Tutte le novità annunciate nella WWDC 2021

Anche quest'anno Apple ha organizzato l'evento dedicato agli sviluppatori. Proprio come nel 2020, anche la recente edizione della WWDC si è tenuta online. Durante l'evento, Apple ha annunciato delle novità per iOS, iPadOS, macOS, watchOS. Ora, andiamo a ripercorre tutte le funzioni più interessanti presentate da Apple durante la WWDC 2021.

iOs 15

Apple ha portato lo Spacial Audio nelle videochiamate, rendendo l'audio dei partecipanti tridimensionale. Tramite il machine learning è stato ottimizzato anche l'audio catturato dal microfono, utilizzando la cancellazione del rumore. Arriva anche la modalità Ritratto in FaceTime con la quale il soggetto viene portato in primo piano con lo sfondo che ottiene una sfocatura. Con iOS 15 è possibile usare FaceTime anche su Android o Windows, utilizzando direttamente il browser. Per ogni riunione o chiamata verrà generato un link condivisibile con ogni utente, in modo da poter essere utilizzato su qualsiasi piattaforma. Infine, mentre siamo in videochiamata con i nostri amici, potremo condividere direttamente tramite FaceTime la visione in contemporanea di un film su Disney+ o un documento su Numbers. Similmente sarà possibile anche condividere direttamente lo schermo del nostro iPhone, attraverso tutti i dispositivi dell'ecosistema Apple.

Il primo protagonista dell'evento Apple è stato iOS 15. Il nuovo sistema operativo dedicato all'iPhone è stato progettato per perfezionare la già ottima esperienza d'uso. Vista la particolare situazione che stiamo vivendo con la pandemia, Apple ha concentrato i propri sforzi per migliorare le tecnologie in grado di connetterci meglio con i nostri cari. FaceTime infatti è stata migliorata notevolmente.

L'applicazione Messaggi è stata ridisegnata per integrare numerose funzioni avanzate in grado di migliorare il sistema di messaggistica Apple. Le foto all'interno delle conversazioni appaiono raggruppate in comode pile o raccolte. Inoltre, i contenuti inviati dai nostri contatti verranno salvati nelle rispettive applicazioni per poter essere consultati in seguito. Ad esempio se dovessimo ricevere un link di una pagina web, la prossima volta che andremo ad aprire Safari, ci sarà un'apposita sezione "Condiviso con te" nella quale troveremo tutti i link condivisi via iMessage dai nostri contatti.

In iOS 15 sono stati reinventati i vecchi profili come Silenzioso, All'aperto e Lavoro presenti nei datati telefoni cellulari. Ad esempio nel profilo Lavoro potremo decidere di ricevere esclusivamente le notifiche dei nostri colleghi, limitando l'uso a determinate applicazioni. iOS 15 permette anche di personalizzare la homescreen del nostro dispositivo a seconda del profilo utilizzato. Quando siamo a casa e scegliamo il profilo Svago, le applicazioni legate al lavoro spariranno dall'iPhone per dare spazio ai giochi e alle app d'intrattenimento. Il tutto è ampiamente personalizzabile con profili unici a seconda delle esigenze. L'intelligenza artificiale ed il machine learning vi aiuteranno a trovare il vostro profilo preferito semplicemente utilizzando normalmente il dispositivo.

Apple ha portato gli avanzamenti tecnologici legati al machine learning anche nell'app Foto. La funzione Live Text è in grado di riconoscere il testo all'interno delle fotografie, il quale può essere anche selezionato e ricopiato in formato digitale su qualsiasi altra app.

Nella sezione Per Te invece troveremo tanti nuovi modi per creare dei bellissimi video dedicati alle nostre esperienze, catturate tramite la fotocamera dell'iPhone. La funzione combina in maniera automatica foto e video per offrirci una presentazione molto piacevole. Con iOS 15 possiamo aggiungere delle canzoni direttamente da Apple Music. A seconda del brano scelto, cambierà sia il look che il ritmo della presentazione.

