispetto alle lenti monofocali standard. Sono adatte alle persone che hanno bisogno di correggere la visione sia da lontano che da vicino.
Le lenti EDOF funzionano sfruttando la capacità del cervello di adattamento neuro sensoriale. Le lenti hanno una geometria ottica che crea una serie di punti di fuoco, da vicino all'infinito. Il cervello poi è in grado di selezionare il punto di fuoco corretto per la distanza di visione.
Le lenti EDOF offrono una visione più naturale e confortevole. Spesso sono una buona scelta per le persone che non vogliono indossare occhiali per la lettura.
I vantaggi delle lenti EDOF includono:
Maggiore indipendenza dagli occhiali
Visione più naturale e confortevole
Minori effetti collaterali visivi rispetto alle lenti multifocali (aloni intorno alle luci, false immagini, cattiva visione notturna)
Gli svantaggi delle lenti EDOF includono:
Non offrono la stessa nitidezza della visione a tutte le distanze come le lenti multifocali
Possono causare effetti collaterali visivi, come la riduzione della sensibilità al contrasto
1) quand'è il momento migliore per farsi operare?
Per rispondere a questa domanda bisogna affrontare l'argomento da due punti di vista, il primo è quello del paziente,il secondo del chirurgo. Il paziente con la cataratta deve necessariamente riferire di avere un calo della qualità visiva, che può essere espresso in una scarsa visione durante la guida, oppure durante le ore lavorative, magari al computer, durante le ore di svago passate alla televisione o a fare sport. Oppure il paziente che deve recarsi a fare la spesa, e riferisce dì avere difficoltà visive. Invece dal punto di vista del chirurgo, la risposta deve essere formulata valutando le possibili difficoltà chirurgiche legate al tipo di cataratta e al tipo di paziente. Molto tempo fa sì diceva comunemente"che la cataratta doveva diventare matura" per poterla operare. Oggi è tutto diverso poiché la tecnica chirurgica attuale prevede che la cataratta non debba diventare troppo matura. La tecnica chirurgica utilizzata da qualche anno prevede il faco emulsificatore, ovvero uno strumento che mediante l'utilizzo di ultrasuoni, polverizza il nucleo del cristallino e lo aspira. Il cristallino opaco viene così sostituito con uno artificiale. Pertanto è intuitivo che se la cataratta troppo dura o matura sì debbano utilizzare molti ultrasuoni per frammentarla, arrecando una certa sofferenza ai tessuti oculari.
2) cosa mi devo aspettare dopo l'intervento?
Lo scopo unico dell'intervento è quello di migliorare la condizione visiva. Pertanto il paziente deve venire a controllo manifestando in qualche modo la propria gioia per il miglioramento ottenuto. Prima di eseguire l'intervento bisogna concordare con il paziente, il tipo di visione preferita se per lontano o per vicino. Bisogna considerare che il cristallino artificiale ha delle proprietà ottiche diverse da quello naturale, pertanto anche la visione e la percezione dei colori saranno differenti.
3) che tipo di correzione devo scegliere?
Le lenti intraoculari sì dividono in monofocali, trifocali, o EDOF cioè ad aumentata profondità di campo.Le lenti possono quindi correggere tutti i difetti di vista: miopia ipermetropia astigmatismo e presbiopia. Le lenti i monofocali hanno la caratteristica di avere un unico fuoco fisso, consentono di avere un'ottima qualità della visione globale, possono correggere i difetti come la miopia e l'ipermetropia, mentre le monofocali toriche correggono anche l'astigmatismo.Le lenti trifocali consentono di correggere tutti i difetti. Anche le lenti edof sono in grado di correggere tutti i difetti. Nella mia esperienza le lenti trifocali consentono una ottima visione sia da lontano che da vicino. Le lenti edof hanno una capacità correttiva leggermente inferiore come ampiezza, significa che per ottenere un'ottimale visione da vicino bisogna ipo correggere il lontano, o viceversa per avere un'ottimale visione da lontano bisogna sacrificare un pochettino il vicino.