Search this site
Embedded Files
Skip to main content
Skip to navigation
Monica Chimetto - Materiale di matematica e scienze
Home page
Classe prima
Classe prima - Aritmetica
Insiemi
Numeri naturali e decimali
Numeri naturali
Sistema di numerazione decimale
Confronto ed ordinamento di numeri naturali
Numeri decimali
Confronto ed ordinamento di numeri decimali
Scrittura polinomiale
Numeri romani
Quattro operazioni
Tabelline
Teoria quattro operazioni
Uso proprietà per velocizzare i calcoli
Addizione in colonna
Sottrazione in colonna
Moltiplicazione in colonna
Divisione in colonna
Espressioni con le quattro operazioni
Potenze
Divisibilità
Multipli e divisori
Criteri di divisibilità
Numeri primi
Scomposizioni in fattori primi
Criterio generale di divisibilità
Ricerca dei divisori di un numero
MCD
mcm
Calcolo MCD e mcm
Ultime considerazioni su MCD e mcm
Problemi con MCD e mcm
Frazioni
Introduzione alle frazioni
Frazioni equivalenti
Semplificazione e riduzione
Trasformazione in frazione equivalente
Riduzione di frazioni al m.c.d.
Frazioni sulla semiretta
Operazioni con le frazioni
Addizioni fra frazioni
Sottrazioni fra frazioni
Moltiplicazione fra frazioni
Divisioni fra frazioni
Potenze di frazioni
Frazioni a termini frazionari
Espressioni con frazioni
Classe prima - Geometria
Equivalenze
Misure di tempo
Riduzione in forma normale
Addizioni con misure di tempo
Sottrazioni con misure di tempo
Moltiplicazioni con misure di tempo
Divisioni con misure di tempo
Riduzione di una misura in forma normale in una misura in secondi
Riduzione di una misura in secondi in una misura in forma normale
Tabelle per operazioni
Enti fondamentali
Segmenti
Problemi con segmenti
Semplici problemi con segmenti
Problema somma e differenza
Problemi con segmenti e frazioni
Problemi con segmenti - multipli e sottomultipli
Schede di ripasso problemi con segmenti
Schemi sul linguaggio specifico e sulle strategie di ragionamento
Esercizi di recupero sui problemi con i segmenti
Angoli
Perpendicolari e parallele
Poligoni
Poligoni equiangoli
Poligoni equilateri
Poligoni regolari
Criterio di costruibilità dei triangoli
Criterio di costruibilità dei quadrilateri
Somma angoli interni
Somma angoli esterni
Triangoli
Generalità
Classificazione triangoli
Altezze triangoli
Mediane triangoli
Bisettrici triangoli
Assi triangoli
Criteri di congruenza dei triangoli
Quadrilateri
Guida allo studio della terminologia associata ai quadrilateri
Classificazione dei quadrilateri
Perimetro dei quadrilateri
Trapezio
Parallelogramma
Rettangolo
Rombo
Quadrato
Deltoide
Esercizi sui quadrilateri
Classe prima - Scienze
Il metodo scientifico
La materia
Calore e temperatura
Aria
Acqua
Suolo
Caratteristiche dei viventi
Cellula
Scoperta della cellula
Interno della cellula
Nucleo
Reticolo endoplasmatico
Apparato di Golgi
Mitocondri
Membrana cellulare
Cellula vegetale
Divisione cellulare
Classificazione dei viventi
Virus
Procarioti
Eucarioti protisti
Protozoi
Amebe
Eliozoi
Foraminiferi
Radiolari
Flagellati
Sporozoi
Ciliati
Funghi mucillaginosi
Alghe
Dinoflagellati
Diatomee
Alghe brune
Funghi
Piante
Alghe verdi
Alghe rosse
Animali
Animali invertebrati
Animali vertebrati
Pesci
Anfibi
Rettili
Uccelli
Mammiferi
Classe seconda
Classe seconda - Aritmetica
Numeri decimali limitati
Numeri decimali periodici
Radici
Introduzione alle radici
Algoritmo
Proprietà delle radici
Uso delle tavole
Insiemi di numeri
