NADIA BERNASCONI   MASSAGGI MEDICALI

076 436 23 40

                                                                   ...per il benessere di corpo e mente...

 

In generale le prestazioni di un massaggiatore medicale sono rivolte sia a persone sane che a persone sofferenti per le conseguenze di malattie, infortuni o disturbi congeniti dell'apparato locomotore stesso. Adottando delle tecniche manuali o altri mezzi per mobilizzare i tessuti, è possibile mettere in atto dei trattamenti terapeutici scientificamente fondati che possono generare un effetto locale, generalizzato e per via riflessa sui diversi tessuti, organi e sistemi del corpo umano. Le tecniche sono prevalentemente passive e vengono applicate con lo scopo di diminuire, eliminare o prevenire gli stati anormali o patologici, come ad esempio dolori, problemi posturali e tensioni muscolari con l'obiettivo di recuperare, mantenere e promuovere le normali funzioni motorie. 



Massaggio classico: 

Impiegato sia come misura preventiva che come rimedio per la cura di patologie, danni o disturbi funzionali dell'apparato locomotore. In questo tipo di massaggio vengono esercitati con le mani stimoli di pressione e trazione sui tessuti e sui muscoli. In questo modo s’intende da un lato esercitare un influsso diretto sul corpo, distendendo e rilassando i muscoli, ed eliminando di conseguenza le affezioni dolorose provocate dalle tensioni. Dall’altro lato il massaggio influisce positivamente sulle funzioni organiche quali il battito cardiaco, la pressione sanguigna, la respirazione e la digestione, favorendo così un generale stato di rilassamento e di benessere. 



A dipendenza degli obiettivi il massaggio classico può essere definito:  

       

- Massaggio Rilassante (stress, affaticamento psico-fisico)

- Massaggio Estetico (per migliorare l'aspetto esteriore; cellulite, elasticità e trofismo cutaneo) 

- Massaggio Sportivo (per migliorare le prestazioni, diminuire i tempi di recupero e i rischi d'infortuni, ridurre la fatica muscolare e come sostegno psicologico; stimolante, detonificante, defaticante; trattamento di contratture, punti trigger, tendinite) 

- Massaggio Curativo o Terapeutico (per la guarigione da patologie, danni o disturbi funzionali dell'apparato locomotore, dolori acuti o cronici come ad es. "colpo della strega" o malattie reumatiche)

- Massaggio trasverso profondo (aderenze, tendinite cronica, fibrosi) 

- Trattamento di cicatrici (guarigione di cicarici piu o meno recenti o strappi)

- Massaggio mobilitativo o funzionale (dolore, aderenze, contratture, muscolatura accorciata a seguito di ev. protesi) 

- Stretching (elasticità, mobilità, affaticamento muscolare, prevenzione di lesioni) 

- …     



Linfodrenaggio manuale: (Emil e Astrid Vodder) 

È una particolare tecnica di massaggio che viene applicata a livello superficiale che permette di eliminare gli accumuli di liquido interstiziale dai tessuti. Le manovre applicate possono essere molto rilassanti, ma il loro effetto antiedematoso e decongestionante costituisce l'indicazione principale per drenare i tessuti gonfi di acqua, tossine, scorie metaboliche, ecc,. Le manovre applicate possono essere molto leggere e delicate consentendo di agire precocemente in caso di edemi post-traumatici o post-operatori. In caso di linfedemi cronici le manovre sono invece più incisive poiché l'effetto dovrà essere anche antifibrotico. Dopo un trattamento di linfodrenaggio, solo su prescrizione medica, a volte è necessario applicare un bendaggio compressivo per favorire in modo significativo il riassorbimento della componente edematosa. 

    

Il drenaggio linfatico manuale (DLM) è particolarmente indicato per il trattamento di:   



- Edemi ortostatici (gambe gonfie, pesantezza...) 

- Flebedemi (dovuti a insufficienza venosa) 

- Edemi idiopatici (dovuti a squilibri ormonali a es. gravidanza e mestruazioni,…) 

- Edemi reumatici (infiammazioni localizzate dovute a disturbi reumatici) 

- Linfedemi (a seguito di traumi, interventi chirurgici, ustioni, radioterapia o turbe del sistema linfatico) 

- Lipedema(dovuto alla degenerazione del tessuto adiposo)   

     


Massaggio del Tessuto Connettivo: 

È una terapia riflessa nella quale stimolando il tessuto connettivo sottocutaneo si intende modificare delle funzioni alterate degli organi interni. Esso si basa sulla teoria delle zone riflesse, secondo la quale un organo interno malato causa una variazione nel tessuto connettivo sottocutaneo, visibile quindi esternamente e in una regione cutanea ben definita. Nelle zone interessate dal fenomeno il tessuto connettivo è congestionato e manifesta rigonfiamenti o retrazioni ed anche la sua consistenza risulta alterata. Il trattamento consiste nel dare impulsi meccanici al tessuto connettivo con la punta delle dita in modo di ripristinare l'equilibrio del sistema nervoso autonomo, ridurre le aderenze, aumentare il metabolismo e agire in modo riflesso per risolvere problematiche organiche o funzionali di organi interni. Il trattamento di zone alterate causa dolore durante il trattamento con sensazione tagliente in profondità e provoca una reazione vegetativa la cui elaborazione richiede molta energia da parte del paziente.

   

Riflessologia Plantare: (Hanne Marquardt) 

È una terapia riflessa che si basa sull’analogia di forma tra corpo umano e piede. Esercitando una pressione mirata su un punto riflesso del piede, è possibile trattare una determinata area del corpo, anche molto distante da esso. Questo metodo viene utilizzato non solo per il trattamento di sintomi o malattie, ma considera l'intero organismo con tutti i suoi complessi sistemi. Può essere applicata per svariate patologie e in tutte le fasce di età e può costituire un valido complemento di altre terapie.   




 La mia formazione: 

- Attestato di abilitazione Shiatsu metodo Tokujiro Namikosi presso l’Istituto di Terapie Naturalistiche (ITN) di Locarno. 

- Terapista Complementare c/o la scuola superiore medico-tecnica di Lugano. 

- Diploma Cantonale di massaggiatore c/o la scuola superiore medico-tecnica di Lugano. 

- Diploma Federale di massaggiatrice medicale APF c/o la scuola superiore medico-tecnica di Lugano. 

- Attualmente ho lo studio a Monte Carasso e seguo dei corsi di formazione continua che mi permettono di aggiungere sempre nuove conoscenze a beneficio dei miei pazienti.



Grazie alle diverse terapie apprese ho la possibilità di apportare un contributo terapeutico in ambito preventivo, terapeutico e riabilitativo. Sono a disposizione per eventuali chiarimenti o approfondimenti per quanto riguarda le terapie descritte e spero di poter offrire delle valide alternative per la cura dei pazienti.     




Rimborso dalle casse malati: 

Il massaggio medicale normalmente è rimborsato dalle casse malati complementari nell’ambito della medicina alternativa, ma consiglio di contattare la propria assicurazione malattia per informarsi sui dettagli del proprio contratto. 

Al termine di ogni trattamento il paziente effettua il pagamento in contanti. Dopo una serie di trattamenti vi verrà fornita la relativa fattura da inoltrare alla propria assicurazione complementare che vi rimborserà direttamente.   




Come raggiungermi: 

Possibilità di posteggio in zona blu nelle vicinanze o eventualmente in posteggio privato. 

Fermata dell’autobus nelle vicinanze. 

Per casi particolari vi è la possibilità di prelevamento e accompagnamento presso il vostro domicilio. 

Trattamenti a domicilio possibili per pazienti impossibilitati a muoversi.