L’intelligenza artificiale, spesso chiamata semplicemente IA, è una tecnologia che permette a computer e macchine di comportarsi in modo “intelligente”. Questo non significa che pensano come noi esseri umani, ma che riescono a fare alcune cose che, fino a poco tempo fa, potevano essere fatte solo dalle persone.
Per esempio, un sistema di intelligenza artificiale può imparare a riconoscere una voce, capire cosa stiamo dicendo, tradurre una frase da una lingua all’altra, riconoscere un volto in una foto o addirittura guidare un’auto. Tutto questo lo fa osservando tantissimi dati, un po’ come quando noi impariamo dall’esperienza.
Più dati ha a disposizione e più viene “allenata”, più diventa brava a fare il suo compito. Non ha però coscienza o emozioni: non prova nulla e non capisce il mondo come lo capiamo noi. È uno strumento creato dalle persone per aiutarci a risolvere problemi, semplificare attività ripetitive.
Il più noto software di intelligenza artificiale è ChatGPT.
Un virus informatico è un software, un programma, che si replica e si diffonde tra i computer, spesso attaccandosi a programmi legittimi. Causa danni che vanno dal rallentamento del sistema alla cancellazione di file. Necessita di un "ospite" per operare e si propaga tramite file infetti o download.
Un QR code (abbreviazione di Quick Response code) è un tipo di codice a barre bidimensionale che può essere letto da dispositivi come smartphone o scanner. Contiene informazioni come testi, link a siti web, contatti o dati di pagamento. È spesso usato per accedere rapidamente a contenuti digitali semplicemente inquadrandolo con la fotocamera.
Il termine deriva dalla composizione delle parole inglesi desk, in italiano scrivania, e top, in italiano cima). Non è altro che il punto di partenza del sistema operativo che permette di utilizzare il proprio computer tramite la semplice interazione con gli oggetti grafici presenti sul desktop stesso come, per esempio, le icone, le finestre, la barra delle applicazioni, i menu, eccetera.
È un piccolo dispositivo, detto anche pendrive, che permette di memorizzare immagini, documenti, musiche, filmati e altro.
Esistono diverse tipologie di pendrive ma la caratteristica principale è la capacità. Sul mercato esistono pendrive di varie capacità, da 8 GigaByte a 256 GigaByte e oltre.
Su un dispositivo elettronico un’immagine digitale viene generalmente rappresentata attraverso l’utilizzo di una speciale griglia invisibile dotata di numerosi piccoli quadratini o rettangolini, ognuno dei quali prende il nome di pixel.
Maggiore sarà la quantità di pixel con la quale viene rappresentata una determinata immagine digitale, maggiore sarà la qualità dell’immagine stessa.
Essere online significa essere connessi a Internet. Questo ci permette di comunicare tramite email, messaggi (WhatsApp), fare videochiamate, usare i social network, lavorare, informarsi e molto altro.
È un servizio presente su Internet che permette di visualizzare filmati di vario genere, video musicali, eventi, conferenze, tutorial e molto altro.
È anche possibile creare e pubblicare i propri video.
I bit sono l'unità base di misura della memoria di un computer. Un byte è composto da 8 bit.
Esistono i multipli dei byte come i Kilobyte (circa mille byte, esattamente 1.024 byte), i Megbyte (circa milioni di byte), i Gigabyte (circa miliardi di byte).
Il termine letteralmente significa senza filo.
In informatica indica la tecnologia che connette dispositivi fra loro senza utilizzare cavi, solitamente utilizzando segnali radio.
È la fusione tra la parola "informazione" e la parola "automatica", indica cioè la gestione automatica dell'informazione. Tipicamente viene fatta attraverso dispositivi come computer, tablet, smartphone.
Word in inglese significa parola. Word è il nome commerciale di un programma molto noto che si può utilizzare per scrivere testi. Fa parte di un gruppo di programmi, creati dalla Microsoft, chiamato Office, cioè ufficio.
Lo Spid costituisce l'identità digitale di ogni cittadino ed è composto da uno username e una password.
Tramite lo SPID i cittadini possono utilizzare in modo semplice, veloce e sicuro ai servizi erogati online da oltre 4mila Pubbliche Amministrazioni, per esempio per iscrivere i figli a scuola, prenotare una visita in ospedale, richiedere i bonus INPS o verificare la propria pensione, registrare un contratto, presentare la dichiarazione precompilata all'Agenzia delle Entrate.
Uniform Resource Locatore
Serve a identificare in maniera univoca una risorsa su Internet.
Così come l'indirizzo topografico consente di identificare in maniera univoca un'abitazione o un ufficio in un punto preciso di una città, così l'URL identifica in maniera univoca la "localizzazione" di un contenuto all'interno di Internet.
Viene spesso detto "indirizzo web".
Un podcast è un programma radiofonico disponibile in formato digitale che può essere scaricato via Internet.
È un file audio o video messo a disposizione online, in modo che chiunque lo possa scaricare su un PC o uno smartphone e poterlo così ascoltare o vedere liberamente.
Lo SPAM è solitamente costituito da messaggi non richiesti che vengono inviati in modo massiccio attraverso vari canali di comunicazione, per esempio tramite email, SMS, chiamate telefoniche, messaggi WhatsApp.
Lo scopo principale dello spam è fare pubblicità a prodotti, servizi o, peggio ancora, compiere truffe o attività fraudolente.
Un hacker (dall’inglese pirata) è una persona esperta in informatica che utilizza le proprie abilità per accedere a dei sistemi informatici, a delle reti informatiche o a dei dispositivi elettronici.
L’intento può essere quello di scoprire delle vulnerabilità, risolvere dei problemi tecnici o, in alcuni casi, commettere atti illegali, per esempio la violazione della privacy o il furto di dati.
È un termine inglese che significa nuvola. È uno spazio di archiviazione personale che risulta essere accessibile in qualsiasi momento e in ogni luogo utilizzando una qualunque connessione a Internet.
Per accedere a questa memoria è necessario conoscerne le credenziali, cioè il nome utente (solitamente una email) e la password.
Essere online significa essere connessi a Internet. Questo ci permette di comunicare tramite email, messaggi (WhatsApp), fare videochiamate, usare i social network, lavorare, informarsi e molto altro.