Durante il Meraki Fest, il Prato Cuore si trasforma in un vivace spazio di scambio e crescita, dove potrai condividere i tuoi talenti e imparare da quelli degli altri. Domenica mattina, il festival offrirà aree dedicate ai workshop: un’occasione unica per mettersi in gioco, sperimentare nuove esperienze e scoprire il piacere di condurre o partecipare attivamente.
E se sei un artista desideroso di esprimerti, non temere! Ci saranno spazi appositamente pensati per accogliere le tue performance e dare vita alla tua creatività.
Photos by @joemurarts, @petra.fantozzi, @marina
Clicca sul titolo, sull'immagine o su chi porta il workshop per scoprirne di più!
Attraverso il corpo e la voce, facciamo un lavoro di connessione profonda con il sé, smascherando personaggi dell'ego e voci false. Entriamo in risonanza con noi e con gli altri per dare inizio ad un sinergia sconfinata e ritrovare sincerità, libertà ed espansione. Alleniamo la resa verso ciò che sentiamo autenticamente, superiamo il giudizio, ci esprimiamo senza filtri e distorsioni. Ci emancipiamo dall’apparire e dall’emergere, risuonando con un canto d’improvvisazione corale, talmente viscerale da divenire inevitabile. Attraverso danza istintiva, canto libero e affermazioni di potere attuiamo profonde costellazioni e trasformazioni interiori ispirate alla Psicomagia di Alejandro Jodorosky, alla legge di attrazione di Deepack Chopra, all’animale di potere del viaggio sciamanico. La pedagogia Dera Sol utilizza concetti di danza butoh, contact-dance, clown e mindfulness applicati al canto in favore di riscoprire la libertà di essere se stessi!
Giulia e Giorgio, del duo Fragole e Tempesta ci introducono nel mondo delle danze popolari,i balli antichi dell' Appennino, le danze romagnole e il Balfolk.
Al termine dello stage, saremo pronti per la festa a ballo in programma nel pomeriggio dove balleremo tutti insieme!!
Viaggio nel movimento e nel suono per scoprire il proprio corpo
Seminario di esplorazione acrobatica
Partendo da noi, dal nostro corpo fisico, andremo a ricordare, esplorare movimenti che ci appartengono, del tutto naturali, uniti al suono.
L'esplorazione del movimento ci permetterà di riconoscere, riscoprire e mettere in gioco le infinite possibilità che il corpo, nello spazio, ci offre.
Riacquisendo mobilità, fiducia e leggerezza si rinnova la visione che ognuno ha di sé, portando un profondo cambiamento ai corpi che abitiamo"
Il workshop inizierà con un riscaldamento, poi passeremo a movimenti di acrobatica singoli, a coppie e a più persone, si faranno dei giochi per lasciare la mente ed entrare nel corpo e si terminerà con esercizi di allungamento .
L’AcroYoga è un dialogo tra corpi, un gioco di fiducia e presenza. È una pratica che unisce l’introspezione e l’ascolto dello yoga alla giocosità dell’acrobatica, creando uno spazio di esplorazione e fiducia reciproca.
Ci insegna a sostenere e lasciarci sostenere, a creare insieme qualcosa di nuovo, senza paura di cadere.
Siamo Gaia e Filo, coppia acroyogica e amici nella vita. Da anni pratichiamo insieme e ci stupiamo sempre della bellezza che nasce nell’incontro con gli altri. Ogni esperienza di AcroYoga è un’opportunità per co-creare momenti di connessione e gioia.
Il nostro workshop è pensato per tutti: non è necessaria esperienza, ma solo voglia di giocare, esplorare e scoprire nuove possibilità insieme.
Vieni a volare con noi?
Il Playfight è un gioco strutturato che unisce valori, pratiche e insegnamenti utili nella vita quotidiana. Esso utilizza il corpo come strumento per fare esperienza e invita a risvegliare il bambino interiore, stimolandone entusiasmo e creatività.
Attraverso il gioco della lotta, si esplorano consapevolezza, emozioni, forza, limiti e creatività, mettendo in discussione la dinamica del vincitore e vinto. Lo scopo principale è creare connessione e ascolto profondo, sia con se stessi che con gli altri.
