In informatica con il termine inglese cloud computing (in italiano nuvola informatica si indica un paradigma di erogazione di servizi offerti on demand da un fornitore ad un cliente finale attraverso la rete Internet (come l'archiviazione, l'elaborazione o la trasmissione dati), a partire da un insieme di risorse preesistenti, configurabili e disponibili in remoto sotto forma di architettura distribuita.
Le risorse non vengono pienamente configurate e messe in opera dal fornitore appositamente per l'utente, ma gli sono assegnate, rapidamente e convenientemente, grazie a procedure automatizzate, a partire da un insieme di risorse condivise con altri utenti lasciando all'utente parte dell'onere della configurazione. Quando l'utente rilascia la risorsa, essa viene similmente riconfigurata nello stato iniziale e rimessa a disposizione nel pool condiviso delle risorse, con altrettanta velocità ed economia per il fornitore.
La correttezza nell'uso del termine è contestata da molti esperti: se Rob van der Meulen e Christy Pettey vedono queste tecnologie come un'evoluzione tecnologica offerta dalla rete Internet, altri, come Richard Stallman, le considerano invece come una parola ingannevole ideata dal marketing per far cadere gli utenti nel tranello dei software offerti come servizio, che spesso li privano del controllo delle loro attività informatiche (Fonte wikipedia)
Dalla ricerca INDIRE...clicca sul link sotto e su Cloud Computing
Le scuole e le organizzazioni non profit possono utilizzare Classroom come servizio principale di G Suite for Education e G Suite per il non profit, entrambi gratuiti. Anche le persone che dispongono di un Account Google personale possono utilizzare Classroom gratuitamente. Per le organizzazioni, Classroom è un servizio aggiuntivo parte dei prodotti G Suite, come G Suite Enterprise o G Suite Business.
Video tutorial Console amministrazione Google suite for education
Google Drive è un servizio web, in ambiente cloud computing, di memorizzazione e sincronizzazione online introdotto da Google il 24 aprile 2012. Basato su software open source[1], comprende il file hosting, il file sharing e la modifica collaborativa di documenti
Guida on line Google Drive