Chi sono
-visite guidate al Palazzo Ducale di Urbino, alla Rocca di Gradara, al Forte di San Leo, ai Musei Civici di Pesaro e Fano, alle rocche di Mondavio, Sassocorvaro, Sant'Agata Feltria e a tutti i monumenti e musei del territorio, per conto di committenti privati -italiani ed esteri- e pubblici;
-guida accreditata presso importanti mostre temporanee, come ad esempio: "Raffaello e gli amici di Urbino" (Urbino, Palazzo Ducale - ott. 2019 / genn. 2020); “Urbino e Raffaello” (Urbino, Palazzo Ducale - 2009); "Simone Cantarini nelle Marche" – (Pesaro, Palazzo Ducale -1997); "Alessio De Marchis e la sua bottega", (Pesaro, dic.92 gen. 93); "Rossini 1792/1992", (Pesaro, Palazzo Montani-Antaldi, 1992);
-guida accreditata presso la Villa Imperiale di Pesaro;
-servizio di informazioni culturali, presso "Casa Rossini" e “Musei Civici” di Pesaro (2003 – 2008 e 1992 - 1995);
-testi per brochure "Gradara Quadreria Comunale" realizzata dal Comune di Gradara, in collaborazione con la Soprintendenza per il patrimonio Storico Artistico e Demoantropologico delle Marche (2002);
-assistente museale esterno nell'ambito del "Master per esperto di restauro e conservazione dei beni culturali", facoltà di Scienze Ambientali, Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Urbino (2002);
-visite guidate ed attività didattiche ai Musei, Palazzo Ducale e monumenti del centro storico di Pesaro per scuole elementari e medie di Pesaro con il patrocinio di Enti privati e pubblici;
-visite guidate presso il "Tempietto Rossiniano" palazzo Olivieri-Machirelli di Pesaro per Fondazione Gioachino Rossini di Pesaro;
-realizzazione itinerari culturali per l'Ente Parco Regionale del Monte San Bartolo;
-cicli visite guidate ai Musei Civici, Casa Rossini, Museo Oliveriano, Palazzo Ducale di Pesaro e musei e monumenti della città e della provincia per conto di Enti Pubblici;
-traduzioni in lingua francese per gli opuscoli: "La Sinagoga Sefardita di Pesaro", "La Chiesa di Sant'Ubaldo" e "La Chiesa Del Nome di Dio"; traduzione dal francese per il volume "Il Servizio Napoleonico" (Musei Civici Pesaro, catalogo della mostra - 1997).
-abilitazione tecnica all'esercizio della professione di guida turistica per la Provincia di Pesaro e Urbino / Regione Marche (1998);
-abilitazione tecnica all'esercizio della professione di guida turistica per la Provincia di Rimini - Regione Emilia Romagna (2009);
-abilitazione tecnica all'esercizio della professione di accompagnatore turistico (2005) ;
-Laurea in “Scienze dei beni Culturali e Ambientali”, Università degli Studi di Ferrara – Facoltà si Scienze MMFFNN, con il massimo dei voti;
-corso di formazione "Con gli occhi di Piero” - F.S.E. 2007-2013 – ente gestore: Centro per l'impiego, l'orientamento e la formazione di Pesaro – 60 ore;
-corso “Ricerche Storico / Archeologiche (per Guide Turistiche)” - F.S.E. 2007-2008 - ente gestore: Comune di Sant'Angelo in Vado (2009-2010) - 100 ore;
-corso di formazione per “volontari per i beni culturali ecclesiastici”, Pesaro 24 gennaio 2006 - 16 marzo 2007, Arcidiocesi di Pesaro / Ufficio Beni Culturali, patrocinio dell’Istituto Teologico Marchigiano, contributo della Conferenza Episcopale Italiana / Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici (2007);
-corso per "Guide Città di Fano" - Comune di Fano I Circoscrizione (1994);
-corso di formazione professionale per guida turistica - Comune di Pesaro (1985).