ESP PRJ
Progetti con i moduli ESP
I microcontrollori della famiglia ESP sono prodotti dall'azienda cinese di Espressif Systems. Sono molto economici e molto flessibili. Hanno una sezione WiFi e sopratutto sono compatibili con l'ambiente di sviluppo di Arduino.
Sono venduti anche montati su moduli pronti all'uso.
Per utilizzare i microcontrollori ESP nell'ambiente di sviluppo di arduino, bisogna indicare nelle impostazioni i seguenti link:
https://dl.espressif.com/dl/package_esp32_index.json, http://arduino.esp8266.com/stable/package_esp8266com_index.json
In questo modo l'ambiente di sviluppo di Arduino aggiungerà nel gestore schede la possibilità di installare i driver per i microcontrollori ESP.
Ho avuto problemi con Windows 11, Arduino IDE 2 e i moduli con il convertitore usb seriale tipo CH340 come per esempio il D1 mini con ESP8266. L'errore visualizzato è questo: "fatal esptool.py error occurred: Cannot configure port, something went wrong. Original message: PermissionError(13, 'Un dispositivo collegato al sistema non in funzione.', None, 31)esptool.py v3.0 Serial port COM18".
Per risolvere il problema bisogna disinstallare e reinstallare i driver più volte.
Sito del produttore del chip: https://www.wch-ic.com/downloads/CH341SER_EXE.html
Con questi driver del 2014 sembra vada meglio: https://drive.google.com/file/d/1i7nHXj7jcLmSU5gsfoPNsLeYcMHpE5iy/view?usp=sharing
Se hai il problema, senza uscire dall'ide di arduino, disinstalla e reinstalla i driver.
Acquistato da Amazon
Questo modulo monta il microcontrollore ESP8266. Questo micro contiene, in un'area di memoria protetta, un programmino che si chiama bootloader. Il bootloader permette il caricamento del nostro programma nella flash del micro.
Quando si accende il modulo ESP il micro per prima cosa controlla lo stato dell'ingresso GPIO 0. Se questo ingresso è basso verrà avviato il bootloader mentre se questo ingresso è alto verrà avviato il nostro programma.
L'ambiente di sviluppo di arduino, dopo aver scritto nella flash un nuovo programma, dirà al bootloader di avviare il programma appena caricato. Questo è comodo ma ci obbliga, ogni volta che vogliamo scrivere un nuovo programma, a spegnere e riaccendere il modulo per far partire il di nuovo bootloader.
Acquistato da Amazon
Purtroppo manca la possibilità di avviare il bootloader del modulo ESP8266. Per risolvere il problema ho aggiunto un jumper che permette di tenere basso il pin GPIO 0 del ESP8266.
Questa modifica permette di inserire un jumper per mettere basso il pin GPIO 0. Quindi per programmare il modulo spostate il jumper e inserite il convertitore nella porta USB del computer. Per avviare il nostro programma togliere il jumper o inserirlo come in figura e inserire il convertitore nella porta USB del computer.
Acquistato da Amazon
Questo modulo monta il microcontrollore ESP8266 e un convertitore USB seriale per l'alimentazione e la programmazione.
La scheda ESPertino è prodotta in Italia da ELETTRONICA OPEN SOURCE, la scheda è basata sul microcontrollore ESP32-WROOM.
Dispone di modulo Wi-Fi e bluetooth BLE e monta un sensore di temperatura analogico, due relè e due led di segnalazione.
Schema scheda ESPertino