Radici approssimate di frazioni
Rapporti
Introduzione ai rapporti
Teoria rapporti
Velocità
Proporzioni
Introduzione alle proporzioni
Teoria proporzioni
Proprietà proporzioni
Risoluzione di una proporzione
Medio proporzionale
Terzo proporzionale
Quarto proporzionale
Proporzioni con scomporre
Proporzioni con comporre
Proporzioni con due incognite
Ingrandimenti e riduzioni in scala
Catene di rapporti
Funzioni
Introduzione alle funzioni
Proporzionalità diretta
Proporzionalità inversa
Dalla funzione al grafico
Riconoscere una proporzionalità diretta dalla tabella
Riconoscere una proporzionalità inversa dalla tabella
Data una coppia di valori completare la tabella di proporzionalità
Data la costante completare la tabella
Proporzionalità diretta con coefficiente frazionario
Esercizio su proporzionalità inversa
Problemi del tre semplice
Schema riassuntivo proporzionalità diretta ed inversa
Esercizi su proporzionalità
Percentuali
Introduzione alle percentuali
Calcolare la parte percentuale
Calcolare l'intero
Calcolare il tasso percentuale
Aumento percentuale - trovare la quantità finale
Aumento percentuale - trovare la percentuale d'aumento
Aumento percentuale - trovare l'intero iniziale
Problemi più complessi sulle percentuali
Statistica
Classe seconda - Geometria
Formule aree e perimetri
Aree
Generalità sulle aree
Area del rettangolo
Area del parallelogramma
Area del rombo
Area del triangolo
Area del quadrato
Area del trapezio
Area di figure composte
Area di poligoni regolari
Formule inverse
Tassellature
Escher
Teorema di Pitagora
Introduzione al teorema di Pitagora
Prima applicazione del teorema di Pitagora
Applicazioni del tdP al triangolo - problemi svolti
Terne pitagoriche
Applicazioni tdP al quadrato
Applicazione del TdP al triangolo rettangolo isoscele
Applicazione tdP al triangolo equilatero
Applicazione tdP a triangoli rettangoli con angoli di 30° e 60°
Trasformazioni geometriche piane
Introduzione alle trasformazioni
Similitudini
Teorema di Talete
Criteri di similitudine dei triangoli
Teoremi di Euclide
Omotetie
Traslazioni
Esercizi di recupero sulle similitudini
Circonferenza e cerchio
Definizioni circonferenza e cerchio
Circonferenze per uno, due, tre punti
Corde di una circonferenza
Archi di circonferenza
Posizioni di una retta rispetto ad una circonferenza
Tangenti alla circonferenza
Posizioni reciproche di due circonferenze
Angoli al centro
Angoli alla circonferenza
Relazione fra angoli al centro ed angoli alla circonferenza
Caso particolare del triangolo rettangolo
Applicazioni tdP alla circonferenza
Settori e segmenti circolari
Poligoni inscritti e circoscritti
Poligoni inscritti in una circonferenza
Quadrilateri inscritti in una circonferenza
Poligoni circoscritti ad una circonferenza
Triangoli circoscritti ad una circonferenza
Quadrilateri circoscritti ad una circonferenza
Riepilogo quadrilateri inscritti e circoscritti
Esagono regolare ed altri poligoni regolari
Quadrato inscritto e circoscritto
Triangolo equilatero inscritto e circoscritto
Ripasso poligoni regolari inscritti e circoscritti
Classe seconda - Scienze
Organizzazione del corpo umano e apparato tegumentario
Scheletro
Movimento
Apparato digerente
Apparato circolatorio
Apparato respiratorio
Apparato escretore
Corpi in movimento
Classe terza
Classe terza - Geometria
Lunghezza circonferenza e area cerchio
Lunghezza circonferenza
Area cerchio
Lunghezza arco di circonferenza
