Naturale crocevia della toscana che rende possibile raggiungere le coste della Versilia. Massarosa è il posto ideale per una vacanza completa piena di esperienze che si rinnovano ogni anno. Nei link seguenti troverete le informazioni specifiche sulle zone, gli eventi più importanti e interessanti dei nostri luoghi, che possono diventare parte dei vostro tour delle vacanze.
Massarosa sito turismo link
Lucca sito turismo link
Lucca musei nazionali link
Sistema museale Territoriale di Lucca link
Museo Cattedrale di Lucca link
Percorso delle Ville lucchesi link
Memoriale S.Anna di Stazzema link
Tenuta san Rossore link
Antro del Corchia grotta link
Grotta del vento link
Versilia golf resort link
Seiversilia trekking link
Oasi WWF Spiaggia le dune Forte dei Marmi link
Spiaggia La Lecciona link
Terme
Montecatini Terme link
Grotta Giusti link
Pisa sito turismo link
Museo di storia naturale di Calci link
Musei di Pisa link
Livorno le terre d'acqua link
Le isole dell'arcipelago toscano link
Snorkeling in toscana link
Pistoia sito turismo link
Firenze turismo link
Bolgheri i vini super tuscany link
Il tartufo di San Miniato link
Lardo di Colonnata link
Massa Carrara sito turismo link
Lunigiana sito turismo link
Cinque Terre sito turismo link link
Outlet Barberino link
Eventi nazionali e internazionali nella zona
Festival Puccini link
Lucca Comics link
Carnevale di Viareggio link
Versiliana link
Toscana sito turismo link
Italia sito turismo link
Il Lago di Massaciuccoli è tra le più rinomate località ornitologiche italiane fin dal 1800. Nel corso di oltre 120 anni di osservazioni, studi e ricerche compiute dai più famosi ornitologi e naturalisti italiani sono state osservate circa 300 differenti specie di uccelli, e non solo quelle legate agli ambienti umidi.
Habitat
L'ambiente della Riserva naturale ricalca quello dell'intero lago e nei suoi 47 ettari sono presenti un po' tutti i microambienti del lago stesso. A causa della sua particolare posizione, eccezionale per il transito e la sosta degli uccelli migratori, il lago e la Riserva naturale ospitano moltissime specie in tutte le stagioni. In inverno lo Svasso maggiore e il Cormorano si immergono a pesca di Tinche e Muggini, mentre nella palude si possono facilmente incontrare l'Airone cenerino, la Garzetta, l'Airone bianco maggiore e il Guardabuoi, e il mimetico Beccaccino si invola al nostro passaggio dopo aver ammirato l'inconfondibile sagoma del Falco di palude sopra i canneti. Quando i Gabbiani comuni in febbraio iniziano a vestire la livrea nuziale coprendo il capo col cappuccio marrone, arrivano i primi migratori, le Pittime reali e le Marzaiole.
Sostieni questo paradiso di biodiversità, aiuta le Oasi Lipu
Con una donazione puoi permettere ad Oasi e Riserve di sopravvivere e agli animali di rimanere liberi e protetti nei loro preziosi habitat naturali.
Ma è in marzo e aprile che il Lago riserva gli spettacoli più allettanti: numerose Anatre in viaggio verso Nord si uniscono a una moltitudine di Trampolieri come Totano, Pettegola, Piro Piro, Combattente mentre nel folto del canneto risuona il canto del Tarabuso, un raro Airone di cui il Lago vanta la popolazione più importante d'Italia. Poi ancora Avocetta, Mignattaio, Volpoca e i Mignattino comune, Piombato e Alibianche che a centinaia sorvolano le acque. La primavera è anche il periodo migliore per ammirare gli spettacolari tuffi del Falco pescatore e le piccole colonie del più elegante trampoliere, il Cavaliere d'Italia. In settembre e ottobre il ciclo termina con la grande migrazione autunnale.
Località
Massarosa (LU) Via del Porto n. 6 loc. Massaciuccoli - cap 55050. La Riserva naturale del Chiarone (Oasi Massaciuccoli) è interamente situata in comune di Massarosa, all'interno del Parco regionale Migliarino - San Rossore - Massaciuccoli, sulla sponda orientale del Lago di Massaciuccoli
Apertura al pubblico
La Riserva naturale del Chiarone (Oasi Massaciuccoli) è aperta al pubblico tutto l'anno, tutti i giorni (con orario 9-19). Visite guidate per gruppi o scolaresche devono essere prenotate al Centro visite. Il Centro visite è accessibile ai portatori di handicap, con una sala dedicata alla scoperta dell'ambiente del lago. Anche il camminamento a palafitta e i capanni di osservazione sono accessibili ai disabili.
Come arrivare
Per giungere alla Riserva è necessario percorrere l'autostrada A12 Genova-Livorno ed uscire al casello di Pisa Nord. Appena immessi sull'Aurelia girare immediatamente sulla destra in via Traversagna e percorrere circa 7 chilometri seguendo le indicazioni stradali per Massaciuccoli e per la Riserva.
web
www.oasilipumassaciuccoli.org/
oasi.massaciuccoli@lipu.it
Telefono/Fax
Tel 0584 975567 Fax 0584 975488
Massaciuccoli Romana è una splendida area archeologica che si trova nel comune di Massarosa, sulle sponde del Lago di Massaciuccoli, e comprende la villa, l’edificio con il mosaico e il museo.
Qui è possibile visitare i resti della villa della famiglia dei Venulei, costruita agli inizi del I secolo d.C., di cui si conserva il monumentale complesso termale, situato in una posizione panoramica da cui si può ammirare il lago e il litorale fino al mare.
Scendendo lungo un sentiero che attraversa gli uliveti, si giunge ad un secondo edificio di età romana, scoperto negli anni Trenta che oggi fa parte del padiglione espositivo “Guglielmo Lera”.
All'interno dell'edificio è conservato un piccolo quartiere termale di cui sono ancora visibili alcuni ambienti, parte dell'impianto di riscaldamento e il mosaico pavimentale del frigidarium, decorato con animali fantastici in tessere bianche e nere.
Apertura al pubblico
Il sito è suddiviso in due parti. La prima parte è nel museo che si raggiunge facilmente suddiviso in due sezioni separate dalla via. L'altra parte coposta dalle rovine termali si raggiunge con un piccolo percorso a piedi nella collina dal quale si potra vedere un bel panorama del lago. Entrambe le parti sono libere al pubblico.
Come arrivare
Seguire le indicazioni per Quiesa e poi sulla destra quelle per Oasi Lipu e massaciuccoli romana. Proseguire sulla strada per circa 3 km che costeggia il lago sino a raggiungere il sito archeologico.
Fonte: https://www.visittuscany.com/it/attrazioni/massaciuccoli-romana/