"SI PUÒ DEFINIRE COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA OGNI FORMA DI COMUNICAZIONE CHE INTEGRA, AUMENTA O SOSTITUISCE IL LINGUAGGIO VERBALE ORALE."
"SI PONE COME OBIETTIVO LA COMPENSAZIONE DI UNA DISABILITÀ DEL LINGUAGGIO ESPRESSIVO”.
CON IL TERMINE CAA SI INTENDE COMUNQUE L’INSIEME DI CONOSCENZE, TECNICHE, STRATEGIE E STRUMENTI CHE È POSSIBILE ATTIVARE PER FACILITARE LA COMUNICAZIONE IN PERSONE CHE PRESENTANO UNA CARENZA O L’ASSENZA, TEMPORANEA O PERMANENTE, DI COMUNICAZIONE.
PITTOGRAMMI
IN SENSO PIÙ GENERICO, "IL PITTOGRAMMA È UN DISEGNO O SIMBOLO STILIZZATO IN UNO O PIÙ COLORI, CARATTERIZZATO DA SEMPLICITÀ, RICONOSCIBILITÀ, IMMEDIATEZZA, UTILIZZATO COME SEGNALE (ES., NELLE INSEGNE, NELLE SEGNALAZIONI STRADALI, NELLE ICONE DEI COMPUTER, ECC.)."
CITAZIONE DA PITTOGRAMMI
"LA PITTOGRAFIA È UNA FORMA DI SCRITTURA IN CUI IL SEGNO GRAFICO RAPPRESENTA L'OGGETTO VISTO E NON IL SUONO USATO PER IDENTIFICARLO.
SE SI DISEGNA UN "PIEDE" PER INDICARE LA PAROLA "PIEDE", IL SEGNO VIENE DEFINITO PITTOGRAMMA. SE INVECE SI DISEGNA UN "PIEDE" PER INDICARE LA PAROLA "CAMMINARE", ALLORA IL SEGNO VIENE DEFINITO IDEOGRAMMA DAL MOMENTO CHE IL SIGNIFICATO È UN CONCETTO CHE VIENE DEFINITO DAL CODICE E NON DAL DISEGNO. UN PITTOGRAMMA DEVE VEICOLARE UNA PRECISA ED UNICA REALTÀ: INFORMAZIONE, DERIVAZIONE O PROIBIZIONE.
SPESSO, PERÒ, LA DISTINZIONE TRA I DUE CASI NON APPARE COSÌ SEMPLICE E LINEARE; PITTOGRAMMI E IDEOGRAMMI VENGONO DETTI ANCHE LOGOGRAMMI (SEGNI CHE INDICANO PAROLE)."
CITAZIONE DA WIKIPEDIA
I PITTOGRAMMI UTILIZZATI PER LA CAA SI SERVONO DI SET DI SIMBOLI CREATI APPOSITAMENTE. I PIÙ UTILIZZATI SONO:
PCS (PICTURE COMMUNICATION SYMBOLS)
WLS (WIDGIT LITERACY SYMBOLS)
BLISS (BLISSYMBOLICS)
I PITTOGRAMMI SONO POI IMPIEGATI PER REALIZZARE "STRUMENTI" COME QUELLI QUI SOTTO DESCRITTI.
SEQUENZE / STRISCE / TASK ANALYSIS
CONSISTE NELLA DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI SINGOLI ATTI E COMPORTAMENTI NECESSARI PER ESEGUIRE CORRETTAMENTE UN'ATTIVITÀ.
È L'ANALISI DI COME VIENE ESEGUITA UN'ATTIVITÀ - MA ANCHE ANALISI DEGLI ELEMENTI, DELL'ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA NECESSARI - PER ESEGUIRE UN DETERMINATO COMPITO.
ES. DI APPLICAZIONE: RICETTE; LAVARE LE MANI; ECC.
POSSONO AIUTARE A COMPRENDERE IL "PRIMA/DOPO".
TABELLE DI COMUNICAZIONE
SONO "CONTENITORI DI SIMBOLI", STRUMENTI UTILI PER FORNIRE INFORMAZIONI VARIABILI A SECONDA DEL MOMENTO E DEL CONTESTO E DELLO SCOPO PER CUI VENGONO UTILIZZATE.
PERMETTONO UNA FACILE E RAPIDA INTERPRETAZIONE, RENDENDO CHIARO IL MESSAGGIO CHE SI VUOLE COMUNICARE.
AIUTANO AD ESPRIMERE LE VOGLIE, I BISOGNI, I DESIDERI, LE IDEE E I SENTIMENTI. SOSTENGONO L'INDIVIDUO NEL FARE SCELTE E RICHIESTE.
GENERALMENTE DI 2 TIPI:
T. A TEMA: AIUTA A INTERAGIRE SU UNA SPECIFICA ATTIVITÀ, A ESPRIMERE SENTIMENTI, PREFERENZE E COMMENTI.
T. PRINCIPALE: VOCABOLI DI BASE DA USARE IN DIVERSE SITUAZIONI, TRASVERSALE A TUTTE LE ATTIVITÀ.
MA POSSONO ESSERE ANCHE • TABELLE MINIME • TABELLE A SCELTA MULTIPLA • TABELLE A CASCATA • TABELLE DIDATTICHE.
AGENDE VISIVE
L’AGENDA VISIVA FA PARTE DEGLI “STRUMENTI VISIVI PERSONALIZZATI DI COMUNICAZIONE” E SI RIVELA UNO DEI PIÙ EFFICACI PER AIUTARE A COMPRENDERE MEGLIO LA SCANSIONE DEL TEMPO.
