Nel programma seguente è possibile trovare gli abstract di alcuni interventi: è sufficiente cliccare sul titolo dell'intervento per visualizzare il documento, qualora presente
Time: Central Europe GMT +2
13 OTTOBRE
10.30 DISCORSO INTRODUTTIVO
(prof.ssa Giulia Albanese, Università degli Studi di Padova)
11.00 - 13.00: PANEL 1: Dell’essere umano: identità, sentimenti, desideri
Chair: prof. Alessandro Arcangeli, Università di Verona
11.00 – 11.30: Andrea Tenca (Università di Verona)
Dal Diluvio alla distopia. Le diverse interpretazioni dell’Andrias scheuchzeri dal Settecento al Novecento
11.30 – 12.00: Susie Heywood (King’s College London)
The Mirror of Prudence: History, Politics and Virtue in Medieval Italy
12.00 – 12.15: PAUSA CAFFE’
12.15 – 12.45: Francesca Campani (Università degli Studi di Padova, Ca’ Foscari, Università di Verona)
Oggetti del desiderio: l’utilizzo della cultura materiale nella costruzione della scienza sessuale a fine Ottocento
12.45 – 13.00: tavola rotonda
13.00 – 14.30: PAUSA PRANZO
14.30 - 16.30: PANEL 2 Il passato fra spazio e materialità
Chair: prof. Lucio Biasiori (Università degli Studi di Padova)
14.30 – 15.00: Andrea Frizzera (Università degli Studi di Padova, Ca’ Foscari)
Il ruolo dell’antichità nello sviluppo della pittura di paesaggio nel Cinquecento: il caso di villa Barbaro a Maser
15.00 – 15.30: Simone Don (Università degli Studi di Padova, Ca’ Foscari, Università di Verona)
Quando il passato diviene sacro o magico. Casi di reinterpretazione in chiave mistico-religiosa di monumenti d’età romana
15.30 – 15.45 PAUSA CAFFE’
15.45 – 16.15: Claudia Sorrentino (Università della Tuscia, Viterbo)
Per una storia delle ricerche archeologiche attraverso il documento fotografico: l’Archivio fotografico del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
16.15 – 16.30 tavola rotonda
14 OTTOBRE
10.30 - 13.00 PANEL 3: Immaginare le comunità: identità fra invenzione e scontro con l’alterità
Chair: Alessandro Salvador, University of Nottingham
10.30 – 11.00: Scott Zukowski (Universität Graz)
Intergeneric Literature and the Politics of Human History in Freedom’s Journal
11.00 – 11.30: Nicolò Maggio (Università degli Studi di Messina)
11.30 – 11.45: PAUSA CAFFE’
11.45 – 12.15: Christian Carnevale (Università Sapienza di Roma)
Faccetta nera: a mirror of Fascist propaganda for the Italo-Ethiopian War
12.15 – 12.45: Francesco D’Angelo (Università Sapienza di Roma)
Da Leifr Eiríksson ai Minnesota Vikings. L'invenzione di una eredità vichinga in America.
12.45 – 13.00: tavola rotonda
13.00 – 14.30: PAUSA PRANZO
14.30 - 16.30: PANEL 4 Raccontare il passato: mito, discorso pubblico, estetica e gioco
Chair: prof.ssa Carlotta Sorba, Università degli Studi di
Padova
14.30 – 15.00: Michael Castellino (Università di Torino)
15.00 – 15.30: Thakurdas Jana (Indus University, India)
Creating the Aesthetics of Decay: Bengal Famine of 1943 and the Artworks by Zainul Abedin and Chittaprosad Bhattacharya
15.30 – 15.45 PAUSA CAFFE’
15.45 – 16.15: Carlo Daffonchio (Università di Trieste, Università di Udine)
The Great Game. Interpretare l’espansione coloniale europea attraverso i giochi da tavolo
16.15 – 16.30 tavola rotonda
16.30 – 16.45: DISCORSO FINALE, CHIUSURA, SALUTI