Rieti verso il Giubileo
Festa della Musica Corale
21 giugno 2025
Labro "InCanto"
Un giorno di musica e canto nel Castello, nella Chiesa di Santa Maria Maggiore, nel Piccolo Teatro e nelle strade del Borgo
ore 12.00
Laboratorio Corale del Conservatorio Giulio Briccialdi di Terni
Laboratorio Corale della Scuola di Didattica della Musica del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone
ore 17.00
Cappella Musicale Enrico Stuart
ore 18.00
Ensemble Desiderium Animae
ore 19.00
Coro Polifonico Orpheus
Chiesa di Santa Maria Maggiore
ore 12.00
Chiesa di
Santa Maria Maggiore
ore 17.00
Cappella musicale Enrico Stuart duca di York
L'Ensemble Cappella musicale Enrico Stuart duca di York è stato fondato nel 1995 dal Maestro Gian Carlo delle Chiaie, esordendo con la “Petite Messe Solemnelle” di G. Rossini; ha eseguito successivamente anche in forma scenica il “Dido & Aeneas” di H. Purcell, il “Magnificat” di C. Monteverdi e altre opere monteverdiane. Si è dedicato in seguito prevalentemente al repertorio barocco, prediligendo quello francese, eseguendo il “Te Deum” di F. Delalande e diverse Messe e Pastorali di M. A. Charpentier, con il supporto di strumenti antichi e rispettando la prassi esecutiva dell’epoca. Di particolare interesse gli allestimenti di spettacoli anche in forma scenica dedicati al Re Sole e a Cristina di Svezia. Ha eseguito anche il “Magnificat” di J. S. Bach per soli, coro e orchestra. Importante ricordare la partecipazione nel 1999 al Festival di Spoleto nell’ambito dell’Ora Mistica
Gian Carlo delle Chiaie si è diplomato in Organo al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. Studioso di musica antica e barocca ha approfondito in modo speciale le sue ricerche su M. A. Charpentier. E' stato docente presso il Conservatorio de L'Aquila e ha collaborato con il Teatro di Roma partecipando come musicista in “Vita di Galileo” di B. Brecht, con la regia di Maurizio Scaparro, portando l'opera in giro per l'Europa.
Chiesa di Santa Maria Maggiore
ore 18.00
Giardini del Castello Nobili Vitelleschi
ore 19.00
Il Coro Polifonico ORPHEUS è stato fondato nel 1991 per iniziativa del Maestro Angelo Fusacchia e di alcuni appassionati di musica, con la finalità di svolgere un’attività corale di tipo amatoriale aperta alle collaborazioni e agli scambi culturali con altre realtà nazionali e internazionali.
Ha eseguito numerosi concerti in Italia, in Germania, Francia e Romania, organizzando scambi culturali con cori italiani e stranieri.
L'Associazione ha svolto una importante attività di promozione culturale, organizzando seminari ed eventi a cui hanno partecipato realtà italiane ed europee. Ha inoltre perseguito una costante rivalutazione di luoghi e siti di interesse storico ed architettonico, a volte dimenticati o poco conosciuti, offrendo alla cittadinanza eventi musicali che ne hanno esaltato la suggestività.
Dal 2005 il Coro si è ristrutturato in ensemble vocale, alla cui direzione è subentrato il Maestro Francesco Corrias.
Sotto la sua direzione, tra le attività di grande rilevo artistico e culturale sono da segnalare:
- l'esecuzione integrale della Passio Domini Nostri Jesu Christi secundum Mathaeum di T. L. de Victoria presso la Cattedrale di Rieti, con il contributo della Fondazione Varrone di Rieti
- l'esecuzione del Requiem op. 48 versione 1893 di G. Fauré (in collaborazione con AdCantus Ensemble Vocale di Foligno) presso la Basilica di San Domenico in Rieti
- la partecipazione a rassegne corali in ambito nazionale
- nell'ambito delle iniziative per "Santa Barbara nel mondo", il coro ha aderito al progetto "1000 voci per ricominciare", organizzando un concerto, presso la Chiesa di Santa Barbara in Agro in Rieti, il cui ricavato è stato interamente devoluto per contribuire alla ricostruzione del teatro di Amatrice, colpita dal sisma del 24/08/2016.
Castello Nobili Vitelleschi
La visita guidata vi permette di vedere il Castello Nobili Vitelleschi, e respirando l'aria quattrocentesca dei suoi saloni ascoltare il racconto che intreccia la storia della famiglia e quella del territorio. Un percorso coinvolgente che culmina nella stanza dell'archivio dove ammirare documenti scritti quasi mille anni fa!
