DANZA CON ME
TRANI MARIA VITTORIA E ARGENTINO SARA 3A 2025
TRANI MARIA VITTORIA E ARGENTINO SARA 3A 2025
DANZA CON ME!
VENITE A TROVARCI ,VI DIVERTIRETE TANTISSIMO ;
BASTANO SOLO DUE GIORNI A SETTIMANA PER IMPARARE L'ARTE DEL BALLO.
INOLTRE, IL BALLO NON E' SOLO UNO SPORT MA E' UNO SFOGO DI SENTIMENTI, PER SFOGARE RABBIA,GIOIA,TRISTEZZA...
VI ASPETTIAMO IN TANTISSIMI!!!
Le danze latino-americane sono originariamente delle danze di coppia, facenti parte dei Balli latini nelle competizioni internazionali. Le danze riconosciute ufficialmente come latino-americane sono cinque: samba, cha cha cha, rumba, paso doble e jive. Negli ultimi anni tuttavia son state aggiunte altre categorie, oltre la coppia, come il duo, gruppo e il solo.
Per danze caraibiche s'intende un gruppo di balli nati e facenti parte della cultura caraibica. I principali balli rappresentanti di questo genere di danze sono tre: la salsa, la bachata e il merengue[1][2]. Oltre a questi tre balli, (che sono le principali discipline insegnate nelle scuole di ballo) si annoverano il reggaeton, la rumba[2], il son, il bolero, il mambo[2], il cha cha cha e molti altri balli nati nelle isole delle Antille.
Considerata anche danza sportiva dalla Federazione Italiana Danza sportiva (F.I.D.S.), dalla International Dance Organization (I.D.O.), e da altre federazioni di danza minori, la danza Hip Hop è una disciplina di ballo che proviene dal movimento Hip Hop e ne conserva le caratteristiche culturali ed estetiche.
La danza contemporanea nasce in Europa e negli Stati Uniti dopo la Seconda guerra mondiale. Prosegue la rivoluzione attuata dalla danza moderna a favore di nuove espressioni corporee, che talvolta comprendono anche la recitazione.
La danza accademica è un particolare stile di danza teatrale. Questo tipo di danza si avvale di una tecnica accademica codificata inizialmente dai maestri dell'Académie royale de danse, fondata a Parigi nel 1661 da Luigi XIV di Francia con l'intento di fissare e sviluppare i principi fondamentali dell'arte coreografica. Nell'ambito dell'Académie Royale, il maestro e coreografo Pierre Beauchamp codificò la gran parte dei passi principali e le sei posizioni dei piedi e le cinque delle braccia classiche. Per questo motivo i nomi dei passi della danza accademica sono tutt'oggi in lingua francese.