Dietista Nutrizionista laureata all'Università di Padova nel 2007, si occupa di nutrizione ed educazione alimentare, dando indicazioni nutrizionali per il raggiungimento di una corretta alimentazione e quindi di un buon stato di salute.
Elabora inoltre diete per:
Dimagrimento
Stipsi
Allergie Alimentari
Allergia al Nichel
Dermatite Atopica
Celiachia
Osteoporosi
Gravidanza
Età Pediatrica
Dieta Vegetariana
e previo accertamento medico-diagnostico, per patologie:
Diabete
Ipercolesterolemie
Gotta
Reflusso Esofageo e Gastrite
Colite
Calcoli
Ipertensione
Anemia
Psoriasi
Fibromialgia
Endometriosi
Sindrome dell'Ovaio Policistico
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Nel 2005 frequenta, in qualità di tirocinante dietista (durante il secondo anno di studi), l’Azienda Ulss 16 di Padova (presidio ospedaliero Ospedale Immacolata Concezione, Piove di Sacco, PD) presso l’ambulatorio dietetico.
Nel 2006 frequenta, in qualità di tirocinante dietista (durante il terzo anno di studi), l’Azienda Ospedaliera di Padova (PD), presso l’ambulatorio dietetico dove svolge attività di assistenza al tutor sia durante l’attività di reparto (Chirurgia Toracica, Oncologia e Radioterapia, Trapianti), sia durante le visite ambulatoriali svoltesi presso l’ambulatorio di Dietetica e Nutrizione Clinica, l’ambulatorio di Chirurgia Bariatrica e il Centro Antidiabetico.
Nel 2007 frequenta, in qualità di dietista-stagista post-laurea, l’Azienda Ospedaliera di Padova (PD), presso l’Ambulatorio di Nutrizione Clinica dove assiste alle prime visite di pazienti con DCA e accompagna inoltre la dietista di reparto nella consulenza dietetica di pazienti con DCA ricoverati.
Da gennaio 2008 ad oggi svolge attività di nutrizionista libero professionista presso alcuni ambulatori polispecialistici del Veneto
CORSI DI AGGIORNAMENTO
Sempre in continuo aggiornamento, questi sono alcuni dei corsi e congressi svolti negli ultimi 10 anni:
Nuovi Trend in Gastroenterologia (Bologna, 2015);
Steatosi e Steatoepatite: da Patologia Epatica a Malattia Metabolica e Cardiovascolare (Chioggia, 2015);
Gestione del Diabete dell’Obesità nell’Età di Transizione (2017);
La Famiglia e i Disturbi del Comportamento Alimentare Come Aiutare i Familiari a Essere d’Aiuto (Arcugnano, 2017);
Psoriasi e Vitiligine: Medicina Funzionale e Ricerca Applicata (Padova, 2017);
Quarto Congresso Provinciale del Comitato Scientifico AIC Trentino (Trento, 2017);
Panorama Diabete (Riccione, 2017);
Pediatri a Confronto: casi facili e casi difficili (Ferrara, 2017);
La Terapia Nutrizionale in Oncologia (Milano, 2017);
Approccio Multidisciplinare alla Gestione del Paziente Osteoporotico Sarcopenico (Milano, 2018);
Nutrizione e Forza Muscolare: dalla Teoria alla Pratica (Torino, 2018);
Ormoni, Metabolismo e Sport (Verona, 2018);
La Fibromialgia Madre del Dolore Cronico (Montegrotto Terme, 2018);
Simposio di Dermatologia Funzionale 1° Edizione (Mestre, 2019);
XX Congresso Sezione Triveneto SISA – Aterosclerosi: dalla Prevenzione alla Terapia (Padova, 2019);
Dieta, alimenti funzionali e nutraceutici nella terapia del diabete (2019),
Antiaging: diagnostica e strategie alimentari e integrative (2019),
Gestione dello Stress e Qualità del Sonno. Migliorare la Salute e la Qualità di Vita della Donna (2020),
Nutrizione e Sport (2021),
La Dieta Chetogenica: Definizione E Applicazioni Cliniche Nel Paziente Con Eccesso Di Peso (2021),
L’Endometriosi: Inquadramento Clinico, Diagnostico E Terapeutico Aggiornato (2021),
Update sulla Salute della Donna (2022),
Cellulite e Adiposità Localizzata: l’Efficacia di un Nuovo Approccio Comunicativo e Relazionale (2023),
La Nutrizione del Bambino: evento Dietisti e Pediatri di Libera Scelta (Mestre, 2025)
Obesità e Sovrappeso nella Vita della Donna (Padova, 2025)
La prima visita consiste nella raccolta di informazioni riguardanti stato di salute, anamnesi familiare, storia del peso, attività lavorativa e attività fisica, abitudini alimentari, obiettivi, dati antropometrici (peso, altezza, circonferenze, ..), ed eventuale esame bioimpedenziometrico per valutare la Composizione Corporea e lo stato di Idratazione. Il piano alimentare viene consegnato entro circa 48 ore (dopo aver analizzato le assunzioni alimentari e valutato i fabbisogni) e viene adattato alle esigenze del paziente.
Durata 45-60 minuti
Costo 80 euro (con esame della Composizione Corporea e stato di Idratazione 90 euro), sconto coppia 70 euro (con esame della Composizione Corporea e stato di Idratazione 80 euro)
VISITE DI CONTROLLO
Le visite di controllo vengono fissate a seconda dell’obiettivo stabilito. Il primo controllo solitamente viene fissato dopo due settimane per verificare se è necessario apportare modifiche al piano alimentare proposto con ulteriore personalizzazione, i successivi controlli dopo 2, 3 o 4 settimane. Gli incontri mensili sono fondamentali non solo per monitorare i progressi, ma principalmente per mantenere la motivazione, individuare le difficoltà e trovare soluzioni pratiche insieme, affrontare eventuali situazioni emotive e/o conviviali. Il paziente non sarà mai lasciato solo durante il percorso: sarà possibile contattarmi telefonicamente o tramite WHATS APP, E MAIL, SMS.
Durata 20-30 minuti
Costo 35 euro (con esame della Composizione Corporea e stato di Idratazione 45 euro)
BIOIMPEDENZIOMETRIA
Valutazione della Forma Fisica e dello stato di Nutrizione (Massa Magra e Massa Grassa) e dello stato di Idratazione (Disidratazione e Ritenzione Idrica).
Costo 20 euro
DOVE SONO
Fisioterapia Marconi
Viale Domenico Schiavo 108, Chioggia (VE) Tel. 041 40 16 16
Multi Medica
Piazzetta Vighizzolo 12, Prozzolo di Camponogara (VE) Tel. 041 51 50 145
Farmacia Conche
Via Vallona 1, Conche di Codevigo (PD) Tel. 338 82 40 209
Centro di Medicina di Rovigo
Viale Porta Po 56, Rovigo (RO) Tel. 0425 42 35 73
Farmacia al Corso
Corso delle Terme 4, Montegrotto Terme (PD) Tel. 338 82 40 209
Email: cecchinatoverusca@gmail.com
Al link seguente un articolo esaustivo sulla figura del Nutrizionista
#differenzadietistinutrizionisti #dietista #nutrizionista #dieta #nutrizionesana #educazionealimentare