Area del settore circolare
Area del segmento circolare ad una base
Area della corona circolare
Esercizi circonferenza e cerchio
Geometria nello spazio
Generalità sui solidi
Classificazione dei solidi
Volume di un solido
Solidi equivalenti
Densità e peso specifico
Poliedri
Prismi
Parallelepipedi
Sviluppi di parallelepipedi
Cubi
Piramidi
Piramide per stampa 3D
Piramide per stampa 3D - unico pezzo
Solidi composti
Solidi platonici
Solidi di rotazione
Cilindro
Rotazione rettangolo attorno al lato
Sviluppo del cilindro
Come disegnare un cilindro in assonometria
Cilindro 3D
Cono
Rotazione del triangolo rettangolo attorno ad un cateto
Sviluppo del cono
Cono 3D
Sfera
Solidi di rotazione composti
Geometria analitica
Statistica e probabilità
Paradosso dei compleanni
Dilemma di Monty Hall
Classe terza - Scienze
Genetica
DNA come si vedrebbe in realtà
Astronomia
Storia astronomia
Terra e Luna
Sistema Solare
Stelle
Universo
Distanza in astronomia
Geologia
Mappamondo
Classe terza - Algebra
I numeri relativi
Operazioni con i numeri relativi
Notazione scientifica
Calcolo letterale
Espressioni algebriche letterali
Monomi
Somma algebrica di monomi
Riduzione di termini simili
Moltiplicazione fra monomi
Elevamento a potenza di monomi
Divisione fra monomi
Ripasso operazioni monomi
Proprietà delle potenze applicate ai monomi
Espressioni con proprietà delle potenze applicate ai monomi
Polinomi
Somma algebrica di polinomi
Moltiplicazioni con i polinomi
Divisioni con polinomi
Prodotti notevoli
Quadrato del binomio
Quadrato del trinomio
Somma di due monomi per la loro differenza
Cubo del binomio
Triangolo di Tartaglia
Espressioni con prodotti notevoli
Espressioni con frazioni aventi per numeratori polinomi
Equazioni
Uguaglianze numeriche e letterali - Identità
Equazioni determinate
Equazioni indeterminate
Equazioni impossibili
Terminologia equazioni
Principi di equivalenza
Esempi di equazioni risolte
Esempi di equazioni a coefficienti frazionari
Equazioni con parentesi
Equazioni a coefficienti frazionari più difficili
Equazioni con prodotti notevoli
Equazioni di secondo grado particolari
Piano cartesiano
Introduzione al piano cartesiano
Distanza fra due punti
Studio di figure
Rette
Iperbole
Parabola
Sviluppare un metodo di lavoro
Curiosità
Anche gli animali contano
Intelligenza numerica (Lucangeli)
Gioco della vita
Fisica del violino
Luce laser
Rivelatori di fumo
Forno a microonde
Cristalli liquidi
Siti di scienze per tutti
Monica Chimetto - Materiale di matematica e scienze
Home page
Classe prima
Classe prima - Aritmetica
Insiemi
Numeri naturali e decimali
Numeri naturali
Sistema di numerazione decimale
Confronto ed ordinamento di numeri naturali
Numeri decimali
Confronto ed ordinamento di numeri decimali
Scrittura polinomiale
Numeri romani
Quattro operazioni
Tabelline
Teoria quattro operazioni
Uso proprietà per velocizzare i calcoli
Addizione in colonna
Sottrazione in colonna
Moltiplicazione in colonna
Divisione in colonna
Espressioni con le quattro operazioni
Potenze
Divisibilità
Multipli e divisori
Criteri di divisibilità
Numeri primi
Scomposizioni in fattori primi
Criterio generale di divisibilità
Ricerca dei divisori di un numero
MCD
mcm
Calcolo MCD e mcm
Ultime considerazioni su MCD e mcm
Problemi con MCD e mcm
Frazioni
Introduzione alle frazioni
Frazioni equivalenti
Semplificazione e riduzione
Trasformazione in frazione equivalente
Riduzione di frazioni al m.c.d.
