Biografia
Nato a Bettolle di Siena il 6 agosto 1929. Autodidatta, vive e lavora a Milano. Nel 1950, incoraggiato da amici, tra cui Mino Maccari, Fortunato Bellonzi e Pier Carlo Santini, esordisce come pittore; dal 1966 si dedica principalmente alla Scultura, alla Grafica e all'Arte Orafa. Negli anni '60, in particolare con i bassorilievi della Cappella Fazzi a Piombino, il suo linguaggio plastico si definisce in una stilizzazione di ascendenza espressionista.
La sua scultura avanza poi sempre più verso la sintesi astratta, ricercando il rigore della linea, l'essenzialità compatta, liscia e geometrica delle forme. Le tecniche usate sono il cemento fuso, scalpellinato e liscio; il marmo, l'alpacca, l'argento e soprattutto il bronzo. I soggetti preferiti possono essere definiti come forme assemblate per incastri, scomponibili e mutabili in una meccanica germinante di magica stilizzazione, in un “metamorfismo che diverrà il tratto caratteristico della sua Scultura ormai awiata verso la definizione di una morfologia stilistica personale e inconfondibile...” (Giorgio di Genova). Presente alla IX e X Quadriennale d'Arte di Roma con sala personale, dal 1959 ad oggi ha tenuto oltre 70 personali e 150 collettive in Italia, Germania, Francia, Svizzera, Austria, Nord Europa, Paesi Arabi, Stati Uniti, Paesi Latino Americani, Messico, Giappone, Kenya. Significative, nel 2001 la grande mostra a Palazzo Reale di Milano e, nel 2002, quella al Museo Tadini di Lovere.
Le sue opere figurano: in musei italiani e stranieri, in numerose collezioni pubbliche e private ed in chiese e santuari. Ha realizzato opere monumentali di grande significato artistico e culturale in Italia e all'estero. Sulla sua Opera sono state assegnate tesi di laurea e pubblicate monografie di notevole interesse critico. Si sono interessati alla sua Opera critici e studiosi contemporanei tra i più prestigiosi, come R. Bossaglia, F. Calzavacca, L. Caramel, M. De Micheli, G. Di Genova, G. Dorfles, S. Grasso,W. Lattes, N. Micieli, E. Natali, S. Orienti, E. Pontiggia, F. Russoli, P. C. Santini,A. Scwartz,T. Trini, M.Valsecchi, e altri. Ha realizzato Monumenti alla Resistenza ed ai Caduti in varie città italiane.