Cos’è il massaggio?

Chi è il Massaggiatore?

Come si diventa massaggiatore?

La definizione più corretta e più tecnica del massaggio

è che si tratta di una tecnica di riflesso-stimolazione le cui finalità possono essere rivolte al benessere, al recupero di tegumenti e muscoli (con tutti i procedimenti massoterapici), al recupero della mobilità articolare e scheletrica (procedimenti fisioterapici) o al recupero psicofisico dell’individuo nella sua globalità ed individualità.

Un massaggiatore olistico, non si occupa di procedimenti fisioterapici e massoterapici, ed opera esclusivamente con le mani e con l’ausilio di sostanze naturali.

Un massaggiatore, è colui che mette in pratica una o più modalità tecniche di massaggio.

In Italia purtroppo molto spesso i massaggiatori e le massaggiatrici, si assumono, un po' abusando della buona fede dei propri utenti il titolo di operatore olistico, ma non è così, tra massaggiatore olistico e operatore olistico, cambiano le finalità e le competenze.

Il massaggiatore, esegue in maniera tecnica una o più specialità di massaggio olistico, mentre l’operatore è un consulente facilitatore della salute, quindi la sua preparazione teorico-tecnica è molto più estesa e completa, e merita di essere distinta e considerata.

Inoltre facciamo una distinzione fra il massaggiatore Professionista ed il massaggiatore sportivo-dilettante. Ancora una volta, aiutiamo chi valuta un corso o una scuola a farlo senza possibilità di errore o confusione. Il massaggiatore professionista, è colui che ha frequentato un corso accademico presso una scuola accreditata da un collegio che abbia approvato i programmi didattici depositati dalla scuola, ha acquisito competenze e conoscenze teoriche

(anatomia e fisiologia muscolo-scheletrica, articolare, energetica ecc…)

e che ha superato un esame e un test di verifica con esito positivo.

È in possesso di un titolo accademico, di un tesserino tecnico dell’organo certificante (collegio)

E compare nella lista nazionale degli operatori professionisti (on line).

Vi sono poi gli operatori di massaggio sportivo-dilettanti che sono coloro che hanno partecipato ad un corso di massaggio presso associazioni sportive o ludiche e che sono in possesso di attestati di partecipazione.

Per diventare dunque massaggiatori o massaggiatrici, le possibilità sono due scegliere la scuola sportiva se si tratta di una attività da esercitare nella vita privata o scegliere la scuola certificante se si intende proporsi con correttezza all’utenza. Fino a poco tempo fa, poiché la legge lo consente, entrambi i titoli sono stati presi in considerazione, poi però, visti i casi di contenzioso, visti i ricorsi alla giurisprudenza richiesti dalle associazioni dei consumatori, sempre più regioni, adottano modelli restrittivi per le aperture dei centri di massaggio olistico, favorendo i soggetti in possesso di requisiti professionali

Per approfondimenti guarda corsi professionali di massaggio

Troverai le tecniche più richieste da parte dell’utenza!

Se hai domande scrivi usando il modulo contatti

Chiama il numero 327 3798900