Frazioni sulla semiretta
Operazioni con le frazioni
Addizioni fra frazioni
Sottrazioni fra frazioni
Moltiplicazione fra frazioni
Divisioni fra frazioni
Potenze di frazioni
Frazioni a termini frazionari
Espressioni con frazioni
Classe prima - Geometria
Equivalenze
Misure di tempo
Riduzione in forma normale
Addizioni con misure di tempo
Sottrazioni con misure di tempo
Moltiplicazioni con misure di tempo
Divisioni con misure di tempo
Riduzione di una misura in forma normale in una misura in secondi
Riduzione di una misura in secondi in una misura in forma normale
Tabelle per operazioni
Enti fondamentali
Segmenti
Problemi con segmenti
Semplici problemi con segmenti
Problema somma e differenza
Problemi con segmenti e frazioni
Problemi con segmenti - multipli e sottomultipli
Schede di ripasso problemi con segmenti
Schemi sul linguaggio specifico e sulle strategie di ragionamento
Esercizi di recupero sui problemi con i segmenti
Angoli
Perpendicolari e parallele
Poligoni
Poligoni equiangoli
Poligoni equilateri
Poligoni regolari
Criterio di costruibilità dei triangoli
Criterio di costruibilità dei quadrilateri
Somma angoli interni
Somma angoli esterni
Triangoli
Generalità
Classificazione triangoli
Altezze triangoli
Mediane triangoli
Bisettrici triangoli
Assi triangoli
Criteri di congruenza dei triangoli
Quadrilateri
Guida allo studio della terminologia associata ai quadrilateri
Classificazione dei quadrilateri
Perimetro dei quadrilateri
Trapezio
Parallelogramma
Rettangolo
Rombo
Quadrato
Deltoide
Esercizi sui quadrilateri
Classe prima - Scienze
Il metodo scientifico
La materia
Calore e temperatura
Aria
Acqua
Suolo
Caratteristiche dei viventi
Cellula
Scoperta della cellula
Interno della cellula
Nucleo
Reticolo endoplasmatico
Apparato di Golgi
Mitocondri
Membrana cellulare
Cellula vegetale
Divisione cellulare
Classificazione dei viventi
Virus
Procarioti
Eucarioti protisti
Protozoi
Amebe
Eliozoi
Foraminiferi
Radiolari
Flagellati
Sporozoi
Ciliati
Funghi mucillaginosi
Alghe
Dinoflagellati
Diatomee
Alghe brune
Funghi
Piante
Alghe verdi
Alghe rosse
Animali
Animali invertebrati
Animali vertebrati
Pesci
Anfibi
Rettili
Uccelli
Mammiferi
Classe seconda
Classe seconda - Aritmetica
Numeri decimali limitati
Numeri decimali periodici
Radici
Introduzione alle radici
Algoritmo
Proprietà delle radici
Uso delle tavole
Insiemi di numeri
Radici approssimate di frazioni
Rapporti
Introduzione ai rapporti
Teoria rapporti
Velocità
Proporzioni
Introduzione alle proporzioni
Teoria proporzioni
Proprietà proporzioni
Risoluzione di una proporzione
Medio proporzionale
Terzo proporzionale
Quarto proporzionale
Proporzioni con scomporre
Proporzioni con comporre
Proporzioni con due incognite
Ingrandimenti e riduzioni in scala
Catene di rapporti
Funzioni
Introduzione alle funzioni
Proporzionalità diretta
Proporzionalità inversa
Dalla funzione al grafico
Riconoscere una proporzionalità diretta dalla tabella
Riconoscere una proporzionalità inversa dalla tabella
Data una coppia di valori completare la tabella di proporzionalità
Data la costante completare la tabella
Proporzionalità diretta con coefficiente frazionario
Esercizio su proporzionalità inversa
Problemi del tre semplice
Schema riassuntivo proporzionalità diretta ed inversa
Esercizi su proporzionalità
Percentuali
Introduzione alle percentuali
Calcolare la parte percentuale
Calcolare l'intero
Calcolare il tasso percentuale
Aumento percentuale - trovare la quantità finale
Aumento percentuale - trovare la percentuale d'aumento
Aumento percentuale - trovare l'intero iniziale
