Il cuore pulsante di Casamicciola Terme è sicuramente Piazza Marina, centro di ritrovo per i turisti e locali. Rilassati passeggiando lungo il lungomare del porto, sorseggia una buonissima limonata e goditi la brezza marina che accarezza la tua pelle.
A Casamicciola Terme, già nell’età del bronzo, era consuetudine immergersi nelle acque termali. Queste sono acque minerali naturali che sgorgano dalla terra a temperature superiori a quelle ambientali. Esse contengono una varietà di minerali, come zolfo, calcio, magnesio e bicarbonati, che le rendono utili per trattamenti terapeutici e benessere. Le proprietà curative delle acque termali sono note fin dall'antichità e vengono sfruttate in centri termali per alleviare disturbi come dolori muscolari, articolari, problemi della pelle e stress. Oltre ai benefici terapeutici, le acque termali sono anche utilizzate per la loro capacità di rilassare e rigenerare il corpo e la mente.
Questo comune dell'isola di Ischia vanta il maggior numero di sorgenti termali e risulta essere abitato fin dal VI secolo a.C., come testimoniano i reperti rinvenuti nella zona del Cretaio, nella parte alta di Casamicciola Terme.
I Giardini Termali di Castiglione sono una tappa imperdibile, grazie alle loro dieci piscine termali, alle saune naturali e alla possibilità di accedere direttamente al mare. Nelle vicinanze si trova anche il Parco Termale del Bagnitiello, più compatto ma altrettanto interessante, famoso per le sue vasche termali che si affacciano sul mare. Questo parco è un must per gli appassionati di esperienze sensoriali contrastanti, poiché offre bagni sia caldi che freddi, con acqua dolce e salata, allo stesso tempo.
Molti visitatori si recano qui proprio per approfittare delle acque termali, celebri da secoli a livello mondiale per i loro effetti terapeutici. Tra i personaggi illustri che hanno visitato Casamicciola Terme, si ricorda Giuseppe Garibaldi, che giunse in questo luogo per curare le ferite riportate in guerra. Inoltre, è interessante notare che la prima opera di termalismo sociale fu istituita proprio qui nel 1600 con la fondazione del Pio Monte della Misericordia.
Ogni angolo di Ischia ha qualcosa da offrire, che si tratti di storia, natura o semplicemente di momenti di pace tra le sue bellezze naturali. Ecco altri luoghi ed esperienze da non perdere:
Il Castello Aragonese: questa imponente fortezza medievale, situata su un'isola rocciosa collegata alla terraferma da un ponte, è uno dei principali simboli di Ischia. Oltre alla vista spettacolare sul mare, puoi esplorare le sue antiche roccaforti e chiese.
Giardini Poseidon: uno dei complessi termali più grandi d'Europa, immerso nella natura, con piscine termali che si affacciano sul mare. Un luogo perfetto per rilassarsi e godere delle proprietà terapeutiche delle acque termali.
Parco Termale Negombo: Un altro parco termale di grande bellezza, che offre piscine di acqua termale, una spiaggia privata e una vista panoramica sulla baia di San Montano.
La Spiaggia dei Maronti: La spiaggia più lunga di Ischia, famosa per la sua sabbia dorata e per le acque termali che sgorgano direttamente dalla sabbia. È anche il luogo ideale per passeggiate rilassanti.
Monte Epomeo: Il punto più alto dell'isola a 780m sul livello del mare, da cui si gode una vista mozzafiato su Ischia e sul Golfo di Napoli. Puoi salire a piedi o in macchina e, una volta in cima, godere di panorami incredibili.
Sant'Angelo: Un pittoresco borgo di pescatori, con case colorate e stradine strette. È uno dei luoghi più affascinanti dell'isola, con una piccola piazza e una vista spettacolare sul mare.
Chiesa del Soccorso: Situata nel borgo di Forio, questa chiesa bianca con il suo campanile a forma di torre è una delle immagini più iconiche dell'isola, con una vista mozzafiato sul mare.
I Giardini La Mortella: Un giardino botanico creato dal compositore William Walton e dalla moglie Susana. Situato a Forio, ospita una varietà di piante tipiche non solo della flora mediterranea, ma anche tropicale e subtropicale. La convivenza di tutte queste piante nello stesso luogo è possibile grazie al clima unico di questo luogo, che si conserva mite tutto l’anno. La vasta gamma di specie vegetali, le cascate ed elementi decorativi, conferiscono al luogo un aspetto piacevole ed armonico.
