Ecco il programma delle prossime uscite organizzate da Kinesioteck: giornate all’aperto dedicate a tutti gli associati — bambini e adulti — per vivere esperienze sportive, di natura e di condivisione.
15 Novembre 2025
Escursione Monte Marrone
Giornata di trekking sul Monte Marrone, tra i monti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Percorso immerso nella natura con panorami mozzafiato e un’atmosfera ideale per cominciare la stagione.
29 Novembre 2025
Escursione Colle Bandiera – Fara San Martino
Escursione panoramica a Colle Bandiera, sopra Fara San Martino, con vista spettacolare sulla Val Serviera. Un itinerario che unisce natura, aria pulita e scenari tipici della Majella.
13 Dicembre 2025
Escursione Monte Porrara
Trekking sul Monte Porrara, tra boschi e creste panoramiche. Percorso ideale per chi ama le escursioni in ambiente montano e i paesaggi invernali dell’Abruzzo.
20 Dicembre 2025
Roccaraso Ski Experience
Giornata sulla neve a Roccaraso dedicata allo sci e alle attività invernali. Un’esperienza speciale da vivere insieme, tra sport, divertimento e spirito di gruppo.
10 Gennaio 2026
Escursione Valle Orfento
Immersione totale nella natura della Valle dell’Orfento, tra cascate, gole e sentieri che attraversano uno dei luoghi più suggestivi della Majella. Un percorso adatto a tutti.
24 Gennaio 2026
Escursione Rifugio Tarì
Escursione verso il Rifugio Tarì, tra sentieri boscosi e panorami montani. Possibilità di sosta e ristoro al rifugio per condividere un momento conviviale dopo la camminata.
7 Febbraio 2026
Escursione Monte Meta
Uscita sul Monte Meta, una delle vette più affascinanti dell’Appennino. Percorso che regala ampie vedute e un contatto profondo con la natura selvaggia del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Le Gole di Fara San Martino si trovano alle pendici della Majella, in Abruzzo, e sono uno dei luoghi naturali più spettacolari del Parco Nazionale. Si tratta di una stretta e profonda fenditura tra le rocce, scavata nei secoli dal torrente Verde. Il sentiero che le attraversa conduce tra pareti imponenti e scorci mozzafiato, fino ai resti dell’antica Abbazia di San Martino in Valle, offrendo un’esperienza suggestiva tra natura, storia e silenzio.
Il Monte Amaro, la vetta più alta della Majella e seconda degli Appennini, offre un trekking impegnativo ma spettacolare, tra panorami selvaggi e silenzi profondi. Vale la pena affrontarlo per la sensazione unica di libertà che regala, immersi in una natura autentica e maestosa.
Il Rifugio Tarì, immerso nel cuore della Maiella, è una tappa ideale per chi cerca pace e natura autentica. Raggiungerlo con un trekking significa attraversare boschi silenziosi e panorami montani mozzafiato, fino a un luogo accogliente dove il tempo sembra fermarsi.
Immerso nella Valle di Sant’Angelo a circa 1.300 m s.l.m., l’eremo-grotta è un antichissimo rifugio rupestre dedicato a San Michele Arcangelo, frequentato già nel medioevo dal Beato Roberto da Salle. Si accede tramite un percorso ripido con scalini scavati nella roccia, per sostare davanti a resti di muri, un piccolo altare, un’acquasantiera e contemplare la natura intatta che lo circonda — un’esperienza che unisce silenzio, storia e vertigine.
Le Cascate della Morricana sono incastonate nel cuore del Bosco Martese, in territorio di Rocca Santa Maria (provincia di Teramo), nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. La cascata principale ha uno sviluppo verticale di circa 40 metri e scroscia tra faggete secolari, ruscelli, boschi di abeti e contesti rocciosi spettacolari.
Campo Imperatore, situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, è una meta imperdibile per gli amanti della natura, del trekking e della storia. Questo altopiano a circa 2.000 metri di altitudine offre paesaggi mozzafiato, attività all'aria aperta e un ricco patrimonio culturale.
Le Gole del Salinello sono uno dei canyon più spettacolari dell'Appennino abruzzese, situate nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, tra i Monti Gemelli. Questo profondo vallone è scolpito dal fiume Salinello, che ha creato una serie di cascate, laghetti e formazioni rocciose mozzafiato. L'area è stata dichiarata riserva naturale nel 1990 e, sebbene questa designazione sia stata abrogata nel 1999, rimane un luogo protetto e di grande interesse naturalistico.
Se i visitatori hanno ancora domande, fornisci loro le informazioni di contatto o altre risorse per trovare ulteriore assistenza.