/me·ta·mòr·fo·ṣi/
sostantivo femminile
MITOL.
LETTERAT.
Trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come elemento tipico di racconti mitologici o di fantasia, spec. in opere letterarie del mondo classico o nella letteratura fiabesca
ZOOL.
Modificazione funzionale o strutturale di un animale durante lo sviluppo, nel passaggio dalla fase larvale a quella adulta (per es. negli Insetti e negli Anfibi)
BIOCHIM.
Degenerazione di una cellula, di un tessuto o di un organismo
BOT.
Trasformazione subita da un organo vegetale nel tempo per adattarsi a nuove condizioni ambientali
FIG.
Modificazione vistosa e radicale dell’aspetto, del carattere o del comportamento di una persona, oppure di un indirizzo politico, artistico o culturale.
"subire una profonda metamorfosi"
La parola metamorfosi è di origine greca (metamórphōsis ‘trasformazione’, der. di metamorphóō, der. di morphḗ ‘forma’, col pref. meta-) e indica un "cambiamento formale" di un essere vivente, cioè un cambiamento nell'aspetto, ma l'identità rimane la stessa.
In natura, la metamorfosi è il processo mediante il quale alcune piante o animali cambiano anche radicalmente il loro aspetto. Nelle piante, ad esempio, le foglie subiscono spesso trasformazioni che le portano a trasformarsi in fiori. Tra gli animali, la famosa metamorfosi è quella degli anfibi: da girino a rana.
Con questo sito si intende documentare le "Metamorfosi" evidenti in Basilicata.
Sono stati presi in esame alcuni aspetti come quello della Lingua e dei Dialetti o strutture come la Cattedrale di Acerenza e lo Stadio Viviani della città capoluogo. Un altro aspetto considerato, seppure in un contesto di studio ristretto che è stato analizzato tramite un Sondaggio condotto nelle lavanderie lucane, è il cambiamento che la Basilicata sta costantemente intraprendendo per diventare più ecologica.
Attraverso questo lavoro si vuole dare l'idea di come tutto ciò che delinea la nostra identità non è frutto dell'immobilità ma di continue integrazioni e trasformazioni.
Note: to read the translation of this web page, please click here.