Problemi più complessi sulle percentuali
Statistica
Classe seconda - Geometria
Formule aree e perimetri
Aree
Generalità sulle aree
Area del rettangolo
Area del parallelogramma
Area del rombo
Area del triangolo
Area del quadrato
Area del trapezio
Area di figure composte
Area di poligoni regolari
Formule inverse
Tassellature
Escher
Teorema di Pitagora
Introduzione al teorema di Pitagora
Prima applicazione del teorema di Pitagora
Applicazioni del tdP al triangolo - problemi svolti
Terne pitagoriche
Applicazioni tdP al quadrato
Applicazione del TdP al triangolo rettangolo isoscele
Applicazione tdP al triangolo equilatero
Applicazione tdP a triangoli rettangoli con angoli di 30° e 60°
Trasformazioni geometriche piane
Introduzione alle trasformazioni
Similitudini
Teorema di Talete
Criteri di similitudine dei triangoli
Teoremi di Euclide
Omotetie
Traslazioni
Esercizi di recupero sulle similitudini
Circonferenza e cerchio
Definizioni circonferenza e cerchio
Circonferenze per uno, due, tre punti
Corde di una circonferenza
Archi di circonferenza
Posizioni di una retta rispetto ad una circonferenza
Tangenti alla circonferenza
Posizioni reciproche di due circonferenze
Angoli al centro
Angoli alla circonferenza
Relazione fra angoli al centro ed angoli alla circonferenza
Caso particolare del triangolo rettangolo
Applicazioni tdP alla circonferenza
Settori e segmenti circolari
Poligoni inscritti e circoscritti
Poligoni inscritti in una circonferenza
Quadrilateri inscritti in una circonferenza
Poligoni circoscritti ad una circonferenza
Triangoli circoscritti ad una circonferenza
Quadrilateri circoscritti ad una circonferenza
Riepilogo quadrilateri inscritti e circoscritti
Esagono regolare ed altri poligoni regolari
Quadrato inscritto e circoscritto
Triangolo equilatero inscritto e circoscritto
Ripasso poligoni regolari inscritti e circoscritti
Classe seconda - Scienze
Organizzazione del corpo umano e apparato tegumentario
Scheletro
Movimento
Apparato digerente
Apparato circolatorio
Apparato respiratorio
Apparato escretore
Corpi in movimento
Classe terza
Classe terza - Geometria
Lunghezza circonferenza e area cerchio
Lunghezza circonferenza
Area cerchio
Lunghezza arco di circonferenza
Area del settore circolare
Area del segmento circolare ad una base
Area della corona circolare
Esercizi circonferenza e cerchio
Geometria nello spazio
Generalità sui solidi
Classificazione dei solidi
Volume di un solido
Solidi equivalenti
Densità e peso specifico
Poliedri
Prismi
Parallelepipedi
Sviluppi di parallelepipedi
Cubi
Piramidi
Piramide per stampa 3D
Piramide per stampa 3D - unico pezzo
Solidi composti
Solidi platonici
Solidi di rotazione
Cilindro
Rotazione rettangolo attorno al lato
Sviluppo del cilindro
Come disegnare un cilindro in assonometria
Cilindro 3D
Cono
Rotazione del triangolo rettangolo attorno ad un cateto
Sviluppo del cono
Cono 3D
Sfera
Solidi di rotazione composti
Geometria analitica
Statistica e probabilità
Paradosso dei compleanni
Dilemma di Monty Hall
Classe terza - Scienze
Genetica
DNA come si vedrebbe in realtà
Astronomia
Storia astronomia
Terra e Luna
Sistema Solare
Stelle
Universo
Distanza in astronomia
Geologia
Mappamondo
Classe terza - Algebra
I numeri relativi
Operazioni con i numeri relativi
Notazione scientifica
Calcolo letterale
Espressioni algebriche letterali
Monomi
Somma algebrica di monomi
Riduzione di termini simili
Moltiplicazione fra monomi
Elevamento a potenza di monomi
Divisione fra monomi
Ripasso operazioni monomi
