Preparate gli storyboard da presentare al cliente venerdi 10.
Qui trovate un template per organizzare la presentazione:
Qui trovate un buon esempio di presentazione finale di risposta al brief:
https://sites.google.com/student.unisi.it/anna-caponi/design-brief/presentazione-finale?authuser=0
Questa esercitazione riguarda lo storyboarding come passo cruciale per passare da un’idea promettente (un concept) alla sua realizzazione. Iniziate guardando la presentazione di Joe Gebbia, Co-fondatore di AirB&B e suo CEO, sul ruolo che lo storyboarding ebbe nella creazione della loro disruptive innovation:
Joe Gebbia: Executing Your Idea Starts With a Single Step
Poi create gli storyboard che illustrano il ruolo dei vostri concepts nella vita delle Personas e pubblicateli sui vostri siti e condivideteli con Sara
Lavoro singolo: Producete i commenti critici ai concept riportandoli sul seguente documento condiviso
Lavoro in Gruppo : Preparate la versione rielaborata dei Concept e caricateli sulla seguente cartella condivisa :
Venerdi avremo l'incontro con Gabriele Molari e il suo Team per la presentazione e revisione dei concept con il CLIENTE
HMW questions SHORT LIST:
Leggete il capitolo 9 : Ideare, Il Racconto del Futuro; e producete almeno 2 concept per ogni HMW question di vostra scelta.
Mi raccomando di produrre i concept utilizzando il formato proposto che trovate QUI
Inviate (condividete) i concept con Sara entro Giovedi ora di pranzo
Rileggete i MindSet del Design Thinking
Focalizzatevi sulle domande HMW e sullo User Journey descritti nel Capitolo 8 (magari guardate i video suggeriti)
Svolgete la sesta esercitazione di seguito riportata proponendo le HMW question and costruendo i relativi User Journey avendo cura di indicare le Personas coinvolte
Se avete voglia iniziate a proporre i vostri concepts , magari leggendo il Capitolo 9 e utilizzando il seguente TEMPLATE - Suggestion: Se vi avventurate nei concept non utilizzate solo le ispirazioni che vengono dal benchmark o dall'attività, utilizzate anche i bias cognitivi (che sono appunto euristiche) : VIDEO
Leggete il capitolo 8 del Manuale e provate a definire le Personas per potrebbero aggregare gli aspetti salienti (post-it rosa e verdi) che sono emersi dalla condivisione degli output delle interviste, utilizzando il template di seguito riportato
Postate sul vostro sito gli output del Benchmark Euristico
Leggete il capitolo 7 del Manuale e scaricate il template il benchmark
Svolgete la quarta esercitazione di seguito riportata prendendo in considerazione due o più strumenti / servizi che hanno attratto la vostra attenzione nelle interviste (sia condotte da voi che dai vostri colleghi , ricordatevi di dare uno sguardo ad IDEO, IDEO.ORG, Kickstarter, Indiegogo)
Leggete i capitoli 5 e 6 del Manuale
Organizzatevi in gruppi di 2 o 3 studenti
Riguardate il documento con la richiesta del Cliente e individuate i primi possibili utenti o stakeholders (possibili esperti del dominio)
Conducete le prime interviste contestuali. Fate riferimento ai suggerimenti presenti nella pagine risorse: Basic of Design Research e Guida alle domande
Riportate l'output delle interviste dopo averlo condiviso con i vostri interlocutori utilizzando come base il seguente schema (siete liberi di modificarlo a vostra piacere)
Create il vostro Google Site
Registratevi sul Sito del Corso (ovvero qui)
Spiegate che cosa è il Design dell'interazione a vostra nonna (o altra persona di 75 anni o più) e documentate il vostro approccio in un video (ad es. https://youtu.be/V8T_SYZAg9k, oppure https://youtu.be/udslk0VYPxk )
Avviate la prima esercitazione del testo Ergonomia Cognitiva
2020 -2021
Settimana di passaggio tra Ideare e Prototipare
Leggete la parti iniziali del capitolo 10 del libro e seguite le istruzioni di seguito riportate per portare a termine la decima esercitazione