L'APS promuove attività ludico-ricreative per le disabilità, favorendo l'inclusione sociale
L'APS promuove attività ludico-ricreative per le disabilità, favorendo l'inclusione sociale
l'associazione "L'isola che non c'era" nasce dall'iniziativa di un gruppo di professionisti nell'ambito socio-sanitario e socio-assistenziale, i quali lavorando sul campo e vivendo svariati tipi di diversità, hanno deciso in collaborazione con A.N.F.F.A.S di creare un centro Socio-Educativo e ludico- Ricreativo per dare risposte concrete a chi ne ha di bisogno, ci siamo anche resi conto, grazie sempre a un'accurata attenzione da parte nostra verso i nostri assistiti e le loro famiglie, che il supporto concreto non si può dare solamente alle persone portatori di diversità, ma anche le loro famiglie. Questo supporto viene fornito grazie ai vari tipi di laboratori e attività che andremmo ad attivare, così da rafforzare le potenzialità di ognuno di loro, così da allontanarli dal concetto di diversità, rendendoli più sicuri e consapevoli delle loro grandi potenzialità, che purtroppo non vengono ne viste, ne apprezzate, da chi si trova al di fuori del loro contesto sociale.
AIUTO COMPITI
POTENZIAMENTO, SUPPORTO E AUTONOMIA DEI RAGAZZI RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE DI LETTO-SCRITTURA
TECNICA ABA
ATTIVITA’ GRAFICA E STIMOLAZIONE DELLE ATTIVITA’ CELEBRALI
ESPLORAZIONE DEI 5 SENSI
TERAPIA OCCUPAZIONALE
ATTIVITA’ ESPRERSSIVE, ARTISTICHE E CULTURALI VOLTE ALL’ INCLUSIONE SOCIALE DI TUTTI I RAGAZZI.
Con l'utilizzo di una didattica laboratoriste si promuovono le competenze più complesse consentendo di imparare e acquisire un metodo di lavoro personale.
Attività sensoriali attraverso il gioco e il movimento per le capacità cognitive, comunicative ed emotive.
Attività grafiche che potenziano la coordinazione dinamica delle braccia, la motricità della mano e l'integrazione oculo manuale.