Le interazioni si basano su regole e parole di sicurezza che promuovono rispetto e responsabilità, mantenendo uno spazio fisico ed emotivo sicuro. Supportate da pratiche riflessive e dalla guida del facilitatore, queste dinamiche favoriscono lo sviluppo personale e relazionale.
Il Playfight, infine, si propone come percorso per aumentare la consapevolezza e l'evoluzione personale, attraverso il gioco e la connessione.
Questo workshop è un’occasione per prendersi cura degli altri e lasciarsi coccolare, riscoprendo il piacere di condividere e giocare insieme. Stimoleremo la fantasia e la creatività attraverso il gioco, avremo a disposizione tante argille colorate e pennelli, trasformando i nostri corpi in tele viventi.
Si potrà dare sfogo alla propria creatività, senza doversi preoccupare del risultato artistico, ma concentrandosi più sulle sensazioni piacevoli che lasceremo decorando i nostri compagni di viaggio.
I pennelli bagnati, insieme alle argille, saranno come un massaggio sulla pelle che ci riempirà di sensazioni sorprendenti e piacevoli, donandoci benessere e leggerezza.
Lavoreremo in piccoli gruppi, alternandoci tra chi decora e chi si lascia decorare. Alla fine del viaggio, ci ritroveremo rilassati, pieni di energia e dipinti come abitanti di un bosco incantato, portando con noi i colori e l’amore che la natura ci offre.
Ami il fascino senza tempo della musica swing?
Ti emozionano le voci di Ella Fitzgerald e Billie Holiday, il sound travolgente di Louis Armstrong e l’energia di Count Basie? Hai mai sognato di vivere la magia della Swing Era, tra serate danzanti, jazz band e abiti vintage?
Allora preparati a fare un salto nel passato con il maestro Leonardo Ost! In questo laboratorio scoprirai il Lindy Hop, il ballo di coppia simbolo dello swing: dinamico, giocoso e pieno di energia.
Non è solo un ballo, è un’esperienza che libera la mente, alleggerisce il corpo e fa vibrare l’anima. Una filosofia di vita da portare dentro e fuori la pista da ballo.
Lasciati trasportare dal ritmo, vieni a scoprire il mondo del Lindy Hop.
Sorridi, balla, vivi!
Il Cerchio di percussioni facilitato è un’esperienza musicale inclusiva aperta a tutti, senza limiti di età o conoscenze pregresse. I partecipanti, seduti in cerchio con strumenti a percussione forniti dal facilitatore, danno vita a un’orchestra improvvisata, guidata ma spontanea. Non è una lezione di musica né una performance con repertorio fisso, ma un’occasione per esplorare il ritmo in modo libero e collettivo. Basta scegliere uno strumento, sedersi e lasciarsi guidare dall’energia del gruppo per creare insieme la propria musica.
Ogni facilitatore porta nel drum circle intenti specifici, adattandoli al contesto e ai partecipanti. Gli obiettivi principali sono creare legami, risvegliare l’energia vitale e favorire connessione, ascolto e accoglienza reciproca. Il cerchio diventa uno spazio di espressione creativa e giocosa, dove ognuno sostiene e viene sostenuto.
Tra i benefici del drum circle ci sono il rilascio di stress e tensioni, il distacco dalle preoccupazioni quotidiane, il superamento di insicurezze legate al ritmo e la riscoperta della spontaneità. Suonare insieme aiuta a rilassarsi, a sentirsi inclusi e a vivere pienamente il momento presente.
Rallentare, sentire, risvegliare i sensi e lasciarsi attraversare dalla natura. "Risveglio dei sensi" è un’esperienza immersiva che unisce formazione esperienziale, attività sensoriali, bagno di foresta e gioco per riconnettersi con sé stessi, la natura e gli altri. In questo viaggio, il bosco non è un luogo da attraversare, ma un maestro che parla a chi sa ascoltare.
Attraverso il corpo e i sensi, entrerai in uno stato di presenza profonda: il contatto con la terra, il fruscio del vento, il gioco di luci e ombre tra i rami diventeranno strumenti di esplorazione interiore. Muovendoti non per raggiungere una meta, ma per sperimentare il bosco in modo nuovo, lasciandoti sorprendere da prospettive insolite e dettagli invisibili a uno sguardo distratto.