L’isola d’Ischia, situata nel Golfo di Napoli, è rinomata non solo per le sue bellezze naturali e termali, ma anche per la sua ricca tradizione gastronomica, che fonde mare e terra in piatti semplici ma pieni di sapore. Ecco alcune specialità culinarie tipiche di Ischia:
🐇 Coniglio all’Ischitana
Il piatto simbolo dell’isola, nonostante sia a base di carne e non di pesce.
Preparato con coniglio locale, cucinato in tegame con pomodorini, aglio, peperoncino, vino bianco, basilico e rosmarino. Spesso servito con pane casereccio per fare la "scarpetta" nel sughetto.
🥪 La zingara Ischitana
Un panino storico e iconico, nato negli anni ’70 a Ischia Porto (si dice al bar "La Virgola") e diventato oggi uno street food cult dell’isola. Ingredienti classici: Pane cafone (o pane casereccio cotto a legna), Prosciutto crudo, Fior di latte (mozzarella fresca), Pomodori a fette, Lattuga, Maionese (a volte sostituita o integrata con burro), un pizzico di origano o pepe (facoltativo). Il panino viene tostato alla piastra (o al forno) finché il formaggio non si scioglie leggermente e il pane diventa croccante fuori e morbido dentro.
Curiosità: Il nome “zingara” viene probabilmente dalla sua natura "nomade", cioè un pasto veloce, informale, da gustare ovunque. Ogni bar o chiosco ha la sua variante, ma la versione originale resta imbattibile.
🐟 Zuppa di pesce (o "zuppa di paranza")
Ricca di pesce fresco del giorno: scorfano, tracina, seppie, totani, ecc. Insaporita con pomodorini, aglio, prezzemolo e peperoncino e servita con crostoni di pane tostato.
🍝 Spaghetti con i frutti di mare
Un classico intramontabile dell’isola, spesso con cozze, vongole, gamberi e calamari. A volte viene preparato anche con il pescato del giorno.
🍞 Pane cafone e prodotti da forno
Pane a lievitazione naturale, dalla crosta spessa e mollica compatta. Ottimo per accompagnare salumi e formaggi locali o il coniglio all’ischitana.
🧀 Formaggi e salumi locali
Il caciocavallo ischitano e la ricotta fresca sono tra i più diffusi. Anche la salsiccia stagionata è molto apprezzata.
🍰 Delizie dolci
Cornetto all’ischitana: Un cornetto da colazione tipico dell’isola, molto diverso dal classico croissant francese o italiano: pasta sfoglia o brioche più densa rispetto ai cornetti industriali, è più ricco, più grande e solitamente farcito generosamente, spesso con crema pasticciera, cioccolato, marmellata o nutella, ma anche con ripieni più “rustici” come ricotta e pere o crema di limone.
Lingua di bue (ripiena di crema al limone)
Torta caprese (presente anche se originaria di Capri)
Pastiera napoletana
Delizie al limone (diffuse anche in Costiera ma apprezzatissime a Ischia)
🍷 Vini e liquori locali
Biancolella e Forastera: due vini bianchi autoctoni dell’isola.
Per’e Palummo (Piedirosso): vino rosso ideale per piatti di carne.
Rucolino: poco conosciuto fuori dalla Campania ma molto amato localmente, soprattutto come digestivo. È un perfetto esempio di come le erbe spontanee del territorio vengano trasformate in autentiche eccellenze artigianali. Un liquore digestivo a base di foglie di rucola selvatica, tipica della macchia mediterranea ischitana. Viene prodotto tramite infusione idroalcolica delle foglie, arricchito con spezie e zucchero.Molti abitanti dell’isola lo preparano ancora in modo casalingo, con ricette tramandate da generazioni.Ci sono anche aziende locali, come Amarischia (da cui prende nome il famoso amaro), che lo producono e distribuiscono. È facile trovarlo in negozietti tipici, enoteche e botteghe di souvenir gastronomici. È un souvenir autentico e originale dell’isola. Rappresenta un pezzetto della natura di Ischia in bottiglia. Piace a chi ama i liquori non troppo alcolici ma con carattere aromatico e digestivo.
Amarischia: Un liquore amaro tipico dell’isola, che porta nel nome sia la parola “amaro” che “Ischia”. Fatto con una miscela di erbe aromatiche e officinali, tra cui genziana, rabarbaro, menta, finocchietto selvatico e altre. Ha un sapore intenso, erbaceo e balsamico, con una nota dolce-amara equilibrata. Disponibile in bottiglie classiche, ma anche in piccoli flaconi souvenir. Spesso viene venduto in negozi specializzati o direttamente nelle distillerie locali.
