Oppo annuncia ColorOS 12: ecco le novità!

Oppo annuncia oggi la ColorOS 12, l'ultima versione della sua personalizzazione di Android, basata ovviamente su Android 12. Vediamo quindi subito quali sono le novità principali, e poi quando e quali smartphone riceveranno l'aggiornamento.

Proprio come Google, anche Oppo si è concentrata molto sul design, andando a cambiare anche piccoli elementi dell'interfaccia, allo scopo di ottenere una UI consistente ed intuitiva.

È presente la possibilità di scegliere un tema di colori basati sul wallpaper, soltanto che non si tratta dello stesso codice di Google, ma di una reinterpretazione di Oppo.

Tra le novità segnaliamo l'introduzione per la prima volta delle Omoji, che sono esattamente ciò che suggerisce il nome: degli avatar 3D animati personalizzabili.

Una delle promesse dell'azienda è anche quella di migliorare la traduzione dell'interfaccia: sono stati citati espressamente l'olandese, il russo e l'arabo, ma non possiamo escludere che non ci siano state delle migliorie anche in italiano.

È stata posta attenzione anche alle funzioni di accessibilità, introducendo tutte quelle di Android stock, dal text to speech, all'ingrandimento, fino alla possibilità di tarare i colori in base all'eventuale daltonismo dell'utente (ci sarà proprio un test da completare, in modo che i colori siano calibrati di conseguenza).

Dal punto di vista delle performance abbiamo diverse migliorie rispetto alla ColorOS 11:

  -30% di occupazione delle memoria

  -20% consumo in background

  +12% autonomia in media


Una delle funzioni più curiose sono le "bolle per i giochi". 

Tornando alla home da uno dei giochi supportati, questo comparirà sotto forma di tasto fluttuante in sovrimpressione.

La funzione di traduzione tramite gesture con tre dita, sviluppata in collaborazione con Google e già presente sulla ColorOS 11, è stata portata anche nella barra laterale per un facile accesso ovunque, mentre le impostazioni di sistema sono state riorganizzate e semplificate, con l'aggiunta di privacy (direttamente da Android 12) e battery dashboard, per tenere sotto controllo le rispettive funzioni.

Oppo sta anche sviluppato una funzionalità chiamata PC Connect, che consente il mirroring dello smartphone su macchine Windows 10 e superiori, con supporto drag and drop ed anche la possibilità di rispondere/effettuare chiamate da PC. Quest'app non sarà comunque disponibile al lancio, ma solo con la ColorOS 12.1, all'inizio del 2022.

L'idea generale è quella di offrire una personalizzazione che sia efficiente ma non agli antipodi rispetto ad Android, in modo da dare agli utenti che provengano da altri dispositivi un senso di familiarità. Alla luce di questo sono stati introddoti Google Assistant e Google Feed, oltre alle app Telefono, Messaggi e Contatti di Google

Ecco elencati gli smartphone che riceveranno l'aggiornamento!

Da dicembre 2021

  Oppo Find X3 Pro 5G

Nella prima metà del 2022

  Find X3 Lite 5G

  Find X3 Neo 5G

  Find X2 Pro

  Find X2 Neo

  Find X2 Lite

  Find X2

  Reno 6 Pro 5G

  Reno 6 5G

  Reno 4 Pro 5G

  Reno 4 5G

  Reno 4 Z 5G

  Reno 10x Zoom

  A94 5G

  A74 5G

  A73 5G

Nella seconda metà del 2022

  A74

  A54s

  A53

  A53s

  A16s

Comunicato stampa (clic per aprire)

OPPO ANNUNCIA UFFICIALMENTE LA VERSIONE GLOBAL DI COLOROS 12

La nuova ColorOS 12, basata su Android 12, introduce un'interfaccia utente ancora più personalizzata, per un'esperienza d'uso senza precedenti

Milano, 11 ottobre 2021 – OPPO, fra i brand leader al mondo nel settore degli smart device, annuncia oggi il nuovo sistema operativo ColorOS 12 basato su Android 12disponibile per gli utenti di tutto il mondo. ColorOS 12 introduce un'inedita interfaccia utente, estremamente personalizzabile, con prestazioni fluide e funzionalità innovative, pensate per stimolare la produttività quotidiana e ottenere un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata.

Con il rilascio della versione beta di ColorOS 12, OPPO si conferma tra i primi brand a livello mondiale a supportare il nuovo Android 12. Questo importante aggiornamento arriverà innanzitutto in Indonesia e Malesia sui dispositivi OPPO Find X3 Pro; l'espansione internazionale, che coinvolgerà anche gli altri smartphone dell'ecosistema, è prevista per i prossimi mesi.

