C. Del Turco
Le funzioni di correlazione per la scoperta dei segnali coperti dai disturbi.
(Applicazioni per i sonar dei sottomarini) In lavorazione dal 15/11/2025
C. Del Turco
Le funzioni di correlazione per la scoperta dei segnali coperti dai disturbi.
(Applicazioni per i sonar dei sottomarini) In lavorazione dal 15/11/2025
I metodi di correlazione, che un tempo interessavano soltanto questioni di statistica demografica, sono diventati ormai da molti anni uno strumento utile in tutti i campi della ricerca scientifica.
L'estensione dei principi basilari e lo sviluppo delle nuove tecnologie elettroniche hanno consentito l'impiego di queste tecniche nell'elaborazione dei segnali coperti dal disturbo; questi sistemi, implementati nel sonar, consentono la discriminazione di segnali idrofonici altrimenti non rivelabili.
Gran parte dei contenuti di questo sito è tratta dal corso: "Tecniche di correlazione per i segnali elettrici di bassa frequenza" edito dallo scrivente su Wikiversità,
Indice delle sezioni:
Introduzione alle tecniche di correlazione
Che cosa è il coefficiente di correlazione C(r) computato tra due segnali
Schema di massima di un insieme ricevente in correlazione
Concetti generali sulla correlazione per serie discrete di numeri
Genesi delle funzioni di correlazione
Sulle funzioni di correlazione analogiche
Sulle funzioni di correlazione digitali
Diverse tipologie di correlatori
Controllo dei correlatori digitali e dispositivi ausiliari
Effetti dei disturbi nei processi di correlazione
Sistemi di correlazione speciali
Simulatori dinamici dei processi di correlazione
Applicazioni dei metodi di correlazione
Sistemi automatici di calcolo
L'impiego della correlazione per l'operazione d'inseguimento automatico nei sonar USEA IP70
Il primo sonar italiano con un sistema di correlazione multipla
Sulla probabilità di scoperta di un segnale con un correlatore ( Da Betasom )
Confronto tra correlazione FALCON e altri processi
Pubblicazioni a download libero