Da circa vent’anni il Liceo classico sperimenta l’importanza e il valore formativo del teatro.
Il laboratorio teatrale permette di sviluppare competenze trasversali, stimola la creatività,
aiuta nella conoscenza della propria identità, insegna linguaggi verbali e non verbali.
Con il teatro si apprende a:
lavorare in team
gestire lo stress
risolvere problemi
prendere decisioni
scoprire e gestire le proprie capacità e le proprie risorse
colmare le distanze culturali
socializzare
valorizzare le diversità
Dall’anno scolastico 2001/2002 gli alunni e i docenti del liceo classico hanno portato in scena diverse performance, spaziando dalla commedia greca al musical.
Il liceo classico in questi ultimi anni ha scelto di affiancare al laboratorio teatrale quello di scrittura creativa e così sono nate delle opere originali di cui autori e sceneggiatori sono stati gli stessi alunni.
2001/2002: Aggiungi un posto a tavola
2001/2002: Lisistrata
2003/2004 "Notre Dame de Paris"
2004/2005 "Grease"
2005/2006 "Pinocchio"
2006/2007 "SMS: School musical story"
2006/2007 "Essere uomo ... in versi"
2007/2008 "La banda del sogno interrotto"
2008/2009 "Il Liceo classico per l'Abruzzo"
2008/2009 "La buona novella"
2009/2010 "La mandragola"
2009/2010 "La banda del sogno interrotto"
2010/2011 "Se il tempo fosse un gambero"
2011/2012 "Melagrè"
2013/2014 "Shoah"
2013/2014 "Pinocchio 2"
2014/2015 "Il presepe al Classico"
2014/2015 "LibrAnimiamo"
2014/2015 "Sister act"
2015/2016"Wonderland"
2015/2016"Orlando furioso"
2016/2017 "Non è colpa mia"
2016/2017 "Bocca di Rosa"
2017/2018 "Sulla rotta di Argo"