Proprietà delle potenze applicate ai monomi
Espressioni con proprietà delle potenze applicate ai monomi
Polinomi
Somma algebrica di polinomi
Moltiplicazioni con i polinomi
Divisioni con polinomi
Prodotti notevoli
Quadrato del binomio
Quadrato del trinomio
Somma di due monomi per la loro differenza
Cubo del binomio
Triangolo di Tartaglia
Espressioni con prodotti notevoli
Espressioni con frazioni aventi per numeratori polinomi
Equazioni
Uguaglianze numeriche e letterali - Identità
Equazioni determinate
Equazioni indeterminate
Equazioni impossibili
Terminologia equazioni
Principi di equivalenza
Esempi di equazioni risolte
Esempi di equazioni a coefficienti frazionari
Equazioni con parentesi
Equazioni a coefficienti frazionari più difficili
Equazioni con prodotti notevoli
Equazioni di secondo grado particolari
Piano cartesiano
Introduzione al piano cartesiano
Distanza fra due punti
Studio di figure
Rette
Iperbole
Parabola
Sviluppare un metodo di lavoro
Curiosità
Anche gli animali contano
Intelligenza numerica (Lucangeli)
Gioco della vita
Fisica del violino
Luce laser
Rivelatori di fumo
Forno a microonde
Cristalli liquidi
Siti di scienze per tutti
More
Home page
Classe prima
Classe prima - Aritmetica
Insiemi
Numeri naturali e decimali
Numeri naturali
Sistema di numerazione decimale
Confronto ed ordinamento di numeri naturali
Numeri decimali
Confronto ed ordinamento di numeri decimali
Scrittura polinomiale
Numeri romani
Quattro operazioni
Tabelline
Teoria quattro operazioni
Uso proprietà per velocizzare i calcoli
Addizione in colonna
Sottrazione in colonna
Moltiplicazione in colonna
Divisione in colonna
Espressioni con le quattro operazioni
Potenze
Divisibilità
Multipli e divisori
Criteri di divisibilità
Numeri primi
Scomposizioni in fattori primi
Criterio generale di divisibilità
Ricerca dei divisori di un numero
MCD
mcm
Calcolo MCD e mcm
Ultime considerazioni su MCD e mcm
Problemi con MCD e mcm
Frazioni
Introduzione alle frazioni
Frazioni equivalenti
Semplificazione e riduzione
Trasformazione in frazione equivalente
Riduzione di frazioni al m.c.d.
Frazioni sulla semiretta
Operazioni con le frazioni
Addizioni fra frazioni
Sottrazioni fra frazioni
Moltiplicazione fra frazioni
Divisioni fra frazioni
Potenze di frazioni
Frazioni a termini frazionari
Espressioni con frazioni
Classe prima - Geometria
Equivalenze
Misure di tempo
Riduzione in forma normale
Addizioni con misure di tempo
Sottrazioni con misure di tempo
Moltiplicazioni con misure di tempo
Divisioni con misure di tempo
Riduzione di una misura in forma normale in una misura in secondi
Riduzione di una misura in secondi in una misura in forma normale
Tabelle per operazioni
Enti fondamentali
Segmenti
Problemi con segmenti
Semplici problemi con segmenti
Problema somma e differenza
Problemi con segmenti e frazioni
Problemi con segmenti - multipli e sottomultipli
Schede di ripasso problemi con segmenti
Schemi sul linguaggio specifico e sulle strategie di ragionamento
Esercizi di recupero sui problemi con i segmenti
Angoli
Perpendicolari e parallele
Poligoni
Poligoni equiangoli
Poligoni equilateri
Poligoni regolari
Criterio di costruibilità dei triangoli
Criterio di costruibilità dei quadrilateri
Somma angoli interni
Somma angoli esterni
Triangoli
Generalità
Classificazione triangoli
Altezze triangoli
Mediane triangoli
Bisettrici triangoli
Assi triangoli
Criteri di congruenza dei triangoli
Quadrilateri
Guida allo studio della terminologia associata ai quadrilateri
Classificazione dei quadrilateri
Perimetro dei quadrilateri
Trapezio