L'applicazione Meteo è stata completamente ridisegnata con tante nuove informazioni utili per restare sempre aggiornati con le previsioni. Ci saranno i dati dettagliati relativi alle precipitazioni, alla qualità dell'aria, all'intensità dei raggi UV, al range di temperature giornaliere e molto altro.

WatchOS 8

Piccole novità e perfezionamenti sono arrivati anche su watchOS 8, il sistema operativo per l'Apple Watch. Apple ha ampliato le modalità d'uso dell'applicazione Respirazione, offrendo agli utenti uno stimolo in più per prendersi un attimo di pausa.

Nell'app Sonno invece troveremo ulteriori informazioni sulla qualità del nostro riposo. Apple ha introdotto un nuovo parametro che misura i respiri al minuto. Le novità legate all'app Salute non si fermano qui. Tramite quest'applicazione in iOS 15 e watchOS 8 sarà possibile condividere i propri dati con un medico, garantendo la massima privacy. Inoltre, grazie alla condivisione famigliare, potremo monitorare i dati biometrici dei bambini o le persone più anziane. La nuova funzionalità Trends ci informerà se la nostra salute sta migliorando o peggiorando settimana dopo settimana. 

Dopo aver aggiunto numerosi workout nella scorsa versione, l'azienda di Cupertino sta continuando ad espandere la lista degli allenamenti disponibili su Apple Watch. La Watch Face più utilizzata al mondo è quella con una foto personalizzata appartenente ai nostri album. Per questo motivo Apple ha deciso di rendere questa Watch Face ancora più unica, andando a creare una schermata con tutte le foto scattate tramite la modalità Ritratto.

Tra le novità minori di watchOS 8 troviamo invece la possibilità di settare timer multipli e nuove funzioni per la ricerca dei dispositivi mediante l'app Dov'è.

Macos Monterey

Apple ha annunciato macOS Monterey la nuova edizione del sistema operativo per computer e notebook della casa di Cupertino. Apple vuole estendere l'intero ecosistema, portando tutte le funzioni su ogni dispositivo. Ha fatto il suo debutto su macOS l'applicazione Comandi, progettata appositamente per portare l'automazione su Mac ad un altro livello. Apple ha creato dei comandi appositi per questo sistema operativo, ma grazie al ricchissimo editor, saranno poi gli utenti a realizzare i comandi a seconda delle loro esigenze. 

Importanti novità arrivano anche per il browser web Safari. Presentate per macOS Monterey, queste novità arriveranno anche su iPadOS 15 e iOS 15. Apple ha completamente ridisegnato l'interfaccia grafica del popolare browser, focalizzandosi su uno stile minimale ed un gestione delle schede più semplice e personalizzabile. La nuova interfaccia grafica di Safari si adatta perfettamente a qualsiasi dispositivo, grazie a delle pratiche gesture disponibili per gli schermi touch. Anche le estensioni (o se preferite i plugin) disponibili per Safari su macOS potranno essere utilizzati sia su iPhone che su iPad. 

Apple ha portato le funzionalità Continuity ad un livello superiore su macOS e iPadOS. Ora è possibile usare il trackpad, il mouse e la tastiera del Mac anche su iPad, creando una sorta di estensione dello schermo tra i dispositivi. Affiancando ad esempio un MacBook Pro ad un iPad potremo trascinare il cursore da macOS ad iPadOS come se il tablet fosse uno schermo aggiuntivo del nostro Mac. Dal tablet potremo poi trascinare un file presente in un'app ed incollarlo in un'altra applicazione su macOS. Vederlo in azione ci è sembrato veramente eccellente e il suo funzionamento ha rimarcato ancora una volta il desiderio di Apple di rafforzare le connessioni all'interno del suo ecosistema.

Ipados

Riguardo iPadOS non sono state aggiunte molte funzioni: le novità sono solamente il nuovo multitasking, i widget e l'applicazione Note, che è possinile richiamare da una angolino dello schermo.

Autore articolo: Lollo_21