E' conveniente il Noleggio a Lungo Termine??


Il 2019 è stato il sesto anno consecutivo di crescita per il settore dell’NLT.

Dal 2015 ad oggi siamo passati da 600.000 mezzi gestiti ad oltre 1 milione a fine 2019.

La flotta media gestita ha visto un incremento del 16%, mentre il fatturato stimato ha registrato un aumento del 12% (attestandosi e 3 miliardi di Euro) in presenza di una contrazione del canone medio mensile di oltre il 3%. (dati ANIASA CONFINDUSTRIA)

NLTV – Italia nasce con l’obiettivo di fornire una consulenza efficace alle aziende nel settore del Noleggio a Lungo Termine (NTL). Per questo a deciso di strutturarsi come Broker offrendo mezzi di 10 aziende di NLT con cui ha stretto rapporti di agenzia. Questo permette di ottenere i migliori rapporti qualità/canone. Dalle Automobili ai Mezzi pesanti per il trasporto merci.

La preparazione venticinquennale nel settore degli impieghi finanziari dei soci permette inoltre di ricevere una consulenza precisa e di qualità che consenta alle aziende di ottenere efficaci risultati nella gestione delle flotte in tempi stretti e direttamente presso la propria azienda.

Cos’è il Noleggio a Lungo Termine e perché è conveniente?

L’utilizzo è la caratteristica dominante del Noleggio a Lungo Termine. Non la proprietà, né il possesso. Il cliente, dunque, paga un canone all-inclusive per usare il veicolo e tutti i servizi connessi, ma non ne diventa mai proprietario (con le dovute eccezioni).

Il cliente/utilizzatore/conduttore sceglie marca, modello, accessori, durata e chilometri annui. Le formule di noleggio più complete includono già tutte le coperture assicurative (RCA, Furto&Incendio, Kasko e Polizza conducente) e la manutenzione (ordinaria e straordinaria). Inoltre, sono disponibili ulteriori servizi opzionali.

Perché scegliere in Noleggio a Lungo termine

I vantaggi fiscali sono gli stessi previsti per il leasing.

Il reale vantaggio è che si esternalizza la gestione mezzi.

Quindi:

§ Minori costi gestioni parco mezzi

· Scadenze

· Gestione sinistri

· Gestione manutenzione ordinarie e straordinarie

§ Costi programmati e fissi

§ Azzeramento rischio svalutazione del mezzo a fine contratto

C’è un ulteriore importante vantaggio e riguarda la struttura contrattuale del NLT. Non rientra tra i debiti bancari. Infatti, l’NLT non impatta sul monte crediti finanziari non essendo segnalato nelle centrali rischi.

Veniamo ora al raffronto fra Leasing / Finanziamento e Noleggio a Lungo Termine.

Abbiamo utilizzato i dati fornitici da una società nostra cliente ed elaborato il seguente grafico.

Il 2019 è stato il sesto anno consecutivo di crescita per il settore dell’NLT.

Dal 2015 ad oggi siamo passati da 600.000 mezzi gestiti ad oltre 1 milione a fine 2019.

La flotta media gestita ha visto un incremento del 16%, mentre il fatturato stimato ha registrato un aumento del 12% (attestandosi e 3 miliardi di Euro) in presenza di una contrazione del canone medio mensile di oltre il 3%. (dati ANIASA CONFINDUSTRIA)

NLTV – Italia nasce con l’obiettivo di fornire una consulenza efficace alle aziende nel settore del Noleggio a Lungo Termine (NTL). Per questo a deciso di strutturarsi come Broker offrendo mezzi di 10 aziende di NLT con cui ha stretto rapporti di agenzia. Questo permette di ottenere i migliori rapporti qualità/canone. Dalle Automobili ai Mezzi pesanti per il trasporto merci.

La preparazione venticinquennale nel settore degli impieghi finanziari dei soci permette inoltre di ricevere una consulenza precisa e di qualità che consenta alle aziende di ottenere efficaci risultati nella gestione delle flotte in tempi stretti e direttamente presso la propria azienda.


Cos’è il Noleggio a Lungo Termine e perché è conveniente?

L’utilizzo è la caratteristica dominante del Noleggio a Lungo Termine. Non la proprietà, né il possesso. Il cliente, dunque, paga un canone all-inclusive per usare il veicolo e tutti i servizi connessi, ma non ne diventa mai proprietario (con le dovute eccezioni).

Il cliente/utilizzatore/conduttore sceglie marca, modello, accessori, durata e chilometri annui. Le formule di noleggio più complete includono già tutte le coperture assicurative (RCA, Furto&Incendio, Kasko e Polizza conducente) e la manutenzione (ordinaria e straordinaria). Inoltre, sono disponibili ulteriori servizi opzionali.

Perché scegliere in Noleggio a Lungo termine

I vantaggi fiscali sono gli stessi previsti per il leasing.

Il reale vantaggio è che si esternalizza la gestione mezzi.

Quindi:

§ Minori costi gestioni parco mezzi

· Scadenze

· Gestione sinistri

· Gestione manutenzione ordinarie e straordinarie

§ Costi programmati e fissi

§ Azzeramento rischio svalutazione del mezzo a fine cotratto

C’è un ulteriore importante vantaggio e riguarda la struttura contrattuale del NLT. Non rientra tra i debiti bancari. Infatti, l’NLT non impatta sul monte crediti finanziari non essendo segnalato nelle centrali rischi.

Veniamo ora al raffronto fra Leasing / Finanziamento e Noleggio a Lungo Termine.

Abbiamo utilizzato i dati fornitici da una società nostra cliente ed elaborato il seguente grafico.

Dai calcoli risulta evidente che i risparmi vanno dai 2.000,00 euro in 4 anni per una piccola Panda Van ai 7.000 euro di una Audi Q7. Il mezzo commerciale ha un vantaggio ancora superiore arrivando a oltre 11.000,00 euro.



… e non è stato calcolato il minor costo ore uomo/lavoro per la gestione dei mezzi!

Che mezzi offriamo?

Offriamo dal ciclomotore ai mezzi per le movimentazioni di inerti nelle cave passando ovviamente per le automobili, i mezzi commerciali e i mezzi industriali e con allestimenti speciali e personalizzati.

I veicoli sono disponibili con alimentazione tradizionale (benzina, diesel) a gas (GPL e Metano), ibride ed elettriche.