Mostra di pittura di Renato Marini
Atrio del Castello Nobili Vitelleschi
Renato Marini nasce a Rieti sotto il segno della Vergine, nel Settembre del 1948. Trascorre un'infanzia serena, immerso in un contesto familiare profondamente credente. Come molti giovani del suo tempo, frequenta assiduamente la chiesa cattolica, seguendone gli insegnamenti. Tuttavia, fin da giovanissimo, inizia a porsi domande esistenziali e spirituali: perché credere? chi siamo? chi è Dio? Domande senza risposte che accendono in lui un’irrequietezza crescente. Lascia la scuola in età precoce e inizia a lavorare come imbianchino, affiancando un artigiano. Ma il desiderio di conoscenza lo riporta presto sui banchi, pur continuando a lavorare nei momenti liberi e durante l’estate. Come ama ricordare, “le vernici e i colori hanno influenzato profondamente il mio essere.” Durante gli studi tecnici, scopre l’interesse per i disegni geometrici, le linee nette e i colori decisi: tratti che ancora oggi caratterizzano la sua arte. Inizia a dipingere da autodidatta: le sue opere, pur ricche di colore, erano inizialmente prive di tecnica. Proprio per questo decide di perfezionarsi, iscrivendosi a una scuola d’arte a Firenze per imparare a tradurre su tela le sue idee più profonde. Da allora, il suo stile si è evoluto notevolmente: prospettive, profondità, ombreggiature e composizione diventano strumenti espressivi consapevoli. La pittura di Renato Marini viene oggi definita surreale e metafisica, con forti richiami all'onirico e all’introspezione. Nel suo percorso ha sperimentato e continua a usare una vasta gamma di tecniche: oli, acrilici, tempere, acquerelli, carboncini, chine, penne colorate, cere, gesso tritato e altro ancora. Dipinge paesaggi e scorci realistici, resi con dettagli minuti, ma filtrati dal suo sguardo personale e visionario. Il suo stile oscilla tra il naïf e il surreale, popolato da figure inventate, vegetazioni fantastiche in scenari reali, simboli volutamente privi di ombre o profondità per esaltare il soggetto centrale. Le sue opere metafisiche sembrano fluttuare nell’aria, sorrette da sfondi sospesi, con figure spesso contorte ma in armonioso movimento.
“C’ERA LA MUSICA NELCASTELLO”
Laboratorio di scrittura creativa per bambini e ragazzi
L'Associazione MACONDO APS, fondata nel 2018, promuove il connubio tra il piacere della lettura come attività che investe profondamente la vita interiore del soggetto e la sua crescita personale, costruendo un ponte tra le persone e le culture.
Dal 2018 promuove sul territorio la narrativa di genere giallo attraverso incontri con gli autori del panorama nazionale e che vede il suo appuntamento più importante con la rassegna “Giallo al Centro”, premio letterario che si svolge ogni anno a ottobre.
Ed è proprio attraverso lo sguardo e l’utilizzo del tema narrativo giallo che daremo vita ad un’indagine avventurosa volta a sensibilizzare i più giovani verso il patrimonio artistico e culturale.
Ogni partecipante avrà in dotazione una traccia da seguire e svolgere utilizzando l’ambientazione del luogo, personaggi storici o di pura invenzione, la musica e i musicisti, tema principale di questa giornata di festa.
Il laboratorio si svolgerà nella giornata di sabato 21 giugno, dalle ore16 alle ore 18, presso l’infopoint vicino agli uffici del Comune di Labro.
Info e prenotazioni laboratorio
Segreteria MACONDO APS
TEL. 392 300 9390
e-mail: macondorieti@gmail.com
Via Giuseppe Garibaldi 9 , Labro, Italy
+39 0746 636086
https://www.facebook.com/p/Boccondivino-Labro-61556176890098
Osteria
Le Cantine di Tulio
Via Cadorna 4, Labro, Italy
+39 0746 197 0467
3278476413
chiamate e WhatsApp
https://www.facebook.com/osterialecantineditullio/?locale=it_IT
"Radici, ristorante e bistrot, nel caratteristico borgo di Labro, è un progetto elaborato per il desiderio di creare opportunità nel mondo della ristorazione a persone in situazione di fragilità sociale”
Via G. Garibaldi 6 , Labro, Italy
+39 0746 191 1487
https://www.facebook.com/p/Radici-Ristorante-Bistrot-100085585740508/?locale=it_IT
il buco
☎️Info & prenotazioni 339 780 6803
Beer🍻 Wine🍷 Cocktail🍸 Food🍴 Live🎤
Pinse & taglieri 🍕
Piazza Nobili Vitelleschi 2 Labro RI
https://www.instagram.com/winebarilbuco/
Contatti: venitealaudare.aps@gmail.com
Segreteria: 331 1087380
Direttore Artistico
Lucio Ivaldi
Organizzazione
Paola Domiziani