La Fenice del vasto
Gruppo di rievocazioni storiche medioevali
con sede a Millesimo (Sv)
Periodo Storico 1200 - 1400
La Fenice del vasto
Gruppo di rievocazioni storiche medioevali
con sede a Millesimo (Sv)
Periodo Storico 1200 - 1400
La Fenice del vasto
(The Phoenix of the vast )
Group of medieval historical re-enactments
based in Millesimo (Sv) ITA
Historical Period 1200 - 1400
Il gruppo storico si chiama La Fenice del vasto, perché la fenice è l'uccello che risorge dalle proprie ceneri, come questo gruppo e' rinato dopo l'esperienza con un gruppo precedente.
Il VASTO era una compagnia d'arme di guardia al ponte della gaietta di Millesimo, istituita da Enrico ll del Carretto, e chiamata del Vasto, in onore di suo padre Enrico l del vasto (poi del Carretto) detto " il guercio".
The historical group is called The Phoenix of the vast, because the phoenix is the bird that rises from its ashes, as this group was reborn after the experience with a previous group.
The VASTO was a company of arms guarding the gaietta bridge of Millesimo, established by Enrico ll del Carretto, and called del Vasto, in honor of his father Enrico l del Vasto (later del Carretto) known as "il one-eyed".
Del Vasto è il nome del ramo primogenito della dinastia franca degli Aleramici, sovrani della Liguria Occidentale (anche marca di Savona) e parte del Piemonte, territorio sud della chiamata Marca Aleramica, condivisa al X secolo con i loro parenti i marchesi del Monferrato.......
... Anche se l'interpretazione del nome di alcune corti è opinabile, possiamo individuare tre aree: l'alta valle del Tanaro (Bagnasco, Massimino e Nucetto); una lingua di territorio compreso fra la Bormida di Millesimo e il Belbo (Saliceto, Prunetto, Cortemilia, ecc.), che manterrà nei secoli il nome di Langa (... vulgariter enim loca deserta Langae dicuntur..., secondo il Lünig) e i monti dell'Appennino fra la Bormida di Spigno e l'Orba (Dego, Mioglia, Giusvalla, Sassello, Ponzone). Quest'ultima area, o almeno una parte di essa (il territorio montuoso compreso fra Dego, Montenotte, Carcare e Cairo), mantenne per alcuni secoli, secondo Riccardo Musso, il toponimo Vasto (cfr. suo studio in bibliografia).
Del Vasto is the name of the eldest branch of the Frankish dynasty of the Aleramici, rulers of Western Liguria (also the March of Savona) and part of Piedmont, the southern territory of the so-called Marca Aleramica, shared in the 10th century with their relatives the Marquises of Monferrato. .....
... Even if the interpretation of the name of some courts is debatable, we can identify three areas: the upper Tanaro valley (Bagnasco, Massimino and Nucetto); a language of territory between the Bormida di Millesimo and the Belbo (Saliceto, Prunetto, Cortemilia, etc.), which will retain the name of Langa over the centuries (... vulgariter enim loca deserta Langae dicuntur..., according to Lünig) and the Apennine mountains between Bormida di Spigno and Orba (Dego, Mioglia, Giusvalla, Sassello, Ponzone). This last area, or at least a part of it (the mountainous territory between Dego, Montenotte, Carcare and Cairo), maintained the toponym Vasto for some centuries, according to Riccardo Musso (see his study in the bibliography).
Fabio Della Fenice del Vasto Campione torneo Ferrania 23 / 06 / 2024
Ultimo scontro
Cavaliere atterrato con un calcio da una Vichinga
Scintille con le spade
Abili spadaccini in singolar tenzone
Pugna di Cavalieri per la pulzella amata, singolar tenzone pubblica in piazza con musici