Essays and preprints
Essays and preprints
 G. Morrone - Friedrich Schiller zwischen Klassizismus und Kulturkritik.pdf
G. Morrone - Friedrich Schiller zwischen Klassizismus und Kulturkritik.pdfGiovanni Morrone, Friedrich Schiller zwischen Klassizismus und Kulturkritik
 G. Morrone - Una 'filosofia della rassegnazione'.pdf
G. Morrone - Una 'filosofia della rassegnazione'.pdfGiovanni Morrone, Una filosofia della rassegnazione. Motivi schilleriani nel primo programma filosofico di Wilhelm Windelband
 F. Pisano - Hans Vaihinger e il dibattito sulla funzione della metafisica in Kant.pdf
F. Pisano - Hans Vaihinger e il dibattito sulla funzione della metafisica in Kant.pdfFrancesco Pisano, Hans Vaihinger e il dibattito sulla funzione della metafisica in Kant (con la tr. it. di: H. Vaihinger, Kant: un metafisico?)
 F. Pisano - La figura di schiller nel dibattito tedesco sulla metafisica.pdf
F. Pisano - La figura di schiller nel dibattito tedesco sulla metafisica.pdfFrancesco Pisano, «Tutta la natura è solo sintesi, mentre tutta la filosofia è antitesi». La figura di Schiller nel dibattito tedesco sulla funzione della metafisica (1859-1905)
 C. Russo Krauss - The naturalization of transcendental freedom in Friedrich Albert Lange.pdf
C. Russo Krauss - The naturalization of transcendental freedom in Friedrich Albert Lange.pdf C. Russo Krauss - Tra Kant e Darwin. L’antropogenesi secondo Friedrich Albert Lange.pdf
C. Russo Krauss - Tra Kant e Darwin. L’antropogenesi secondo Friedrich Albert Lange.pdf C. Russo Krauss - Tra progresso e decadenza. La rivoluzione industriale nell'analisi di Lange.pdf
C. Russo Krauss - Tra progresso e decadenza. La rivoluzione industriale nell'analisi di Lange.pdf D. Spinosa - L’estetica e la sua «doppia connessione storica». Nota introduttiva alla traduzione italiana del saggio Hegels Aesthetik (1902) di Jonash Cohn.pdf
D. Spinosa - L’estetica e la sua «doppia connessione storica». Nota introduttiva alla traduzione italiana del saggio Hegels Aesthetik (1902) di Jonash Cohn.pdfDomenico Spinosa, L'estetica e la sua «doppia connessione storica». Nota introduttiva alla traduzione italiana del saggio Hegels Ästhetik (1902) di Jonas Cohn
 D. Spinosa, E. Massimilla, Il carattere di pretesa del valore estetico. Nota introduttiva alla traduzione italiana del saggio di Jonas Cohn sulla fondazione psicologica o critica dell’estetica (1904).PDF
D. Spinosa, E. Massimilla, Il carattere di pretesa del valore estetico. Nota introduttiva alla traduzione italiana del saggio di Jonas Cohn sulla fondazione psicologica o critica dell’estetica (1904).PDFDomenico Spinosa - Edoardo Massimilla, Il carattere di pretesa del valore estetico: Nota introduttiva alla traduzione italiana del saggio di Jonas Cohn sulla fondazione psicologica o critica dell’estetica (1904)