Pagine social
La Pucciarella è un accogliente alloggio turistico situato nel cuore di Bagnaia (VT), a pochi passi dalla splendida Villa Lante e a soli 4 km da Viterbo .
Grazie alla sua posizione strategica, è la base ideale per esplorare la Tuscia viterbese.
La Pucciarella è una figura leggendaria di Bagnaia, Viterbo, nota per il suo eroismo durante l'invasione dei Lanzichenecchi nel 1527. Secondo la tradizione, la Pucciarella, armata di un mortaio, colpì un soldato nemico con un preciso colpo, uccidendolo e fermando così l'invasione. Il suo coraggio la consacrò come un'eroina locale, simbolo di resistenza e determinazione.
Oggi, a commemorare questa impresa, si trova un semibusto femminile ai piedi della torre di Bagnaia, che rappresenta la Pucciarella come simbolo di forza femminile e di coraggio. Questa figura eroica è diventata un'icona di empowerment per la comunità locale.
La Pucciarella non è solo un simbolo storico, ma anche la casa della nostra infanzia, un luogo ricco di ricordi e tradizioni.
"Siamo Roberta e Laura, due sorelle cresciute tra questi vicoli, dove la vita di paese si respirava in ogni angolo. Qui abbiamo vissuto il calore della comunità, tra giochi all’aperto e momenti condivisi, in un ambiente dove l’accoglienza e la convivialità erano parte della quotidianità.
Oggi, con lo stesso spirito di un tempo, abbiamo trasformato La Pucciarella in un alloggio turistico che conserva l’anima autentica del luogo. Proprio come la leggenda della Pucciarella, che difese con coraggio il suo paese, la nostra casa vuole essere un rifugio di ospitalità e condivisione, un luogo che celebra la semplicità, la forza e il valore delle tradizioni di un tempo".
Laura e Roberta
La Pucciarella – Un'eleganza senza tempo immersa nelle bellezze della Tuscia " Benvenuti a "La Pucciarella", un raffinato alloggio turistico che sapientemente fonde modernità e tocchi retrò, per offrire un'esperienza unica e suggestiva. L'ambiente è caratterizzato da una tavolozza di colori tenui e pastello, impreziosita da dettagli in oro che richiamano la ricca tradizione e la bellezza senza tempo della Tuscia. Design Accogliente: Ogni ambiente è pensato per creare un'atmosfera calda ed elegante. Le tonalità pastello, combinate con dettagli dorati, creano un gioco di luci e ombre che ricorda i paesaggi e i tesori artistici della regione.
La Pucciarella è stata progettata per offrire un soggiorno armonioso ed equilibrato, dove ogni ambiente contribuisce a creare un'atmosfera raffinata e accogliente, ispirata alle bellezze della Tuscia.
Cucina:
La cucina è un vero e proprio omaggio alla natura e ai percorsi naturalistici della Tuscia, con un vivace colore verde menta che richiama i paesaggi verdi, i laghi e le montagne della zona. I dettagli in legno e il design moderno si intrecciano con richiami classici, creando un ambiente funzionale e allo stesso tempo accogliente, ideale per preparare piatti e condividere momenti conviviali.
Camera matrimoniale:
Questo spazio è il cuore della casa, caratterizzato da tonalità pastello e delicati dettagli dorati. La camera matrimoniale, arredata con gusto, offre un ambiente intimo e rilassante, perfetto per rigenerarsi dopo una giornata di esplorazioni. Elementi di design moderno si fondono con tocchi retrò, creando un'atmosfera elegante e senza tempo.
Camera con Due Letti Singoli:
Pensata per garantire comfort e funzionalità, questa camera è ideale per famiglie o piccoli gruppi. I due letti singoli, disposti in modo da valorizzare lo spazio, sono abbinati a una decorazione che richiama la dolcezza dei colori pastello, impreziosita da accenti dorati che richiamano la storia e la tradizione locale.
Salotto:
Il salotto rappresenta il punto d'incontro e di relax della casa. Arredato con uno stile che fonde modernità e retrò, l'ambiente è caratterizzato da tonalità leggere e da dettagli raffinati, capaci di evocare la magia dei paesaggi e dell'arte della Tuscia. Qui è possibile godere di momenti di convivialità, sorseggiando un tè o un caffè in un'atmosfera calda e accogliente.
Bagno:
Il bagno, curato nei minimi particolari, si presenta con un design moderno arricchito da tocchi classici. Dotato di tutti i comfort essenziali, è stato pensato per offrire un'esperienza di benessere, in un ambiente luminoso e funzionale, dove ogni dettaglio è stato studiato per mantenere l'armonia stilistica dell'intera abitazione.
In sintesi, La Pucciarella si distingue per la sua distribuzione intelligente degli spazi, in cui modernità e tradizione convivono per offrire un soggiorno confortevole e indimenticabile.
La Tuscia Viterbese è una terra affascinante dove storia, natura e tradizione si intrecciano per offrire esperienze uniche e indimenticabili. Ecco alcuni dei luoghi imperdibili da visitare:
Villa Lante a Bagnaia:
Splendida residenza rinascimentale con giardini all’italiana, simbolo di eleganza e armonia.
Viterbo: Il capoluogo della Tuscia viterbese vanta un centro storico medievale ricco di fascino. Passeggiando tra le sue vie, si possono ammirare monumenti storici come il Palazzo dei Papi, la Fortezza di San Pellegrino e numerose chiese e palazzi che raccontano secoli di storia. Le terme storiche, che hanno attirato visitatori fin dall'antichità, offrono oggi l'opportunità di rilassarsi in un ambiente suggestivo.
