I nostri Laboratori
•19 ottobre 2023: presentazione del libro “ Le ragazze di Barbiana, la scuola al femminile di don Milani “ con l’autrice Sandra Passerotti e Manuela Bocchino.
•11 novembre: Arriva un bastimento carico di pregiudizi: noi nomadi in cammino tra il peso del pregiudizio e la forza della Costituzione, a cura di Ilenia Meacci.
•25 novembre: Cooperiamo con i mostri: impariamo a giocare con l’ombra, a cura di Lucia Pasquinelli.
•16 dicembre: I cento anni di Don Milani: seminario per educatori e docenti I.C.V. Galilei Pisa, con Donatella Fantozzi, Ricercatrice di didattica e pedagogia speciale Università di Pisa e Sandra Passerotti autrice del libro “ Le ragazze di Barbiana"
•27 gennaio 2024: Dai piedi prende forma il pensiero: il primo passo non ti porta dove vuoi, ma ti toglie da dove sei, a cura di Alessandra Pugliese.
•24 febbraio: “ Fare gruppo” Ci incontriamo in forma di scrittura collettiva per discutere e formulare il documento da inviare all’assemblea nazionale MCE, Palermo 12 aprile 2024.
•23 marzo: ” L’inciampo, logiche inaspettate di conoscenza” a cura di Antonio Ronco.
•12 aprile: “ Disegni Scritture Letture: metodologie didattiche attive e naturali per bambini da 3 a 8 anni” presentazione del libro con laboratori a cura degli autori B. Bramini, G.Franceschini, L. Martini.
•12/14 aprile 2024: Partecipiamo al Convegno Nazionale MCE a Palermo per proporre la formazione del gruppo territoriale di Lucca.
•25 maggio 2024: Fare scuola dalla parte degli ultimi, cosa ne resta oggi? Dall’incontro di Don Roberto Sardelli con don Lorenzo Milani. A cura di Enza Colatutto.
11 novembre 2023: Arriva un bastimento carico di pregiudizi: noi nomadi in cammino tra il peso del pregiudizio e la forza della Costituzione, a cura di Ilenia Meacci.
27 gennaio 2024: Dai piedi prende forma il pensiero: il primo passo non ti porta dove vuoi, ma ti toglie da dove sei, a cura di Alessandra Pugliese.
12 aprile 2024: “Disegni Scritture Letture: metodologie didattiche attive e naturali per bambini da 3 a 8 anni” presentazione del libro con laboratori a cura degli autori B. Bramini, G.Franceschini, L. Martini.
6 dicembre 2023: I cento anni di Don Milani: seminario per educatori e docenti I.C.V. Galilei Pisa, con Donatella Fantozzi, Ricercatrice di didattica e pedagogia speciale Università di Pisa e Sandra Passerotti autrice del libro “ Le ragazze di Barbiana"
25 novembre 2023: Cooperiamo con i mostri: impariamo a giocare con l’ombra, a cura di Lucia Pasquinelli.
25 maggio 2024: Fare scuola dalla parte degli ultimi, cosa ne resta oggi? Dall’incontro di Don Roberto Sardelli con don Lorenzo Milani. A cura di Enza Colatutto.
“Non tacere”
Don Roberto Sardelli e la Scuola 725
Dalle parole alle frasi, dalle frasi all’azione
Sabato 25 maggio ore 9,00
Centro Civico S. Vito, Lucca, Via Giorgini Giovan Battista, 15
Condotto da Enza Colatutto e Antonio Ronco
Laboratorio di scrittura collettiva
Osservazione, conoscenza, riflessione sull’esperienza della Scuola 725
Roberto Sardelli (1935-2019) sacerdote, educatore, intellettuale, impegnato nella politica dal basso, fa la scelta radicale di vivere con i baraccati nella periferia romana dove fonda la Scuola 725, realizzando una delle più importanti esperienze di pedagogia popolare.
Sono evidenti ancora oggi i segni delle baracche all’Acquedotto Felice, dove vissero “gli ultimi” di Roma costretti ai margini della società. E con loro visse don Roberto “prete periferico” che non poté restare indifferente di fronte ai disagi e all’ingiustizia sociale. Conosce don Milani e sul suo esempio fondò, proprio in quelle baracche, una scuola per aiutare i ragazzi a istruirsi e a emanciparsi, offrendo loro un’occasione di riscatto, una nuova consapevolezza e soprattutto coscienza della propria dignità.