Inclusività e personalizzazione: le chiavi vincenti del nuovo ColorOS 12

La presenza di OPPO in 68 paesi del mondo e nella vita di 440 milioni di utenti ha reso centrale il tema dell'inclusività nello sviluppo di ColorOS 12.

La nuova interfaccia utente, infatti, è ispirata al design Infinite di OPPO - ricco e estremamente personalizzabile – offrendo contemporaneamente un'esperienza più inclusiva e una grafica ancora più fluida.  

Una user experience senza precedenti per una maggiore produttività

Garantire agli utenti un'esperienza d'uso ideale, coniugando potenze ed estetica, è stato il focus dell'attività di R&D di OPPO. Grazie all'innovativo sistema anti-frammentazione e una distribuzione più smart delle risorse, ColorOS 12 non presenta lag o rallentamenti, nemmeno dopo un uso prolungato. Queste importanti ottimizzazioni hanno consentito una diminuzione nel tasso di usura del sistema del 2,75% in 3 anni, un utilizzo della memoria inferiore del 30% e un consumo della batteria minore del 20%.[1]

Con l'obiettivo di soddisfare i creatori digitali di tutto il mondo, l'innovativo Quantum Animation Engine adotta oltre 300 nuove animazioni per ottenere effetti dinamici e realistici, rendendo l'esperienza complessiva più convincente e intuitiva. Inoltre, funzionalità utili come PC Connect,[2] 3-Finger Translate alimentato da Google Lens, FlexDrop e Phone Manager permettono agli utenti di ColorOS 12 di mantenere una produttività elevata in ogni situazione.

Priorità alla privacy: focus sulle caratteristiche di base

OPPO ha accolto i feedback dei suoi utenti, dando grande importanza alla salvaguardia della privacy. ColorOS 12 non solo è dotato di tutte le feature di sicurezza previste da Android 12, tra cui Privacy Dashboards, Approximate Location Sharing e Microphone&Camera Indicators, che permettono agli utenti di gestire la propria privacy in modo semplice, ma supporta anche le apprezzate funzionalità sviluppate da OPPO, come Private System, Private Safe, App Lock e molte altre ancora.

OPPO ha inoltre perfezionato ulteriormente i sistemi di archiviazione e trattamento dei dati personali. Grazie alla presenza di server dislocati in molteplici località nel mondo, l'azienda garantisce che i dati degli utenti vengano conservati soltanto in quelli più vicini, salvati in un format non testuale e trasmessi esclusivamente utilizzando un protocollo proprietario. Per

questa attenta gestione della privacy, OPPO ha ricevuto importanti riconoscimenti a livello mondiale, come ePrivacy e ISO27001.

Un sistema operativo aperto per gli sviluppatori Android

Il sistema operativo ColorOS e Android condividono da sempre la visione di una tecnologia aperta e interattiva, con l'obiettivo di elevare anno dopo anno gli standard innovativi, offrendo la migliore esperienza utente possibile.

In continuità con questa prospettiva, la nuova versione ColorOS di OPPO rimane aperta a tutti gli sviluppatori Android. Oltre ai Software Development Kit gratuiti per la fotocamera – che includono le funzionalità più celebri di OPPO, tra cui Ultra Steady Video Shooting, HDR, e Super Wide-Angle – OPPO ha messo a loro disposizione anche HyperBoost e la funzionalità Color Vision Enhancement, per avvantaggiare gli sviluppatori e migliorare l'intero ecosistema Android.

Il piano di roll-out di ColorOS 12

OPPO rilascerà inizialmente la versione beta di ColorOS 12 in Indonesia e Malesia, esclusivamente sugli smartphone OPPO Find X3 Pro 5G. Il roll-out proseguirà poi gradualmente – tra la fine del 2021 e il 2022 – in altri paesi e su una più vasta gamma di dispositivi. L'azienda

punta a coinvolgere in questo importante aggiornamento oltre 110 device ed più di 150 milioni di utenti in tutto il mondo. Le tempistiche di roll-out in Europa Occidentalesaranno le seguenti:

[1] Dati rilevati nei laboratori OPPO.

[2] Disponibile a partire dalla versione ColorOS12.1. Necessita Windows 10 18362 o una versione più recente; Intel i3 2.4G o un processore più recente; Wi-Fi Direct, con driver della scheda di rete da ottobre 2018 o successivo; Bluetooth 4.1 o maggiore.

Autore articolo: Lollo_21

Leggi anche:

iPhone 13 e 13 Pro