iPhone 13 e 13 Pro

iPhone 13

Il design dei nuovi iPhone 13 resta simile alla precedente generazione, con il Ceramic Shield sul frontale e resistenza IP68, ma con un notch più piccolo capace di integrare tutti i sensori necessari al Face ID e alla True Depth Camera. Sul retro, il setup fotografico si caratterizza per il posizionamento in diagonale delle due fotocamere.

Anche i colori sono differenti; su iPhone 13 arrivano le colorazioni Product(RED), oro, nero, blu, rosa.

Le performance dei nuovi iPhone 13 si basano sul nuovo chip A15 Bionic realizzato da Apple a 5 nanometri con CPU 6-core, GPU 4-core più performante del 30% e ben 16-core di Neural Engine. Le performance migliorano rispetto al passato e arriva anche un nuovo ISP per la fotocamera, che viene migliorata seppur mantenendo un sensore da 12MP. I nuovi iPhone supportano anche la doppia eSIM.

La nuova lente ultra-wide promette performance decisamente migliori con rumore ridotto e una migliore apertura. Nel dettaglio, la nuova fotocamera principale offre apertura f/1.6 e una focale pari a 26mm mentre la ultra-wide (sempre da 12MP) offre apertura f/2.4 e una focale pari a 13mm. Infine, arriva la Night Mode per tutte le fotocamere, compresa la modalità Time Lapse.

La nuova Cinematic Mode offre tutti gli strumenti per realizzare video eccelsi grazie alla nuova modalità di rack focus nei video. Apple fa presente che puoi registrare video Cinematic solo a 1080p a 30 fps, anche se puoi utilizzare questa modalità con il sensore principale e TrueDepth. Inoltre arriva il supporto 4K 60 HDR con il Dolby Vision su tutte le fotocamere, un passo avanti meraviglioso.

In termini di connettività troviamo il supporto al 5G più veloce al mondo con pieno supporto alle più avanzate tecnologie in tutto il mondo. La batteria migliora (1.5 ore in più su iPhone 13 mini e 2.5 ore in più su iPhone 13) grazie alla batteria più grande e all’ottimizzazione del nuovo Chip A15 Bionic, oltre che alle modalità intelligenti di risparmio energetico.

I prezzi di iPhone 13 mini partono da 839€ mentre quelli di iPhone 13 da 939€ con il taglio di partenza da 128GB, un grande passo in avanti rispetto ai soliti 64GB, e con i successivi tagli da 256GB e 512GB. La disponibilità è fissata per il 24 settembre con i pre-ordini il 17 settembre.

iPhone 13 Pro

A livello di potenza, sul Chip A15 Bionic dedicato ad iPhone 13 Pro troviamo 2 nuovi core ad alte performance e 4 nuovi core ad alta efficienza. Nella GPU troviamo 5-core al posto dei 4, visti sul modello standard. Tutto questo porta il nuovo smartphone ad avere le massime performance in ogni settore. Resta ovviamente supportato il 5G.

Da notare che tutti i nuovi modelli di iPhone sono più pesanti dei loro predecessori:

Il Display Super Retina XDR cambia radicalmente con maggiore luminosità 1000 nits (1200 nits di picco) e con la tecnologia ProMotion con fluidità a 120Hz, come tutti aspettavamo da tempo. Il sistema è dinamico e adatta il refresh rate in base alle esigenze e a quello che viene visualizzato, da un minimo di 30Hz fino ad un massimo di 120Hz. Le diagonali restano le stesse dell’anno scorso: 6.1″ e 6.7″ per il modello Pro Max.

La fotocamera è la seconda rivoluzione di questo iPhone 13 Pro: il nuovo sistema vede un teleobiettivo da 77mm per maggiori opzioni creative e una fotocamera principale con apertura f/1.5.

I tagli di memoria vanno da 128GB ad 1TB con i prezzi in linea con l’anno scorso: si parte da 1189€ per il modello da 128GB mentre per la variante Pro Max si parte da 1289€. I preordini iniziano venerdì 17 settembre mentre il day one è fissato per il 24 settembre.

Autore articolo: Lollo_21