Chrome flags: tutto quello che sappiamo

Le Chrome Flags rappresentano funzionalità sperimentali (in beta) “nascoste” non facilmente raggiungibili usando il menu tradizionale e create per quel tipo di utenza più curiosa. Solitamente vengono utilizzate per “spremere” ulteriormente Google Chrome e velocizzarlo.

Per attivare la pagina che vi indirezzerà alle "flags" bisogna digitare nella barra degli indirizzi:

chrome://flags

Ci ritroveremo con un avviso che ci avverte che le opzioni che stiamo modificando sono in fase sperimentale e potrebbero causare problemi.

In ogni caso, qualora qualcosa non dovesse funzionare, possiamo semplicemente riportarla allo stato predefinito in cui era. Se invece vogliamo ripristinare tutti i valori, è sufficiente selezionare il bottone "Ripristina i valori predefiniti per tutto" o "reset all" e disattivare in una volta tutti i cambiamenti.

Le flags più utili

La modalità lettura

#enable-reader-mode

La flag  qua sopra emula un pò la modalità “Reader” (lettura) di Safari in cui la pagina che contiene un articolo viene completamente formattata e pulita. Anche in questo caso si tratta di una flag di chrome sperimentale che potrebbe non funzionare correttamente su alcune pagine.

Una volta abilitata l’impostazione, è sufficiente cliccare sul menu con tre punti (quello classico delle impostazioni di Chrome) e scegliere “Pagina Distill”. E’ possibile anche usare direttamente il nuovo bottone nella barra degli indirizzo (vedi immagine):

La pagina diventerà proprio così: in versione semplificata.

Mostrare il testo per "l'autofill" o autocompletamento

#show-autofill-type-predictions

Se usiamo frequentemente la funzione di auto-completamento (autofill) può essere utile trovare dei placeholder nei campi da riempire. Abilitando l’opzione qua sopra avremo il testo nel campo predisposto all’auto-completamento da parte di Chrome.

Eliminare pubblicità pesanti in modo totalmente automatico

#enable-heavy-ad-intervention

Le pubblicità sui siti troppo onerose in termini di risorse, verranno automaticamente rimosse, serve anche per risparmiare banda.

Per oggi le flags di Chrome sono finite, fateci sapere se vi sono piaciute per una seconda parte!

Autori articolo: Lollo_21 e DjOrsi08