Nuovo indirizzo autorizzato e attivato dall’anno scolastico 2018/2019,
unico in provincia di Cuneo.
Il tecnico dei trasporti e della logistica ha competenze specifiche in ambito di progettazione, realizzazione e mantenimento in efficienza dei mezzi di trasporto e dei relativi impianti. È in grado di organizzare gli aspetti legati alla logistica: gestione del traffico e relativa assistenza, procedure di spostamento e trasporto, conduzione del mezzo, gestione dei rapporti con corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici.
La figura professionale è trasversale a tutti i settori produttivi: il campo della logistica, poiché interessa tutti i settori della produzione e distribuzione, è particolarmente significativo. Gli sbocchi professionali sono numerosi sia nelle aziende che si occupano di commercializzazione di prodotti in senso tradizionale che nelle sempre più numerose società di commercio elettronico, dal momento che la valorizzazione delle consegne è un elemento fondamentale nel rapporto con il cliente. Inoltre, il sistema dei trasporti nell’area del sud Piemonte è un problema complesso dal punto di vista della sostenibilità economica, sociale e ambientale con ampi margini di miglioramento in termini di efficienza; anche in questo settore potrebbe essere inserita proficuamente la figura del tecnico logistico con la sua partecipazione allo sviluppo di una gestione della mobilità che sia sostenibile per il territorio. Come per tutti gli indirizzi dell’Istituto, è possibile la prosecuzione negli studi universitari, in particolare nel campo scientifico o ingegneristico (in particolare ingegneria gestionale).
L’indirizzo
Questo indirizzo prepara gli studenti a lavorare presso le società di navigazione aeree, marittime e dei trasporti ferroviari e stradali o nelle industrie di costruzione di mezzi di trasporto svolgendo attività quali, ad esempio, riparazioni, regolazioni e controlli dei sistemi di bordo. Per quanto riguarda l’area logistica, in particolare, sarà possibile operare nella gestione del traffico e del carico-scarico merci e gestire i processi riguardanti il movimento delle merci da e verso il magazzino.
Il diplomato in questo indirizzo:
In particolare è in grado di:
Quali materie si studiano?
I primi due anni sono comuni agli altri percorsi tecnici tecnologici (Geometri), per consentire una scelta più consapevole durante il secondo anno di scuola superiore.
L’orario delle lezioni per tutti gli indirizzi attivati nell’Istituto è da lunedì a venerdì dalle ore 7.45 alle ore 13.25 (sabato libero), con un rientro pomeridiano il lunedì dalle 14.05 alle 16.05 (per le sole classi seconde Geometri, Logistica e IPSIA è previsto un ulteriore rientro il giovedì per metà anno scolastico).