Civita di Bagnoregio: Conosciuta come “la città che muore”, questo borgo incastonato su una rupe calcarea è un vero gioiello architettonico. Il suo aspetto pittoresco, quasi sospeso nel tempo, ei panorami mozzafiato sulla valle sottostante lo rendono una meta ideale per chi ama scoprire luoghi fuori dal comune.
Tuscania:
Borgo antico ricco di testimonianze etrusche e chiese romaniche, perfetto per una passeggiata culturale.
Montefiascone:
Celebre per i suoi vini e le viste panoramiche sul Lago di Bolsena.
Caprarola:
Borgo storico dominato dal magnifico castello rinascimentale.
Tarquinia:
Ricca di storia etrusca, con le spettacolari necropoli e musei archeologici.
Vulci:
Sito archeologico etrusco, ideale per gli appassionati di storia antica.
Vignanello:
Affascinante borgo con un'atmosfera storica e suggestive vedute sulla campagna circostante.
Sant'Angelo in Roccalvecce:
Piccolo e pittoresco centro medievale, ideale per scoprire tradizioni locali.
Celleno:
Incantevole località che offre scorci autentici e una vita rurale tradizionale.
Vitorchiano:
A soli dieci minuti d’auto da La Pucciarella, sorge Vitorchiano antico borgo e gioiello storico incastonato tra le rocce vulcaniche della Tuscia. Considerato uno dei centri storici più suggestivi della provincia di Viterbo, gode anche del prestigioso riconoscimento di uno dei “borghi più belli d’Italia”. E qui troviamo anche l’unico originale monolite Moai al mondo, al di fuori dell’Isola di Pasqua (o Rapa Nui).
Il Parco dei Mostri di Bomarzo: Un percorso artistico e surreale che sfida l'immaginazione, il parco ospita sculture monumentali e misteriose, realizzate in un contesto naturale unico. Questo luogo affascinante invita a riflettere ea lasciarsi trasportare in un'atmosfera quasi onirica.
Lago di Bolsena e dintorni: Il più grande lago vulcanico d'Europa è circondato da paesaggi incantevoli, borghi caratteristici e vigneti. Una giornata sul Lago di Bolsena, con una passeggiata lungo le sue rive o una sosta in uno dei tipici ristoranti locali, è l'ideale per assaporare la tranquillità e la genuinità della vita nella Tuscia.
Borghi e itinerari naturalistici: La regione è costellata di piccoli borghi medievali dove è possibile scoprire tradizioni artigianali, assaporare la cucina locale e immergersi nella cultura contadina. Numerosi sentieri e percorsi naturalistici attraversano le colline ei paesaggi rurali, offrendo panorami suggestivi e momenti di autentico contatto con la natura.
La Piramide Etrusca di Bomarzo:
Un grande altare rupestre scavato nella roccia, utilizzato dagli Etruschi per riti religiosi e immerso in una foresta suggestiva.
L’Arca di Soriano nel Cimino:
Un sito rupestre con affascinanti grotte scavate nella roccia, avvolte da una vegetazione lussureggiante.
Necropoli di Pizzo Corviano:
Un complesso di tombe etrusche nascoste nei boschi di Soriano nel Cimino, con misteriosi cunicoli e incisioni rupestri.
Selva di Malano:
Un’area archeologica con incisioni rupestri, resti etruschi e un antico altare scavato nella roccia.
Bosco del Sasseto (Torre Alfina):
Un bosco fiabesco con alberi secolari e un’atmosfera incantata, perfetto per escursioni.
Parco Marturanum (Barbarano Romano):
Un'area naturale e archeologica con tombe etrusche scavate nel tufo e sentieri immersi nella macchia mediterranea.
La Faggeta Vetusta dei Monti Cimini: Un antico bosco secolare immerso nella natura incontaminata dei Monti Cimini e riconosciuto come patrimonio UNESCO, ideale per gli amanti del trekking e delle passeggiate all'aria aperta.
Chia e la Torre di Pasolini:
Situata nei pressi di Soriano nel Cimino, la Torre di Chia è un luogo suggestivo immerso nella natura. Pier Paolo Pasolini acquistò questa torre medievale e ne fece la sua residenza. La zona è stata anche il set del suo film Il Vangelo secondo Matteo (1964), aggiungendo un valore cinematografico e culturale alla località.
Le Cascate di Chia:
Un piccolo angolo di paradiso nascosto tra i boschi della Tuscia, perfetto per chi ama la natura e vuole rilassarsi in un ambiente incontaminato.
Questa lista offre un mix di cultura, natura e storia, ideale per scoprire la bellezza autentica della Tuscia durante il tuo soggiorno a La Pucciarella.
Ogni angolo della Tuscia Viterbese racconta una storia diversa, tra vestigia del passato e tradizioni ancora vive. Visitare questa terra significa intraprendere un viaggio emozionante nel cuore dell'Italia, dove la bellezza paesaggistica e il patrimonio culturale si fondono in un'armonia perfetta.
L'importo da versare per la tassa di soggiorno è pari ad € 2,30 a persona per i primi 3 pernottamenti consecutivi, dal quarto giorno l'imposta di soggiorno è gratuita. Inoltre, i minori di 16 anni sono esenti dal pagamento della tassa.
° La tassa di soggiorno non è inclusa nella tariffa di prenotazione,
L'imposta va corrisposta in contanti direttamente alla struttura ricettiva al momento del check-in , la quale provvederà a riversarla al Comune di Viterbo.