OBLIO
OBLIO
Montaggio di un monologo improvvisato da un bambino di 11 anni, il quale si è immedesimato in una situazione surreale, ispirato dall'elaborazione sonora in tempo reale della sua voce.
La base musicale è un brano inedito realizzato con la tecnica della sintesi additiva.
THERE IS SO MANY HOURS
Poesia scritta e letta da Giulia Campaioli.
Il testo è accompagnato da un estratto di una jam session tra chitarra ed ukulele e suoni d'ambiente ripresi grazie ad un registratore portatile.
LOVECRAFT
Radiodramma creato da un racconto dei libri di Lovecraft (scrittore di letteratura horror e di fantascienza).
La sonorizzazione è un insieme di suoni sintetici processati e montati in maniera da intensificare il significato delle parole.
Composizione classica per quartetto d'archi scritta al fine di approfondire e valorizzare il linguaggio musicale tradizionale.
La produzione comprende sia un ascolto creato tramite la trasformazione della notazione in suoni virtuali, che la partitura con le indicazioni necessarie all'esecuzione da parte di musicisti.
PARTITURA
HAZE
Sperimentazione di un Ambiente Esecutivo (un insieme di elementi hardware e software che consentono di trasformare i dispositivi elettroacustici o informatici in uno strumento vero e proprio) progettato per catturare impulsi sonori e riprodurli con tempi di ritardo variabili e intonazioni diverse.
WWW
Un’installazione sonora interattiva che racchiude i risultati delle ricerche ed esperimenti compiuti durante i mesi di residenza a Mac, studio d’artista ed esposta durante FèMO 2022, Festival culturale dedicato all’arte e le nuove tecnologie.
Il titolo del lavoro è l’acronimo di Wired Wireless World, e fa riferimento alle modalità di interazione che possono avvenire grazie all’utilizzo di diversi dispositivi informatici.
Cellulari, tavolette grafiche, sensori sono predisposti alla generazione e controllo di suoni in un sistema d’ascolto quadrifonico.