Parallelogramma
Rettangolo
Rombo
Quadrato
Deltoide
Esercizi sui quadrilateri
Classe prima - Scienze
Il metodo scientifico
La materia
Calore e temperatura
Aria
Acqua
Suolo
Caratteristiche dei viventi
Cellula
Scoperta della cellula
Interno della cellula
Nucleo
Reticolo endoplasmatico
Apparato di Golgi
Mitocondri
Membrana cellulare
Cellula vegetale
Divisione cellulare
Classificazione dei viventi
Virus
Procarioti
Eucarioti protisti
Protozoi
Amebe
Eliozoi
Foraminiferi
Radiolari
Flagellati
Sporozoi
Ciliati
Funghi mucillaginosi
Alghe
Dinoflagellati
Diatomee
Alghe brune
Funghi
Piante
Alghe verdi
Alghe rosse
Animali
Animali invertebrati
Animali vertebrati
Pesci
Anfibi
Rettili
Uccelli
Mammiferi
Classe seconda
Classe seconda - Aritmetica
Numeri decimali limitati
Numeri decimali periodici
Radici
Introduzione alle radici
Algoritmo
Proprietà delle radici
Uso delle tavole
Insiemi di numeri
Radici approssimate di frazioni
Rapporti
Introduzione ai rapporti
Teoria rapporti
Velocità
Proporzioni
Introduzione alle proporzioni
Teoria proporzioni
Proprietà proporzioni
Risoluzione di una proporzione
Medio proporzionale
Terzo proporzionale
Quarto proporzionale
Proporzioni con scomporre
Proporzioni con comporre
Proporzioni con due incognite
Ingrandimenti e riduzioni in scala
Catene di rapporti
Funzioni
Introduzione alle funzioni
Proporzionalità diretta
Proporzionalità inversa
Dalla funzione al grafico
Riconoscere una proporzionalità diretta dalla tabella
Riconoscere una proporzionalità inversa dalla tabella
Data una coppia di valori completare la tabella di proporzionalità
Data la costante completare la tabella
Proporzionalità diretta con coefficiente frazionario
Esercizio su proporzionalità inversa
Problemi del tre semplice
Schema riassuntivo proporzionalità diretta ed inversa
Esercizi su proporzionalità
Percentuali
Introduzione alle percentuali
Calcolare la parte percentuale
Calcolare l'intero
Calcolare il tasso percentuale
Aumento percentuale - trovare la quantità finale
Aumento percentuale - trovare la percentuale d'aumento
Aumento percentuale - trovare l'intero iniziale
Problemi più complessi sulle percentuali
Statistica
Classe seconda - Geometria
Formule aree e perimetri
Aree
Generalità sulle aree
Area del rettangolo
Area del parallelogramma
Area del rombo
Area del triangolo
Area del quadrato
Area del trapezio
Area di figure composte
Area di poligoni regolari
Formule inverse
Tassellature
Escher
Teorema di Pitagora
Introduzione al teorema di Pitagora
Prima applicazione del teorema di Pitagora
Applicazioni del tdP al triangolo - problemi svolti
Terne pitagoriche
Applicazioni tdP al quadrato
Applicazione del TdP al triangolo rettangolo isoscele
Applicazione tdP al triangolo equilatero
Applicazione tdP a triangoli rettangoli con angoli di 30° e 60°
Trasformazioni geometriche piane
Introduzione alle trasformazioni
Similitudini
Teorema di Talete
Criteri di similitudine dei triangoli
Teoremi di Euclide
Omotetie
Traslazioni
Esercizi di recupero sulle similitudini
Circonferenza e cerchio
Definizioni circonferenza e cerchio
Circonferenze per uno, due, tre punti
Corde di una circonferenza
Archi di circonferenza
Posizioni di una retta rispetto ad una circonferenza
Tangenti alla circonferenza
Posizioni reciproche di due circonferenze
Angoli al centro
Angoli alla circonferenza
Relazione fra angoli al centro ed angoli alla circonferenza
Caso particolare del triangolo rettangolo
Applicazioni tdP alla circonferenza
Settori e segmenti circolari
Poligoni inscritti e circoscritti
