...
L’emergenza sanitaria COVID-19, che ha ferito Bergamo e il suo territorio in modo esteso e crudele, non ha solo provocato lutti individuali, ma sta colpendo la città nel suo nucleo più vitale, quello che costituisce il tessuto delle relazioni sociali. Nell’aggredire tutti, il virus penalizza, ancor di più, le situazioni di fragilità sociale, le persone con disabilità di ogni età, gli anziani, i nuclei famigliari piccoli o individuali; in questi casi, si fanno più acute e più gravi le sensazioni di isolamento e solitudine, la mancanza dei contatti quotidiani e delle progettualità che si rinforzano ogni giorno, quando si riescono a rinvigorire le energie e a scambiare e rinnovare le idee.
C’è bisogno di un luogo per ritrovarsi, per stare insieme in qualche modo, anche non sincrono, per condividere progetti e attività, per nutrire le ore di speranza e di ipotesi di futuro.
Apriamo dunque questo sito alla collaborazione e all’ideazione di tutti, perché possa riempirsi di suggerimenti, racconti, scambi. Per il momento, abbiamo raccolto, intorno a quattro aree tematiche principali – mi informo, imparo, mi svago, incontro – alcune fra le idee e le iniziative che hanno circolato e si stanno diffondendo in questo periodo “in rete”. Abbiamo cercato di dare particolare voce a ciò che nasce nel territorio, ma non solo.
L’intento però è quello di offrire un contenitore che si popoli e si alimenti con la collaborazione di tutti….