Il laboratorio di controllo di processo è composto da due sezioni principali, il serbatoio di processo e il serbatoio di raccolta.
Il SERBATOIO DI PROCESSO (pressurizzato) è progettato per l'apprendimento dei principi del controllo di processo.
Il SERBATOIO DI RACCOLTA include il circuito idraulico per la gestione dell’acqua di alimentazione e per il suo drenaggio dal serbatoio di processo.
Componenti nel SERBATOIO DI PROCESSO (serbatoio pressurizzato)
Sensore di livello e Scala metrica per misurare il livello dell'acqua (cm o mm)
Interruttore a galleggiante (per rilevare il livello dell’acqua all’interno del serbatoio pressurizzato)
Elemento riscaldante
Sensore di temperatura (PT100) e Termometro per misurare la temperatura all'interno del serbatoio di processo (°C)
Sensore di pressione e Pressostato per misurare la pressione (bar)
4 tipi di Valvole (3 manuali e 1 controllata)
Componenti nel SERBATOIO DI RACCOLTA e nel CIRCUITO IDRAULICO
Valvola di alimentazione (la valvola principale di alimentazione dell’acqua)
Flussimetro a turbina (turbina a misura volumetrica)
Pompa motorizzata con protezione termica
Flussimetro visivo (indicatore di flusso)
Valvola manuale (per ridurre il flusso d'acqua)
Valvola motorizzata (per controllare il flusso d'acqua)
i MODULI DI CONTROLLO includono i condizionatori dei segnali di interfaccia per sensori, driver di potenza per attuatori e logica base di controllo (che si comportano come dispositivi di regolazione o dispositivi orientati allo stato):
INGRESSI
Trasduttore di livello
Trasduttore di flusso
Trasduttore di temperatura
Trasduttore di pressione
CONTROLLORI
ON-OFF
ON-OFF con isteresi
PID (P, P-I, P-D, P-I-D)
Modulo PLC
USCITE
Driver lineare per la POMPA
Driver per la VALVOLA MOTORIZZATA
Driver PWM per il RISCALDATORE
Driver ON-OFF per la VALVOLA SOLENOIDE
L’impianto di processo ha un pannello associato che mostra l’intero diagramma di processo usando simboli standard. Ciò è molto utile per gli studenti per comprendere i concetti base del controllo di processo.
Il software viene fornito con una guida didattica dettagliata online. Durante gli esperimenti, gli studenti sono guidati passo dopo passo ad apprendere le seguenti attività: calibrazione di un sensore, determinazione delle caratteristiche di un processo statico e della costante di tempo, controllo di un processo di tipo ON-OFF, Proporzionale, Proporzionale-Integrale e Proporzionale-Integrale-Derivativo.
Il pannello di controllo può essere collegato a un controllore logico programmabile (DL 2210B) o a un personal computer con apposito modulo di interfaccia e software (DL 1893 e DL 2314SW).
Sensori, trasduttori, segnali
Collegamenti elettrici della strumentazione
Calibrazione dei sensori
Studio delle caratteristiche dinamiche di ogni processo
Rilevamento delle caratteristiche di un processo statico e delle costanti di tempo
Principi di controllo
Controllo di processi con controllori ON-OFF, P, PI, PID
Utilizzo di contatti seal-in in programmi per PLC
Utilizzo di temporizzatori per controllare l'uscita del PLC
Controllo del segnale di uscita con segnali periodici
Utilizzo di contatori per controllare l'uscita del PLC
Utilizzo di funzioni multiple per cambiare il funzionamento del sistema
Controllo di processi mediante Controllore PID del PLC