Finalità del progetto è proporre percorsi formativi per rinnovare metodi e contenuti nell’insegnamento delle discipline scientifiche, avendo come riferimento le strategie e gli obiettivi fissati dalle istituzioni europee a partire dal Consiglio d’Europa di Lisbona nel 2000, dove è stato ribadito che una delle priorità in campo educativo per tutti i Paesi europei è la crescita di una educazione scientifica e tecnologica di qualità: l’alunno deve interagire con una società tecnologicamente avanzata dove i ritmi di trasformazione rendono necessario lo sviluppo di una cultura digitale e, in questa ottica, l’insegnamento delle discipline scientifiche deve contribuire alla formazione globale dello studente offrendogli la possibilità di ragionare, di esprimere con chiarezza il proprio pensiero, di analizzare criticamente la realtà. Per migliorare e approfondire scienza e tecnologie proponiamo la robotica come strategia: i robot, più di ogni altra tecnologia, rappresentano il legame più stretto tra la scienza dell’oggi e la tecnologia che creerà il futuro. Quasi tutte le discipline educative, dalla matematica alla fisica, alle lingue, all’elettronica, alla meccanica, all’etica, all’arte, etc. fanno sinergia per produrre i moderni robot; questi ultimi inoltre, forniscono un eccellente veicolo capace di sollecitare la fantasia degli studenti con conseguente aumento degli interessi.