ARTICOLI E PUBBLICAZIONI
ARTICOLI E PUBBLICAZIONI
Il titolo dell'undicesima edizione del Salone della CSR, "Abitare il cambiamento", intende ricordare che la sostenibilità è un percorso condiviso: solo la collaborazione può portare nuove idee e soluzioni utili per le persone e per il pianeta. In questi anni, il Salone è stato non solo un'occasione di confronto e di scambio ma anche un "termometro" che ha misurato la crescita dell'impegno delle imprese. Una crescita non solo quantitativa ma anche qualitativa: sono sempre di più le organizzazioni che hanno adottato una visione integrata della sostenibilità in una prospettiva olistica. La sostenibilità è un processo in evoluzione: essere responsabili è l'unica strada possibile e misurare l'impatto è il punto di partenza per definire strategie efficaci per un futuro sostenibile. La sostenibilità è un percorso condiviso: solo la collaborazione tra i diversi attori sociali può portare nuove idee e soluzioni utili per le persone e per il pianeta. La sostenibilità è cambiamento: è in atto una trasformazione degli stili di vita e del modo di gestire le organizzazioni per rispondere all'esigenza di un maggior impegno sociale e ambientale. Per abitare il cambiamento è necessario costruire una nuova bussola di valori, credere nell'innovazione, valorizzare il ruolo che ognuno gioca per lo sviluppo sostenibile. Il Salone è promosso da Università Bocconi, Sustainability Makers, Global Compact Network Italia, ASviS, Fondazione Sodalitas, Unioncamere, Koinètica.
All'interno del libro è presente una mia riflessione sui valori e i bisogni delle nuove generazioni.
Editore: EGEA
Anno edizione: 2023
In commercio dal: 24 ottobre 2023
Tipo: Libro universitario
Pagine: 160 p., Brossura
EAN: 9788823839502
In un momento storico in cui lo spirito del nostro tempo si manifesta in forma di like e post, è ipotizzabile una ri-nascita del divismo contemporaneo come divismo 3.0, riflesso prodotto dell’evoluzione del Web 2.0, che nella realtà odierna ancora non esiste completamente, ma che, anche in prospettiva, non sappiamo esattamente ciò che diventerà. Considerando il divismo come fenomeno strettamente legato alla cultura del Novecento ed in particolare modo al medium cinema, ci proponiamo di osservarlo fin dalle sue origini più antiche e di indagarne le sue caratteristiche nell’attualità, assieme a personalità del cinema, dell’arte e della sociologia. Un divismo oramai globale e senza confini declinato secondo le logiche dei nuovi media, all’interno del quale abbiamo definito, e collocato un po’ provocatoriamente, le attuali star dei social con la parola starlike.
All'interno del libro è presente una intervista a mia firma a Nicola Giuliano (produttore del film Oscar La Grande Bellezza).
Autore: Ugo Di Tullio
Editore: Felici Edizioni
Anno edizione: 2018
Pagine: 112 p., Brossura
EAN: 9788860195432