Ti proponiamo ora alcuni locali spesso frequentati non solo da turisti, ma anche dagli isolani!
🍸 Colazione, Aperitivi & Cocktail Bar
Bar Gelateria e Pasticceria di Massa (Casamicciola Terme): è uno dei punti di riferimento per gelato artigianale e pasticceria ad Ischia, situato in una zona centrale e facilmente raggiungibile a piedi. Il punto di forza è la qualità dei prodotti (gelati e semifreddi in modo particolare) unita a un ambiente piacevole e a un servizio molto amichevole.
Porto 51 (Ischia Porto): cocktail bar all’avanguardia sul mare, gestito da una famiglia di mixologist. Qui potrai gustare la zingara gourmet, creativa e saporita.
Divino Bacco - enoteca e wine bar (Ischia Ponte): Ideale per chi ama il vino e vuole conoscere le varietà locali accompagnate da taglieri o panini sfiziosi. Atmosfera cordiale e informale, gestita da appassionati del settore.
Seasons Lounge Bar & Restaurant (Forio): Direttamente sulla battigia, con tavoli posizionati sulla sabbia e comodi divani per aperitivi al tramonto. Ideale per aperitivo al mare, pranzo fresco, cena romantica.
TiraTardi (Forio): Tiratardi è un locale molto apprezzato situato a Forio d’Ischia, proprio di fronte al porto. È noto per la sua atmosfera vivace e accogliente, ideale per gustare un aperitivo, una cena informale o semplicemente per bere qualcosa in compagnia.
🍽️ Trattorie e Ristoranti tipici
La Bottega Del Pane D'Ischia Snc Di Nunzio Corsi & C. (Casamicciola Terme): Forno con lievito madre, produce pane fragrante, focacce, mini-pizze margherita, calzoni, arancini, crocchè e frittatine di pasta. Locale piccolo e vivace, ideale per uno spuntino takeaway oppure una pausa tra mare e navigazione.
Bagno Franco snack bar (Casamicciola Terme): Un lido storico con snack bar situato direttamente su Marina Beach. È facilmente riconoscibile per la sua struttura colorata e il servizio ombrelloni/lettini incluso. Perfetto per pranzi o cene vista mare in pieno relax.
Pizzeria Fratelli Celentano (Casamicciola Terme): è la destinazione perfetta per chi cerca una pizza autentica in un contesto conviviale e informale, valorizzata da fritti di qualità e prezzi accessibili. Se sei amante della pizza napoletana e vuoi un’esperienza vissuta tra gente del posto, questo è il posto giusto a Casamicciola Terme!
Ristorante Pizzeria del Corso (Casamicciola Terme): eccelle nella pizza, offre buona cucina di mare e carne, ambiente piacevole e grande giardino con area bimbi. Ideale per famiglie e coppie serali, anche se in alta stagione conviene prenotare in anticipo. Se cerchi serate rilassanti con cibo vario e di qualità a prezzi onesti, è una scelta vincente.
Pub La Virgola (Ischia Ponte): Situato nel cuore di Ischia Ponte, a pochi passi dal Castello Aragonese, Pub La Virgola è un'istituzione locale dal 1977. È celebre per aver inventato la Zingara, un panino iconico che ha conquistato generazioni di ischitani e visitatori. Il locale è piccolo e accogliente, con un'atmosfera familiare che lo rende un punto di ritrovo imperdibile per chi visita l'isola.
Ristorante al Comignolo (Serrara Fontana): trattoria cucina “contadina” leggera, ingredienti a km 0 e vista panoramica. Da ordinare è sicuramente il coniglio all’ischitana, ma il ristorante offre ampia gamma di specialità locali.
A Forastera (Panza): ristorante storico frequentato dalle persone del posto, a gestione familiare. Offre un ricco menù con specialità isolane (https://maps.app.goo.gl/KHwSSKFD7aXBzLzA8).
Tra le opzioni per gustare pesce fresco in location informali o stabilimenti balneari:
Ristorante L’altra Mezzanotte (Ischia Porto): per antipasti di mare, grigliate, zuppe di pesce e non solo.
O’ Porticciull (Ischia Porto): cucina di mare e pizzeria tradizionale napoletana
🥃 Degustazioni & Liquori artigianali
Distillerie Aragonesi (Ischia Ponte): laboratorio e bar per degustare liquori fatti in casa, dal Frescura al limone al Gerone al carrubo; visita guidata e alambicco a vista.