Il Sistema CFS (Chinese Filipino System) della Scuola Lóng Quán Arti Marziali combina elementi di close range striking e trapping, lotta in piedi e a terra e combattimento con armi bianche a favore della propria difesa personale, utilizzando elementi fondamentali sia delle arti marziali Cinesi che Filippine (le quali hanno fra loro notevoli affinità tecniche), offrendo al praticante una formazione il più possibile completa.
Il programma a mani nude sfrutta tutte le competenze dello striking tipico delle arti marziali Cinesi (Sanshou, Qinna, Leitai), per sviluppare forza, velocità e precisione a corta distanza ("close range" tipico dei contesti di difesa personale), integrando anche elementi di Arnis Filippino (Sinumbagay, Sikaran, Gunting).
In questo modo gli studenti imparano a combinare intelligentemente tecniche di pugno, mano aperta, calcio, gomito, ginocchio, testa, creando un mix di strumenti di combattimento efficaci per la pripria autodifesa.
Il programma di lotta in piedi e a terra utilizza il medesimo approccio, attingendo rispettivamente alla Lotta Cinese (Suai Jiao) e al Groundfight Filippino (Dumog), così da trasferire agli studenti anche l'utilizzo delle leve articolari, le tecniche di proiezione e le prese a terra per controllare e sconfiggere l'aggressore.
Relativamente allo studio delle armi tipiche (weapon hand combat), il percorso si articola sull'esperienza delle arti marziali Filippine per le armi corte secondo le metodologie di lavoro della tradizione (Hubud-Lubud, Abecedario, Sombrada, Tapi-Tapi, Numerado, Sinawali, Palis-Palid), mentre fa riferimento alle metodologie della tradizione Cinese per le armi lunghe (concezione dell'arma come prolungamento del corpo e adattamento della strategia in base alla costituzione fisica dell'utilizzatore e alle caratteristiche ambientali).
Il corso inoltre non dimentica di prendere in considerazione i fattori determinanti per applicare le tecniche in contesti reali, con riferimento particolare in questo caso al contesto legislativo Italiano. Gli studenti imparano cioè come riconoscere e prevenire situazioni di pericolo o potenziali aggressioni sul nascere.
Ogni lezione poi viene completata con una routine di preparazione atletica specifica (fase iniziale della lezione) e rilassamento (fase finale della lezione) per migliorare, nel suo complesso, la condizione psicofisica di ciascun partecipante.
Il Sistema CFS (Chinese Filipino System) possiede essenzialmente 3 elementi distintivi (core elements), quali:
Biomeccanica: applicazione dei principi della fisica e della meccanica al corpo umano
Lo studio scientifico del comportamento della struttura del corpo sottoposta a sollecitazioni statiche o dinamiche ci permette di compensare il gap fisico contro aggressori fisicamente molto più forti di noi.
Transizioni: dinamica del passaggio da una distanza di combattimento ad un’altra
La qualità e la conoscenza specifica delle transizioni fra le varie distanze di combattimento ci permette di compensare il gap tecnico contro combattenti “specializzati” (strikers, grapplers, a mani nude o armati) portandoli ad un confronto al di fuori della loro “confort zone” (distanza preferenziale di combattimento).
Attributi: sviluppo delle caratteristiche psicofisiche del combattente
Focalizzazione sulla metodologia di allenamento prima che sull’insegnamento della tecnica, allo scopo di formare combattenti con attributi superiori, sempre nel massimo rispetto della sicurezza per se stessi e dei propri compagni di allenamento.
Nel sistema CFS non si ricercano “tecniche” superiori, ma metodi di allenamento “superiori”.
L'obiettivo principale del sistema CFS infatti, non è quello di formare un marzialista "medal oriented", ma piuttosto un uomo consapevole dei propri mezzi ed in continuo miglioramento per il combattimento reale e per la vita.
Close Range Striking 1
Close Range Striking 2
Close Range Striking 3
Close Range Striking 4
Close Range Trapping 1
Close Range Trapping 2
Close Range Trapping 3
Close Range Trapping 4
Stand Up Grappling 1
Stand Up Grappling 2
Stand Up Grappling 3
Stand Up Grappling 4
Ground Fighting 1
Ground Fighting 2
Ground Fighting 3
Ground Fighting 4
Fighting with Weapons 1
Fighting with Weapons 2
Fighting with Weapons 3
Fighting with Weapons 4