Un esperienza esplorativa ma anche di gioco per un viaggio leggero ma profondo, capace di aprire nuove connessioni e di risvegliare la curiosità. Attraverso momenti di esplorazione individuale e in coppia, scoprirai come la natura possa essere specchio delle nostre emozioni, dei nostri pensieri e delle relazioni che costruiamo. Un’esperienza che stimola la percezione, la consapevolezza e il senso di appartenenza a qualcosa di più grande, per ritrovare l’equilibrio tra il dentro e il fuori, tra il sé e l’altro.
Questo laboratorio è un invito a fermarsi, respirare e riscoprire il piacere di creare con le proprie mani. Un'opportunità per riscoprire l'autoproduzione come un atto di cura verso se stessi e l'ambiente.
Insieme entreremo nell'incredibile mondo degli oleoliti, divertendoci a creare un prodotto naturale, che nutre e rigenera la pelle. Ogni partecipante avrà l'opportunità di produrre anche una piccola coccola energizzante. Il workshop sarà a posti limitati.
L'autoproduzione con il laboratorio di Calì diventa un atto consapevole in cui non è necessario cambiare vita per iniziare, basta fare spazio, un passo alla volta, a ciò che nutre davvero. Nel ritmo del Cali Slow Living Lab, la manualità diventa un ponte tra creatività e cura, trasformando la routine in un rituale consapevole. Un momento per ritrovare il benessere e il radicamento attraverso il fare, senza fretta. 🌿
Il Teatro di Improvvisazione è uno spazio di relazione, alla base di Teatro dell’Oppresso, Playback Theatre e Process Drama, perché facilita relazioni significative e incontri autentici. ImproSocial approfondisce i principi della permacultura sociale attraverso la pratica del teatro di improvvisazione
In questa sessione, partiremo dal principio della permacultura "Usa e valorizza i margini" per esplorare le marginalità come spazi di autenticità e trasformazione. Ci confronteremo con ciò che è periferico e apparentemente escluso, per trasformarlo in risorsa relazionale e scopriremo come ciò che è periferico, meriti la nostra cura e attenzione
Nel momento di maggior carica energetica, proprio quando il sole sorge rompendo la notte e il torpore dei nostri viaggi onirici, ci troveremo per celebrare il nuovo giorno con ardita gratitudine.
Insieme agli esseri del bosco, ci connetteremo a noi stessi con pratiche di respiro consapevole e Pranayama. Passeremo poi al corpo muovendoci con lo yoga: asana, saluto al sole e salti e capriole per scaldarci bene.
Infatti questo workshop ha un intento fortemente vitalizzante, soprattutto da qui in avanti. Andremo di corsa, in salita, a raccogliere la pianta sacra locale, l'ortica, maestra di guarigione e connessione.
Scenderemo alle pozze sotto la cascata al punto più basso di Meraki, tra querce e noccioli, e lì praticheremo l'orticazione: un metodo di cura tradizionale di diverse culture che apre i pori della pelle e attiva i nostri sistemi. Ma poi non rimarremo lì così a bruciare: ci immergeremo nell'acqua fredda del torrente per trasformare l'effetto urticante e per completarne gli effetti benefici.
Il workshop si concluderà con una breve meditazione su ciò che sarà vivo in noi in quel momento, che si tradurrà in un concerto di sensazioni fisiche straordinarie.
E infine via, pronti per una nuova giornata in vita dell'unico e inimitabile Meraki Fest!
Riscoprire chi siamo entrando in contatto coi nostri corpi
Risveglieremo insieme il nostro corpo e la nostra mente attraverso una pratica di ascolto connessione e consapevolezza. Quante volte affrontiamo le nostre giornate senza sentire di esserci effettivamente mai svegliati?
Connetteremo in una nuova coscienza
il respiro al movimento attraverso delle sequenze ispirate all’ashtanga vinyasa yoga, aiutandoci a trovare un centro e a radicarci nel presente, guidandoci in profondità dentro noi stressi e affrontando le nostre paure per ritrovare forza e comprensione di chi siamo e delle potenzialità che abbiamo in quanto esseri umani.