4nd International One-Health Conference, Rome September 30- October 2, 2025
“Integral Ecology as a light to foster the One-Health approach”
In the particular contingency of the Jubilee year of 2025 the program of the 3 days of the conference will be framed over “Integral Ecology” concept
(POPE FRANCIS, LAUDATO SI’: ON THE CARE OF OUR COMMON HOME )
June 23, 2025 | 5:30 PM – 7:00 PM
Rethinking Digital Health: From Technology to Therapeutic Relationships
Moderator: Susanna Esposito, Full Professor of Pediatrics, Director of COMT, University of Parma, Principal Investigator DIGICARE Project
Speaker: Marco Manca, Co-Founder & President, SCImPULSE Foundation, Sittard, The Netherlands
Nel contesto del primo Corso di Alta Formazione DIGItal Technology and Telemedicine for healthCARE – (DIGICARE), totalmente gratuito e finanziato dal FSE+, configurato come un progetto di alta formazione interdisciplinare sulle tecnologie digitali emergenti per la salute personalizzata.
Partenariato di eccellenza formato dai quattro Atenei della Regione Emilia-Romagna (Unipr, Unimore, Unibo, Unife), il Clust-ER Health e la Società Italiana di Telemedicina (SIT).
Please, take a few minutes to read our code of conduct when considering to join any of our initiatives. Thank you ^_^
Identification services and IDs architectures are key to the orchestration and functioning of societies, whether of living agents or of services.
How can we #design effective #ecosystems, that we can govern, and #trust, granting growing inclusivity, and benefits for society and individuals alike? How can stakeholders contribute to such ambitious mission while gaining a competitive advantage to grow in old and new markets, as the ecosystem is made anew?
ISOMERISM, e così SIT e SCImPULSE, contribuiranno al QUATTORDICESIMO CONVEGNO DI TRAUMATOLOGIA CLINICA E FORENSE & 21° Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale, 29-30 Novembre 2024 presso il Palazzo dei Congressi - Salsomaggiore Terme (PR), dedicato alla prognosi, e specificamente alla sfida della previsione dell'evoluzione clinica in base alla storia del paziente, e come conseguentemente moderare il rischio: "Complessità clinica: dallo stato anteriore al rischio. L’insuccesso in Ortopedia e in Medicina Riabilitativa".
Imperdibile la sessione dedicata a "LA RESPONSABILITÀ DELLA TELEMEDICINA NEL TELECONSULTO" presieduta dal Presidente Prof. Antonio V. Gaddi.
...E che dire dell'intervento che sarà condiviso dal Presidente Dott. Marco Manca sul tema "Riflessioni tecniche e applicative sulla IA nella gestione del paziente ortopedico" il Venerdì 29 Novembre 2024, nel contesto della sessione di apertura dei lavori?
Negli ultimi anni le problematiche della sicurezza dei pazienti e dei luoghi di cura stanno prendendo sempre più importanza a causa del loro impatto prognostico, clinico e medico-legale. Il corso si propone di dare una sintetica rassegna delle principali problematiche di rischio clinico e responsabilità professionale presente nelle cardiologie italiane.
Ci saranno inoltre sessioni dedicate agli aspetti organizzativi e di sviluppo della cardiologia del S.S.N. e alle prospettive lavorative e formative, italiane ed europee, dei giovani cardiologi.
Il giorno 15 Novembre, in particolare, non perdete le sessioni "CARDIOLOGIA DIGITALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: DUE SINONIMI O DUE REALTÀ IN DIVENIRE?" e "L’ITALIA CHE GUARDA ALL’EUROPA: QUALI PROPOSTE E OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI CARDIOLOGI"!
Il programma definitivo è disponibile qui
La complessità normativa che sta caratterizzando l'attuale contesto europeo è manifesto del ritardo della regolamentazione pubblica in ordine agli slanci in avanti che la tecnologia ha già effettivamente compiuto.
In termini effettivi significa adoperare pratiche e strumenti volti a garantire che le informazioni e i dati fluiscano nel sistema, assicurando così integrità contestuale, rispetto agli obiettivi del trattamento, agli esercenti coinvolti e agli interessi degli utenti.
Non perdere l'incontro Venerdì 20 settembre a Roma presso Palazzo Ripetta, in Via di Ripetta 231, che si articolerà secondo le chiavi di lettura dei policy makers, tra letture magistrali, tavoli di discussione partecipativa e mappatura strategica.
Potete leggere di più seguendo questo link
The International One-Health Conference 2024 is set against the backdrop of the Mediterranean, a region emblematic of humanity’s interconnected challenges including climate change and maternal and child health issues.
This Region serves as a nexus where risks, vulnerabilities, and exposures converge, highlighting the need for an integrated approach inspired by frameworks like the UN Sendai Framework for Disaster Risk Reduction.
