Decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, coordinato con la legge di conversione 17 dicembre 2012, n. 221.
a) Data e luogo di costituzione, nome e indirizzo del notaio
Costituita il giorno 13/05/2022 al rogito del notaio F. M. Alvi con studio sito in Piazza San Giovanni Decollato n.2/A 05100 Terni, TR.
b) Sede principale ed eventuali sedi periferiche
La sede principale è in Via Luigi Casale 2/7 05100, Terni TR.
c) Oggetto sociale
La società ha per oggetto sociale esclusivo o prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti e/o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, con particolare riferimento agli ambiti meglio specificati ai punti che seguono. La società potrà svolgere la seguente attività prevalente ad alto valore tecnologico:
ricerca, studio, ideazione, sperimentazione e sviluppo di innovativi modelli per la costituzione, lo sviluppo e la gestione di sistemi e comunità sostenibili (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: comunità energetiche o "positive energy districts") basate sull'integrazione intersettoriale, la decarbonizzazione e l'economia circolare;
sviluppo ed integrazione di sistemi basati sull'uso dell'idrogeno e delle fonti rinnovabili;
ricerca, studio, sperimentazione e sviluppo di modelli matematici, numerici ed informatici al fine della gestione energetica di sistemi complessi per conto proprio e di terzi;
ricerca, studio, ideazione, sperimentazione, sviluppo e brevettazione di software e servizi relativi ad attività informatiche, anche mediante l'utilizzo di intelligenza artificiale e di tecnologia "blockchain" per "energy management";
ricerca, ideazione, modellizzazione e sviluppo degli aspetti tecnologici, economici, ambientali e sociali presenti nelle interazioni tra attori diversi, nelle comunità sostenibili e nei processi di decarbonizzazione, anche mediante la successiva creazione di algoritmi di ottimizzazione per piattaforme e strumenti digitali; questi saranno ispirati ad un approccio di "Open Innovation" ed integreranno i paradigmi della Ricerca ed Innovazione Responsabile, con l’obiettivo di creare, attraverso la rete, valore dal coinvolgimento delle diverse tipologie di "stakeholders" attivi nei processi di innovazione e circolarità;
produzione e commercializzazione di prodotti e servizi nell'ambito delle attività di cui ai precedenti punti;
studio, trasferimento tecnologico, ricerche ed innovazioni al fine di sviluppare, in proprio, in collaborazione o su concessione, brevetti e/o prototipi in qualsiasi ambito tecnico e di propria pertinenza e relativi ai settori di cui in oggetto, al fine della loro successiva commercializzazione, anche attraverso l’assunzione di licenze, brevetti e marchi.
La società fornirà inoltre tutti i servizi secondari utili a garantire ai clienti (persone fisiche e giuridiche, enti pubblici e/o privati, nazionali o internazionali) il successo dei servizi primari, come ad esempio servizi di progettazione e "project management", supporto alla cooperazione internazionale e al coinvolgimento dei cittadini nello sviluppo ed implementazione dell'innovazione, "governance" dei rischi, servizi di "networking", comunicazione, disseminazione e sfruttamento dei risultati dell'innovazione. Le suddette attività potranno essere svolte nel pieno ed assoluto rispetto delle normative tempo per tempo vigenti, con esclusione di qualsiasi attività riservata per legge a professionisti iscritti in appositi albi professionali. La società potrà inoltre costituire, registrare ed utilizzare propri marchi per distinguere i propri prodotti. Sempre ai fini del raggiungimento dello scopo sociale e comunque in via non prevalente, e nel rispetto delle disposizioni inderogabili di legge e di quelle emanate con la legge numero 197 del 1991 ed i decreti legislativi n. 385 del giorno primo settembre 1993 e n. 58 del 24 febbraio 1998, la società potrà inoltre:
a) a scopo di stabile investimento e non nei confronti del pubblico, assumere interessenze, quote, partecipazioni anche azionarie in altre società, imprese ed enti, aventi scopo od oggetto analogo, affine o comunque connesso al proprio, sia direttamente che indirettamente;
b) compiere qualsiasi operazione immobiliare, industriale, commerciale, finanziaria e mobiliare, ritenuta necessaria od opportuna per il conseguimento dell'oggetto sociale, compreso il rilascio di garanzie reali, anche a favore di terzi, persone fisiche e anche di Società, qualunque ne sia l'oggetto.
d) Breve descrizione dell’attività svolta
Light Srl svolge attività di ricerca e sviluppo di prodotti e servizi per la twin transition. Le attività della società utilizzano ed integrano strumenti digitali avanzati (Intelligenza artificiale, Blockchain, IoT, piattaforme digitali) per ottimizzazione, gestione e controllo diffuso dei dispositivi più innovativi di accumulo energetico e l'utilizzo di vettori energetici multipli (es. elettricità, calore, idrogeno ecc), sviluppati con un'ottica intersettoriale. I servizi ed i prodotti offerti da Light integrano aspetti tecnologici, economici, ambientali, digitali e sociali presenti nei processi ad alto flusso energetico e nei sistemi socio-economici in cui è prevista interazione e comunicazione tra stakeholders diversi (produttori e consumatori di energia, gestori di rete, industrie, soggetti amministrativi ed istituzionali). Gli ambiti tipici di implementazione dei prodotti e servizi oggetto dell’attività di Light Srl sono: comunità energetiche, distretti produttivi a basso impatto ambientale, hub logistici, distretti produttivi etc.
e) Elenco dei soci, con trasparenza rispetto a fiduciarie, holding, con autocertificazione di veridicità
Daniela Pimponi, amministratore e socio fondatore.
Arianna Baldinelli, socio fondatore.
Giovanni Cinti, socio fondatore.
f) Indicazione dei titoli di studio e delle esperienze professionali dei soci e del personale che lavora nella start-up innovativa, esclusi eventuali dati sensibili
Daniela Pimponi - Laurea in Ingegneria Aeronautica, dottorato in Meccanica Teorica e Applicata. Technology analyst, con esperienze in modelli e software per la ricerca e l'aeronautica, project management, gestione dell’innovazione e sostenibilità. Membro UNI/CT057 per lo sviluppo di standard per l’economia circolare.
Arianna Baldinelli - Laurea in Ingegneria Meccanica, dottorato in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Esperienza di Ricerca in ambito idrogeno e celle a combustibile, l’integrazione con le fonti rinnovabili ed i sistemi di accumulo ibridi.
Giovanni Cinti - Laurea in Ingegneria Meccanica, dottorato in Ingegneria Industriale. Esperienza di ricerca decennale in ambito idrogeno e celle a combustibile e l’integrazione con le fonti rinnovabili.
g) Indicazione dell’esistenza di relazioni professionali, di collaborazione o commerciali con incubatori certificati, investitori istituzionali e professionali e centri di ricerca
Relazione di collaborazione con l’incubatore certificato MICH, Maestrale Innovation Creative Hub.