Il Nostro Programma
Rappresentanti Nazionali dei Volontari in Servizio Civile - Delegazione Lombardia
PROGRAMMA SCU
Buongiorno cari colleghi e care colleghe del Servizio Civile,
Il Servizio Civile è un’opportunità preziosa per noi giovani: un’occasione di formazione personale e crescita individuale che ci spinge a osservare la società in cui viviamo e a prendercene cura, portando avanti principi di pace e di tutela dei diritti umani.
Questo è il nostro programma elettorale con cui vogliamo presentarci:
Programma Delegazione Lombardia
Anno 2024-2025.
Carta giovani:
Diffusione e conoscenza della Carta giovani, Sistema IO, presentando delle numerose offerte e iniziative dedicate ai possessori di essa che toccano la fascia età 18-35 anni, alle quali possono accedere e usufruire di buoni pasto, musei con prezzi agevolati. Aggiungere tipi di benefici Promozione più che applicazione.
S.C.U. X GMO:
Individuazione e promozione inerente ai Bandi di Servizio Civile, con particolare attenzione ai progetti per Minori con Opportunità e specifiche di esso. Campagna d’informazione, spronare il dipartimento a promuovere i progetti gmo. Dare più visibilità, incoraggiare enti a offrire più posti. Sensibilizzazione.
E per stranieri?
Come Delegazione abbiamo notato che serve una figura competente a livello di una lingua internazionale dando anche delle possibilità di corsi di italiano per poter permettere l'integrazione e facilitazione nel contratto, percorso di formazione e rilascio di certificazioni spendibili.
La missione di inclusività del Servizio Civile Universale deve garantire a coloro che vi aderiscono chiarezza, nella forma di corsi di formazione generale in lingua franca come l’inglese. Su disposizione di chi ne chiede, anche i testi dei progetti e dei contratti devono poter essere redatti in inglese.
Post Servizio Civile Universale:
Avviare una possibilità di corsi gratuiti, in linea col proprio percorso per poter offrire e ampliare le possibilità lavorative al termine del Servizio, ampliando anche quelle che sono le competenze digitali, assistenza e cura, formazione etc…
Rianimazione Cardiopolmonare
Rappresenta un tema importante per ogni cittadino, in quanto una persona abilitata può fare la differenza nel momento del bisogno. Il corso di rianimazione cardiopolmonare è una lezione pratica su come affrontare situazioni di pericolo, attuando manovre utili e applicando buone pratiche. Al suo completamento, viene rilasciato un certificato.
L’iter proposto è di collaborare con ETS locali, entrare in contatto con gli enti promotori del servizio civile e offrire questa opportunità formativa in aggiunta alla formazione specifica e generale. La questione della facoltatività: se fosse obbligatoria, significherebbe privare gli enti che organizzano il servizio civile dell’op. Vol. per un giorno. Se fosse facoltativa, il corso sarebbe meno partecipato.
Servizio civile e Università:
Occorre fare chiarezza sul Riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari del percorso di Servizio Civile Universale. In quanto delegazione, siamo favorevoli al riconoscimento del servizio civile universale come esperienza formante e di crescita: se gli obiettivi posti dal progetto di scu si allineano con il percorso di studi dell’op.vol., allora non ci devono essere impedimenti sul suo riconoscimento.
Riconoscimento e dove trovarlo?
Riconoscimento più ampio delle Soft e Hard Skill che si sono acquisite durante l'anno di Servizio, in maniera da renderle più integrate all'interno del Curriculum Vitae per future opportunità lavorative.
Salute Mentale:
Consociazione, accesso ad uno Sportello Psicologico supportato, in collaborazione con Carta Giovani, erogato e programmato digitalmente nella sua forma più adattabile individualmente. Agire a livello territoriale, cercare convenzione a sostegno del bonus UnoBravo
Servizio Civile più giovane:
Seguendo gli Standard Europei chiediamo la possibilità di ampliamento la partecipazione e presentazione della domanda di Servizio Civile, dalle fasce di età partendo dai 16 anni per poter permettere di evitare future dispersioni in ambito educativo e formativo.
Servizio Civile a Scuola:
Qualora si raggiunga l’obiettivo di abbassare la soglia di accesso al SCU alle persone di età 16 anni, è concreto unire le realtà delle scuole dell’obbligo con quello del servizio civile come percorso per sostenere la crescita della persona, delle competenze e di responsabilità civile.
Modello GestiSCU:
Come usato dal Consorzio Pavia in Rete, la Delegazione Lombardia pensa alla possibile creazione di un portale di Servizio Civile con maggior possibilità di personalizzazione e coinvolgimento degli Operatori Volontari ad ogni livello. In questo portale l’Operatore Volontario può guardare quante ore già fatte e quante ne mancano delle 1145 totali, formazioni specifiche e generali vedendo anche quando sono state fatte, permessi usati.
Ispezioni:
Garantire la qualità del servizio civile universale con ispezioni di routine da parte di un organo di controllo regionale su documentazione dell’op. Vol., dell’OLP e delle attività, con la premura di assicurare all’op. Vol. uno svolgimento del progetto corretto e congruo.
Formazione e SCU:
Entrare in contatto con gli enti per far conoscere la rappresentanza il prima possibile alle e agli op. Vol. Tutelare gli op. Vol. durante il percorso di formazione generale e specifica, assicurando a op. Vol. che vivono più di 50km dalla sede di formazione di parteciparvi a distanza tramite piattaforme telematiche, adottando quindi una forma di didattica mista. Fornire una modalità mista per usufruire degli incontri di formazione. Tutelare chi è lontano dalla sede di formazione fisica.
La Delegazione Lombardia
© 2021 RNVSC - Copyright