Francesco Gabbrielli, MD, PhD Direttore del Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali dell'Istituto Superiore di Sanità
Marco Manca, Co-Founder and Chairman of the Board of Directors di SCimPULSE Foundation e membro del working group on "Meaningful human control over AI-based systems" della #NATO
La #digitalizzazione in #sanità ha aperto le porte a nuove pratiche di management e nuove opportunità di ricerca, arricchendo la relazione tra Sistema Sanitario e cittadinanza a livelli di riflessione difficilmente praticabili in passato.I #dati trovano una seconda vita in usi non primari che ci permettono di rispondere più in fretta ai cambiamenti improvvisi, di promuovere pratiche virtuose in tempo reale, e di innovare con importanti impatti sulla salute pubblica e sul PIL.L'analisi dei metadati rende possibili scenari di design della #CX personalizzata su scala, come realizzazione della promessa di medicina personalizzata.
First held in 2021, The International One-Health Conference is a gathering of prominent experts from Academic, Policy Making, and Regulatory backgrounds in the domains of health and environmental, to promote the scientific debate of One-Health.
In the last edition (Catania 2022), the conference has received more than 40 scientific contributions , involving at least 270 authors from all over the world, and high level keynotes (from e.g.: WHO, The Lancet Countdown, ISGlobal, ICLEI, CNR)
A key aim of the conference has always been to foster the adoption of key messages and to translate the results into actionable policies, producing Position Papers by the Scientific Committee, which have previously been received at Ministerial level and in relevant international venues like UNFCCC COP26 and COP27.
This year the core mission and topic of the conference will be Bridging the gap, from science to policy, from policy to implementation.
We are inviting contributions from peers, provoked by the 5 domains/dimensions of OneHealth
A position paper has been redacted, and it's available at this link
Il 12 ottobre di ogni anno, la comunità globale si unisce per celebrare la Giornata Mondiale delle Malattie Reumatologiche.
Al convegno “La transizione dall’età pediatrica a quella dell’adulto: un salto nel buio?" parteciperanno rappresentanti delle Istituzioni, specialisti e professionisti dell’ecosistema sanitario oltre a persone con malattie reumatologiche e costituirà un importante momento di interscambio, approfondimento e confronto tra tutti gli stakeholder su una tematica che ancora non trova una risposta concreta ovvero quella di agevolare la transizione dall’età pediatrica all’età adulta accompagnando in modo costante i pazienti nel loro percorso terapeutico e di vita.
Seguite il Dott Francesco Gabbrielli, ed il Dott. Marco Manca che parleranno del contributo della medicina digitale nell'assistenza lifelong alle necessità dei pazienti/cittadini affetti da condizioni rare e reumatologiche.
Il programma può essere scaricato da qui
Dal 27 al 29 Settembre 2023, a Napoli presso il Palazzo Ravaschieri di Satriano, si svolgeranno i lavori dei Green Blue Days, III edizione della kermesse dedicata alla sostenibilità.
Seguite i nostri Eugenio Luciani, e Dott. Marco Manca, e partecipate alla riflessione sulla promozione di una sostenibilità inclusiva, contribuendo a pensare verso quale futuro intendiamo investirci.
Potete rivedere il keynote del Dott. Marco Manca cliccando qui
Il Laboratorio Sanità 20/30 torna a Napoli, il 6 Luglio 2023. Una tappa importante verso il 18° Forum Risk Management in Sanità. Una importante occasione di confronto sulle opportunità offerte dalla innovazione digitale e biomedica per il rilancio della sanità in Campania e nelle altre regioni del Sud. L’obiettivo è un confronto tra mondo della sanità, mondo della ricerca e competenze tecnologiche per monitorare come può cambiare la sanità e come questa può essere cantiere per lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione.
Potete leggere la trascrizione dell'intervento del nostro coordinatore, Presidente Dr Marco Manca, seguendo il link
Dalle 14.00 alle 15.30 il coordinatore di ISOMERISM, Dott. Marco Manca, si unirà alla conversazione della prima giornata di Donne Protagoniste in Sanità e rifletterà sul ruolo potenziale che la ricerca clinica e la R&S tecnologica possono avere nella lotta allo stigma ed alla discriminazione di genere producendo i mezzi necessari per squarciare il velo che copre le peculiarità di genere nelle attuali pratiche, accecando la medicina ad alcune delle caratteristiche che rendono ognuno di noi così squisitamente unico e prezioso.
Potete leggere la trascrizione dell'intervento del nostro coordinatore, Presidente Dr Marco Manca, seguendo il link
We would like to than the Danish Embassy in Italy, and in particular Elisabeth Falck and Emanuele Guerini for making our participation possible.
We are planning a follow-up hybrid event to move our first conversations on towards concertation and shared action.
Stay tuned ;)
Back in 2020 SCImPULSE Foundation had the honour to join forces with the Italian National Health Institute, the Autonomous Region Friuli-Venezia-Giulia , and Federsanità ANCI FVG, in initiating and launching the Charter of Trieste. We had originally planned to run a 2 years campaign to receive feedbacks and EoI and to hold a new meeting during ESOF2022 in Leiden to update the Charter and trace a new trajectory for the future. As we all know, the covid pandemics happened and changed many priorities across EU in healthcare and service accessibility studies, and if we didn't have the opportunity to campaign, we certainly had a lot of learning and reflection opportunities. So, here we are today, discussing where do we stand, and what's in store for the future of accessibility design for all.
We will soon share some video contents from the event, in the meanwhile you can check the press releases here and get in touch with us through our form for further information