DESCRIZIONE
Un trapano a colonna è uno strumento di precisione utilizzato principalmente per praticare fori in vari materiali come metallo, legno, plastica, e altro ancora. Si distingue dai trapani portatili per la sua stabilità, precisione e capacità di eseguire operazioni di foratura ripetibili e controllate. Di seguito una descrizione dettagliata delle caratteristiche, vantaggi e applicazioni di un trapano a colonna.
Foratura
La lavorazione più comune. Consiste nel creare fori di vari diametri e profondità in materiali come metallo, legno, plastica e altro.
Utensili: Punte da trapano di diverse dimensioni e materiali.
Esempio: Foratura di legno per creare fori per viti.
Svasatura
Processo di allargamento della parte superiore di un foro per permettere l'inserimento a filo di una vite o bullone.
Utensili: Punte svasatrici.
Esempio: Preparazione dei fori per viti svasate in mobili.
Alesatura
Serve per rifinire e allargare fori già esistenti, migliorando la finitura superficiale e la precisione del diametro.
Utensili: Alesatori.
Esempio: Rifinitura di fori per perni in componenti meccanici.
Maschiatura
Processo di creazione di filettature interne in un foro, utilizzando un maschio.
Utensili: Maschi di diverse dimensioni.
Esempio: Creazione di fori filettati per bulloni in parti metalliche.
Specifiche Tecniche
Base:
Fornisce stabilità e supporto alla macchina. Spesso dotata di fori per fissaggio al banco di lavoro.
Grandezza del foro:12 mm.
Colonna:
Un robusto cilindro verticale che sostiene l'intera struttura del trapano. Permette la regolazione dell'altezza del tavolo e del mandrino.
Tavolo:
Superficie regolabile in altezza dove si posiziona il pezzo da lavorare. Può essere inclinabile per forature angolate.
Utilizzo esclusivo per persone esperte
€0.5/foro € 30/ora per formazione con operatore esperto