Lo scopo dei corsi dell'Istituto Giapponese di Cultura non è finalizzato solamente al superamento degli esami, ma aiutare gli studenti a usare la lingua giapponese quando vogliono o quando ne hanno bisogno.
Il portfolio è uno strumento eccellente per questo scopo.
Il portfolio aiuta a visualizzare l’apprendimento non solo in classe ma anche fuori dall’aula e a mettere insieme un quadro completo dell’apprendimento di ognuno.
Utilizzandolo in modo continuativo, aiuterà a sviluppare l’abitudine di imparare il giapponese autonomamente. Provatelo!
Passaporto delle lingue
Griglia di autovalutazione
Le mie lingue
Biografia linguistica
Il mio obiettivo di apprendimento
Revisione dell'obiettivo
Can-do check sheet
Esperienze culturali
Dossier
Schede di lavoro per la classe
Tutto ciò che ti collega al Giappone (foto, oggetti...)
Passaporto delle lingue:sezione per comunicare il tuo livello attuale della lingua giapponese e l’ambiente linguistico in cui ti trovi. I materiali forniti dall’Istituto sono “Griglia per l’autovalutazione” e “Le mie lingue”.
Usa questi materiali all’inizio del tuo corso per valutare in quale delle quattro abilità del giapponese sei meglio preparato, le lingue che conosci e con chi le utilizzi.
Biografia linguistica: sezione per registrare le tracce dei tuoi studi d’ora in poi. All’inizio del tuo corso, usa “Il mio obiettivo di apprendimento” scrivendo i tuoi obiettivi a lungo termine, che ti motivano ad imparare il giapponese e i tuoi obiettivi a breve termine, che ti piacerebbe riuscire a raggiungere in questo semestre. Alla fine del tuo corso, usa “Revisione dell’obiettivo” per riflettere sui tuoi obiettivi e identificare quelli del prossimo semestre. Uno dei materiali più importanti che fornisce l’Istituto è “Can-do check sheet” che viene utilizzato per autovalutare il tuo apprendimento alla fine di ogni lezione, tenendone traccia durante il corso. Usa infine “Esperienze culturali” per registrare tutte le tue esperienze fuori dall’aula e approfondire le tue comprensioni interculturali.
Dossier: sezione per conservare i tuoi compiti e i materiali che ti connettono al Giappone. Sentiti libero di raccogliere tutto ciò che ti piace sul Giappone e tutto ciò che registra il tuo studio, partendo da quello che hai studiato al corso a quello che hai imparato personalmente (compresi biglietti di cinema, fumetti, anime, ecc).
【Portfolio digitale】
Se vuoi creare il portfolio digitale, puoi farlo facilmente usando “Portfolio” su Google Sites. (Puoi anche usare altre app, ovviamente.)
Crea il portfolio digitale tenendo conto delle tre sezioni come quello cartaceo.
※Quando pubblichi il tuo lavoro online, fai attenzione al copyright!
・Non puoi pubblicare video di anime o pagine di manga senza permesso.
・Se vuoi pubblicare la foto di un amico, chiedigli il suo permesso.
・Se il tuo insegnante ti chiede di cancellare i contenuti (video/foto) a causa di problemi di copyright, per favore fallo.
・Se usi “Portfolio” su Google Sites, nella sezione di “Link” pubblica il sito “Con limitazioni” e non “Pubblico”. Dovresti inserire gli indirizzi mail delle persone a cui vuoi mostrarlo nella sezione “Condividi con persone e gruppi”.
・Alla fine del corso, mostra il tuo portfolio digitale ai tuoi compagni di classe.
Questi sono due esempi di portfolio. Non è necessario farlo allo stesso modo, l'originalità è importante!