LA PERIFERIA
Periferìa: s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo […] l’insieme dei quartieri di una città più lontani dal centro […] Per metonimia, spec. nel linguaggio sociale, politico, sindacale, il complesso degli abitanti che vivono in zone periferiche.
https://www.treccani.it/vocabolario/periferia/
I problemi delle periferie possono coinvolgere tanti aspetti diversi. Disagio economico, carenza di servizi, povertà educativa. Fattori che si influenzano a vicenda e insistono su molti territori. Parlando di periferie si tende sempre a concentrarsi sulle loro condizioni fisiche, sul loro degrado, che condiziona le vite dei cittadini ma, anche leggendo la definizione della Treccani, la periferia è un complesso di persone. È importante quindi fare un’analisi più ampia per trovare nuovi stimoli per l’interesse delle persone e rispettare il principio della mixitè nel quale le attività convivono all’interno di una logica progettuale plurifunzionale in cui la relazione tra vita pubblica, sociale e lavorativa e quella privata acquistano nuove conformazioni.
“Un secondo fenomeno riguarda la necessità di ripensare il concetto stesso di periferie come luoghi dove si concentra il degrado.”
““Luogo” è qualcosa che evoca i rituali della memoria e delle emozioni, è la risonanza emotiva che s’innesca quando l’ambiente è regolato dalla misura e dal “katà métron”, ma se si è al margine, si è abitati dal malessere, è l’atopia dell’esclusione: questo è la periferia.”
https://www.genteeterritorio.it/la-periferia-romana-una-vicenda-irrisolta/
“L'indice di vulnerabilità sociale è un indicatore che sintetizza quanto un territorio sia fragile, partendo da variabili come la presenza di giovani inattivi, il sovraffolamento delle abitazioni, la quota di persone non scolarizzate o di famiglie con un solo genitore.”
https://www.openpolis.it/la-grande-espansione-della-periferia-romana/
https://video.corriere.it/pietralata-viaggio-borgata-romana/91021e32-acfe-11e7-a5d5-6f9da1d87929
Il tratto di Aniene Flow in cui ci troviamo ad intervenire attraversa proprio uno dei quartieri periferici di Roma, Pietralata. Come dice Giuseppe Porricelli nel suo cortometraggio Pietralata, il nome del quartiere deriva probabilmente da una corruzione di Prata Lata, ampi prati, a testimoniare un periodo in cui la vegetazione e la natura del luogo fossero davvero presenti. Una vegetazione che ad oggi invece sembra quasi scomparire, ed un quartiere che per quanto nei decenni ha mantenuto una forte identità, subisce anche un parziale isolamento nel contesto urbano di Roma. L’ idea è quella di “interferire” nel tessuto urbano, creare una net, una rete, di catalizzatori di interesse che attirino le persone, che invitino ad esplorare questa parte della città e che creino anche delle occasioni per riflettere.