Know and Eat: condividere le conoscenze scientifiche per costruire i consumatori responsabili e consapevoli di domani (K-EAT)
Know and Eat: condividere le conoscenze scientifiche per costruire i consumatori responsabili e consapevoli di domani (K-EAT)
PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
M.4 C.2, INVESTIMENTO 1.1 Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) Bando 2022 PNRR Prot. P2022PWENM
K-EAT informerà i consumatori sull'adozione di un consumo sostenibile e rispettoso dell'ambiente di prodotti animali; aumenterà la consapevolezza dell'allevamento ittico e dell'entomofagia; e utilizzerà lo storytelling come strumento per informare i consumatori di oggi e di domani. Gli obiettivi saranno raggiunti attraverso diverse attività pianificate in tre WP: una revisione sistematica della letteratura su acquacoltura, entomofagia e letteratura per bambini (WP2); sondaggi sulla consapevolezza e conoscenza di questi argomenti tra genitori e insegnanti (almeno due classi diverse di due scuole primarie sia a Firenze che a Pisa) prima e dopo le attività K-EAT (WP2); co-progettazione con gli insegnanti di un progetto pilota per le scuole basato sullo storytelling (WP2); laboratori con studenti e famiglie per creare storie che promuovano un consumo e comportamenti alimentari sostenibili, rispettosi dell'ambiente e sani (WP3); diffusione dei risultati e dei deliverable in eventi nazionali e internazionali, in eventi finali con le scuole e in una conferenza finale (WP1). K-EAT favorirà la formazione di moltiplicatori di conoscenza (insegnanti) che potrebbero continuare le attività anche dopo il progetto. Promuoverà inoltre l'ecocritica e formerà due nuovi ricercatori con un approccio multidisciplinare. Le attività di K-EAT contribuiranno ad aumentare le competenze di coinvolgimento del pubblico e ad aprire nuove collaborazioni nazionali e internazionali.