Divulgazione

Sometimes I like to tell stories about science to non-expert people. Here is a collection of some materials from such occasions (mostly in Italian). Banner: Gianni Rodari.

Sono arrivato secondo alla selezione di Roma dell'edizione di FameLab. A settembre parteciperò all'evento nazionale!

Giochi! (e algoritmi)

Maria Chiara Angelini, Roberto Moreschini ed io abbiamo scritto un libro di giochi e rompicapi in cui raccontiamo ad un pubblico generale alcuni problemi scientifici famosi legati al mondo degli algoritmi. È un esperimento di approccio narrativo alla scienza, anche un po' per ridurre la frattura tra cultura scientifica e umanistica.

 Come trovarlo

Complessità (video)

In occasione di una serie di seminari organizzati da Knowledge Farm ho parlato di cosa sia davvero la complessità in fisica. Il seminario parte da concetti basilari di probabilità e arriva ad introdurre i motivi che hanno portato Giorgio Parisi a vincere il premio Nobel. Nel finale parlo di come la complessità sia rilevante per l'intelligenza artificiale e l'evoluzione.

Complessità (slide)



Ho tenuto la stessa chiacchierata in occasione della settimana della ricerca  2022 e 2023, all'Università di Roma Sapienza.



sistemi complessi_v2.pdf
favole e scienza.pdf

Favole e Scienza

In occasione della settimana della ricerca 2022 e 2023 ho parlato alle prime classi di liceo del rapporto tra creatività e ricerca scientifica. Voglio far notare come nelle storie fantastiche ci siano spesso elementi di sovversione della realtà al cuore delle vicende: incantesimi che cambiano le regole dell'esperienza, tecnologie inverosimli che costringono i protagonisi a qualche furbata, espedienti inediti che rendono avvincente la storia per il gusto di ripensare cose che diamo per scontate nella realtà. In particolare, parlerò di Gianni Rodari.

"Le fiabe servono alla matematica come la matematica serve alle fiabe. Servono alla poesia, alla musica, all'utopia, all'impegno politico: insomma, alla persona intera, e non solo al fantasticatore. Servono proprio perché, in apparenza, non servono a niente: come la poesia e la musica, come il teatro o lo sport" – Gianni Rodari, La grammatica della fantasia