AIUTANO A CAPIRE "COSA SI FARÀ" O "DOVE SI ANDÀ", CHIARENDO COSA ACCADRÀ IN OGNI MOMENTO (MATTINA, SERA, GIORNO) E CONTESTO (CASA, SCUOLA, CENTRO SPORTIVO)".
POSSONO ESSERE ORGANIZZATE IN VISIONE GIORNALIERA, SETTIMANALE O MENSILE, IN BASE ALLA GESTIONE DEGLI GLI EVENTI DELLA GIORNATA E ALLE NECESSITÀ PERSONALI.
L'UTILIZZO PUÒ MIGLIORARE L'INDIPENDENZA E LA MOTIVAZIONE DELL'INDIVIDUO.
QUADERNO DEI RESTI
È UNO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE VISIVA CHE TROVA IL SUO COLLOCAMENTO MIGLIORE, TRA GLI AMBIENTI DI VITA DELLA PERSONA CHE NE NECESSITA.
CONTIENE INFORMAZIONI SCRITTE/VISIVE ACCOMPAGNATE DA "RESTI": FOTOGRAFIE, DISEGNI, PICCOLI OGGETTI (COME INVITI, BIGLIETTI, SCONTRINI, CORIANDOLI, SABBIA, ECC.), RESTI APPUNTO DELLE ESPERIENZE VISSUTE (GITE, FESTE ECC.).
IL QUADERNO CONSENTE DI AVERE DEI RIFERIMENTI CONCRETI E TANGIBILI DELLE ESPERIENZE FATTE, FORNENDO ALL’INTERLOCUTORE ARGOMENTI ED ELEMENTI DI IL DIALOGO SU ELEMENTI NON PRESENTI NELL’AMBIENTE IN CUI SI TROVA E SU ESPERIENZE VISSUTE IN ALTRI CONTESTI.
INFINE, IN QUALITà DI "RACCOGLITORE"/ARCHIVIO, DIVENTA UNA SORTA DI SUPPORTO ALLA "MEMORIA DEI VISSUTI".
IN-BOOK
GLI IN-BOOK, SONO LIBRI ILLUSTRATI CON TESTO SCRITTO INTERAMENTE IN SIMBOLI. UNA VERA E PROPRIA "TRADUZIONE" FEDELE AL TESTO AFFINCHÉ, IL LETTORE POSSA ESSERE SUPPORTATO NELLA COMPRENSIONE DI CIÒ CHE ASCOLTA.
SONO LIBRI GENERALMENTE COLORATI, ACCATTIVANTI E MOTIVANTI.
PASSAPORTO COMUNICATIVO
È UNO STRUMENTO "PERSONALE", DA AVERE SEMPRE CON SÉ, A DISPOSIZIONE DELLE PERSONE CON CUI CI SI RELAZIONA.
SERVE PER PRESENTARSI AGLI ESTRANEI E FORNIRE LORO INDICAZIONI SPECIFICHE, COME AD ES. "COME COMUNICO", "COSA MI PIACE", "CHI POTER CHIAMARE", QUALI STRATEGIE UTILIZZARE PER POTERSI RELAZIONARE, INSOMMA, TUTTE LE INFORMAZIONI CHE SI RITENGONO UTILI FAR SAPERE IN CASO DI NECESSITà.
È UNO STRUMENTO DA COSTRUIRE INSIEME, IN CUI TUTTI POSSONO CONTRIBUIRE AD ARRICCHIRLO. DEVE AVERE UN ASPETTO ESTETICAMENTE PIACEVOLE E DI IMMEDIATA COMPRENSIONE (CHIARO E SEMPLICE). VA SCRITTO IN PRIMA PERSONA.
UTILE NEI PASSAGGI DI AMBIENTE E NEI CAMBI DI INTERLOCUTORE.
ETICHETTATURE
● ETICHETTATURA denominativa su oggetti
● ETICHETTATURA organizzativa su mobili
TEACCH
LA METODOLOGIA TEACCH SI BASA SULL'APPLICAZIONE DI UN SISTEMA DI EDUCAZIONE STRUTTURATO CHE PREVEDE:
L’ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI, SECONDO LA LORO FUNZIONALITÀ E IN MANIERA TALE CHE SIANO IMMEDIATAMENTE IDENTIFICABILI.
L’ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ GIORNALIERA TRAMITE SCHEMI ORGANIZZATIVI DELLA GIORNATA O "AGENDE" CHE SERVONO AD ANTICIPARE E A VISUALIZZARE IN TOTO LE ATTIVITÀ DELLA GIORNATA, IN MODO DA LIMITARE I PROBLEMI DI ORIENTAMENTO TEMPORALE E DI ORGANIZZAZIONE E DA COMPENSARE GLI OSTACOLI DEL LINGUAGGIO RICETTIVO.
L'ORGANIZZAZIONE VISIVA DELLA ZONA LAVORO DI MODO CHE L'INDIVIDUO SAPPIA AUTONOMAMENTE COME AGIRE, INDIPENDENTEMENTE DALLA SUPERVISIONE DELL’ORGANIZZATORE.
L’ORGANIZZAZIONE DEL COMPITO, CON UNA CHIARA LEGGIBILITÀ DELLE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO, TRAMITE LA DISPOSIZIONE DEI MATERIALI CHE DOVRANNO ESSERE UTILIZZATI IN SEQUENZA PER IL COMPLETAMENTO DI OGNI ATTIVITÀ.
L'ORGANIZZAZIONE INCORAGGIA A SVOLGERE LE ATTIVITÀ E QUESTO MIGLIORA L'AUTONOMIA DELLA PERSONA E NE FACILITA IL LAVORO INDIVIDUALE E INDIPENDENTE.
VOCABOLARIO DEI GESTI