Poligoni inscritti in una circonferenza
Quadrilateri inscritti in una circonferenza
Poligoni circoscritti ad una circonferenza
Triangoli circoscritti ad una circonferenza
Quadrilateri circoscritti ad una circonferenza
Riepilogo quadrilateri inscritti e circoscritti
Esagono regolare ed altri poligoni regolari
Quadrato inscritto e circoscritto
Triangolo equilatero inscritto e circoscritto
Ripasso poligoni regolari inscritti e circoscritti
Classe seconda - Scienze
Organizzazione del corpo umano e apparato tegumentario
Scheletro
Movimento
Apparato digerente
Apparato circolatorio
Apparato respiratorio
Apparato escretore
Corpi in movimento
Classe terza
Classe terza - Geometria
Lunghezza circonferenza e area cerchio
Lunghezza circonferenza
Area cerchio
Lunghezza arco di circonferenza
Area del settore circolare
Area del segmento circolare ad una base
Area della corona circolare
Esercizi circonferenza e cerchio
Geometria nello spazio
Generalità sui solidi
Classificazione dei solidi
Volume di un solido
Solidi equivalenti
Densità e peso specifico
Poliedri
Prismi
Parallelepipedi
Sviluppi di parallelepipedi
Cubi
Piramidi
Piramide per stampa 3D
Piramide per stampa 3D - unico pezzo
Solidi composti
Solidi platonici
Solidi di rotazione
Cilindro
Rotazione rettangolo attorno al lato
Sviluppo del cilindro
Come disegnare un cilindro in assonometria
Cilindro 3D
Cono
Rotazione del triangolo rettangolo attorno ad un cateto
Sviluppo del cono
Cono 3D
Sfera
Solidi di rotazione composti
Geometria analitica
Statistica e probabilità
Paradosso dei compleanni
Dilemma di Monty Hall
Classe terza - Scienze
Genetica
DNA come si vedrebbe in realtà
Astronomia
Storia astronomia
Terra e Luna
Sistema Solare
Stelle
Universo
Distanza in astronomia
Geologia
Mappamondo
Classe terza - Algebra
I numeri relativi
Operazioni con i numeri relativi
Notazione scientifica
Calcolo letterale
Espressioni algebriche letterali
Monomi
Somma algebrica di monomi
Riduzione di termini simili
Moltiplicazione fra monomi
Elevamento a potenza di monomi
Divisione fra monomi
Ripasso operazioni monomi
Proprietà delle potenze applicate ai monomi
Espressioni con proprietà delle potenze applicate ai monomi
Polinomi
Somma algebrica di polinomi
Moltiplicazioni con i polinomi
Divisioni con polinomi
Prodotti notevoli
Quadrato del binomio
Quadrato del trinomio
Somma di due monomi per la loro differenza
Cubo del binomio
Triangolo di Tartaglia
Espressioni con prodotti notevoli
Espressioni con frazioni aventi per numeratori polinomi
Equazioni
Uguaglianze numeriche e letterali - Identità
Equazioni determinate
Equazioni indeterminate
Equazioni impossibili
Terminologia equazioni
Principi di equivalenza
Esempi di equazioni risolte
Esempi di equazioni a coefficienti frazionari
Equazioni con parentesi
Equazioni a coefficienti frazionari più difficili
Equazioni con prodotti notevoli
Equazioni di secondo grado particolari
Piano cartesiano
Introduzione al piano cartesiano
Distanza fra due punti
Studio di figure
Rette
Iperbole
Parabola
Sviluppare un metodo di lavoro
Curiosità
Anche gli animali contano
Intelligenza numerica (Lucangeli)
Gioco della vita
Fisica del violino
Luce laser
Rivelatori di fumo
Forno a microonde
Cristalli liquidi
Siti di scienze per tutti
Problemi con segmenti - multipli e sottomultipli
Torna a Problemi con segmenti
Problemi in cui un segmento è multiplo dell altro e si conosce la somma.pdf
Problemi in cui un segmento è multiplo dell altro e si conosce la differenza.pdf
Google Sites
Report abuse
Page details
Page updated
Google Sites
Report abuse