Aggiornamento: dall'anno 2020-2021 non sono più il docente del corso. Se doveste avere domande riguardanti il contenuto della pagina contattatemi pure via mail, cercherò di rispondere appena mi è possibile.

Programma del corso: programma

Registro lezioni: registro

Testi consigliati:

  • Teoria: Marco Bramanti, Carlo Domenico Pagani, Sandro Salsa. "Analisi matematica 2". Zanichelli.

  • Eserciziari: - Sandro Salsa, Annamaria Squellati. "Esercizi di Analisi matematica 2". Zanichelli.

- Paolo Marcellini, Carlo Sbordone. "Esercitazioni di Matematica, Volume II". Liguori Editore (4 tomi, controllare gli argomenti che interessano).


Altre informazioni (vecchie prove, fogli di esercizi, appunti): sito del Prof. Ugo Gianazza, sito di Andrea Marchese

Modalità d'esame: l'esame consiste di una prova scritta della durata di due ore e mezzo, seguita da una prova orale. Saranno accettati all'esame gli studenti regolarmente iscritti all'appello (in caso di problemi, avvisatemi via mail con anticipo).

Sono ammessi all'orale tutti gli studenti che avranno conseguito una votazione maggiore o uguale a 18/30 nello scritto. La prova orale va sostenuta nei giorni immediatamente successivi alla prova scritta, secondo il calendario esposto dal docente. Il ritiro, durante una qualunque prova d'esame, equivale al non superamento dell'esame stesso. Durante le prove d'esame non è consentito l'uso né di libri, né di appunti, né di calcolatrici tascabili, né di telefoni cellulari o di qualsiasi altro oggetto equivalente. L'unico materiale didattico ammesso sono le tabelle degli integrali particolari delle equazioni lineari (scaricabili qui ). In caso di non superamento dell'esame sarà possibile risostenere l'esame nel successivo appello, a partire dalla prova scritta (a meno di diversa indicazione del docente).

Consigli per lo scritto: lo scritto consiste in esercizi standard simili a quelli visti a lezione, proposti nelle schede di esercizi (si veda sopra) e presenti nelle prove degli esami passati (si veda il sito del Prof. Ugo Gianazza). È quindi fortemente consigliato presentarsi allo scritto dopo essersi adeguatamente preparati su questo materiale, avendo ben presente le strategie di risoluzione e la teoria coinvolta. Viene inoltre richiesta una buona capacità nel calcolare derivate e integrali e nel saper risolvere equazioni e disequazioni elementari.

Consigli per l'orale: l'orale verte sugli argomenti visti a lezione (consultare il registro per chi non avesse seguito il corso). È fortemente consigliato uno studio "attivo" degli argomenti, che non si limiti al saper ripetere a memoria ma che metta in luce la reale comprensione di ciò che si espone. A tal fine potrebbe essere utile nello studiare e ripetere un teorema porsi le seguenti domande: le ipotesi rendono sensata la tesi (se ad esempio nella tesi fosse coinvolto il gradiente di una funzione, è quantomeno necessario che la funzione ammetta tutte le derivate parziali...)? Dove sono state usate le ipotesi nella dimostrazione? Quali conseguenze ha la tesi? Conosco qualche esempio in cui sono verificate le ipotesi? Conosco qualche esempio in cui il teorema non è applicabile? Etc. Un altro consiglio è quello di allenarsi nell'esposizione ripetendo gli argomenti ad un compagno di corso o persona più esperta.

Esame 22/01/2020: Testo, Soluzione

Esame 10/02/2020: Testo, Soluzione

Esame 21/02/2020: Testo, Soluzione

Esame 04/09/2020: Testo, Soluzione