Il Nostro Programma
Rappresentanti Nazionali dei Volontari in Servizio Civile - Delegazione Liguria
PROGRAMMA SCU
Buongiorno a tutti, mi chiamo Anna Chiara, ho 22 anni sono studentessa di infermieristica e volontaria CRI presso il Comitato di Cogorno, piccola cittadina del levante ligure. A partire da Gennaio 2020 sono Operatrice Volontaria del progetto “Grandi Domani” con la misura aggiuntiva di tutoraggio. Gli scopi principali del mio programma elettorale sono: - Impegnarmi per rappresentare nelle sedi opportune le problematiche affrontate dagli Operatori Volontari durante il periodo di Servizio Civile; - Proporre modifiche che vengano incontro ai bisogni dei volontari; - Chiedere l’ inserimento nei Progetti di Servizio Civile della misura aggiuntiva di tutoraggio che ho trovato molto utile e che potrebbe aiutare molti giovani ai fini del loro inserimento nel mondo lavorativo; - Favorire la conoscenza e la partecipazione dei giovani al Servizio Civile Universale; - Stimolare la partecipazione al Servizio Civile da parte dei giovani con misure come crediti formativi nella frequenza universitaria, punteggi aggiuntivi nei concorsi pubblici e prezzi agevolati nell’uso dei mezzi pubblici, nelle manifestazioni sportive e nei luoghi di spettacolo; - Sostenere la necessità di un incremento economico a favore degli Operatori Volontari.
Ciao a tutti colleghi e colleghe del Servizio Civile Universale, mi chiamo Salvatore Fabbrizio e ho deciso di presentare la mia candidatura a delegato regionale per la Liguria. Attualmente mi manca un esame e la tesi per laurearmi in scienze politiche e dell’amministrazione presso l’universita di Genova.
Ho scelto di prendere parte al progetto di Comune Innova proprio perché ho una grande passione per lo sviluppo e l’attuazione di idee che portano innovamento, e ho scelto di farlo da informagiovani proprio perché sono molto legato alle politiche giovani. Ho deciso di vivere questa esperienza a 360 grandi, per questo ho scelto di rendermi disponibile come portavoce di tutti noi, per migliorare alcuni aspetti di questa esperienza. Queste sono alcune idee che mi sono venute in mente confrontandomi con altri colleghi sul quale si potrebbero trovare spunti di miglioramento. 1. Riconoscimento dei titoli e delle competenze, con la possibilità di seguire corsi di formazione online inerenti al progetto, ma volte allo sviluppo di competenze riconosciute attraverso attestato spendibile nel mondo lavorativo (Es. Corso funzioni Excel etc.) 2. Snellimento della burocrazia attraverso la digitalizzazione, purtroppo vediamo che ci sono ancora tantissime cose che vengono fatte attraverso carta stampata. 3. Smart Working: purtroppo in italia si sta confondendo lo smart working (lavoro per obbiettivi) al telelavoro (lavori da remoto seguendo gli orari di ufficio), in tantissimi progetti c’è la possibilità di lavorare per obbiettivi, questo significa che utilizzare il metodo organizzativo del telelavoro non solo è controproducente ma anche non produttivo. Il tutto logicamente con le dovute tutele per la salute di chi lavoro davanti ai terminali. 4. Aumento dei permessi speciali, estendendoli anche per i concorsi pubblici e non solo per gli esami universitari. 5. Creare una linea d’azione per affrontate il tema pandemie e la possibilità di continuare il progetto attraverso lo smart working durante il periodo di isolamento. 6. Delineare partnership con gli enti di trasporto pubblico regionale e non solo per fare ottenere agevolazioni agli operatori volontari Logicamente queste sono soltanto alcune delle idee di partenza che mi piacerebbe approfondire con il vostro supporto.
La Delegazione Liguria
© 2021 RNVSC - Copyright